Gozzo con stabilizzatori

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Gozzo con stabilizzatori

Messaggio da coma66 »

In Adriatico, riviera marchigiana umbra e abruzzese, prima che si costruissero i porti, tutte le lancette avevano queste alette.
Servivano per alarle velocemente perchè il litorale era composta da un bagnasciuga sch scendegva rapido a due emtri di profondità e poi c'era la "Marina" che era una secca situata a circa 50 metri dal bagnasciuga.
Quando rientravano, questi dovevano fare in mdo di attraversare velocemente magari surfando su un'onda per attraversare la "Marina" che era alta si e non 50 cm ed anche meno, poi una volta entrati nel lembo di acqua tra quest'ultima ed il bagnasciuga, a terra c'erano quelli che agganciavano una fune a prua per tirare la barca in secca garzia ed un argano a mano e delle palanche sulle quali scorrevano queste barche sorrette appunti dalle alette stabilizzatrici che avevano quindi la doppia funzione.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Gozzo con stabilizzatori

Messaggio da Openboat »

@Coma66
OK,ma la funzione di quei pattini e' principalmente quella di stabilizzare il rollio del Gozzo? E in secundis, quella di facilitare l'eventuale spiaggiamento? Oppure il contrario? Oppure ancora prendere 2 piccioni con una fava? :smt017
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Gozzo con stabilizzatori

Messaggio da coma66 »

Secondo me in origine le avevano messi per un alaggio piu veloce poi avevano visto che stabilizzavano pure.....
Le lancette non avevano motore, erano a vela a basso pescaggio, un timone retrattile come una porta, ( ecco perchè era importante centrare bene l'attimo per superare la marina e togliere il timone...)
Ogni cosa che desse un pò di stabilità era benevenuta.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10807
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: RE: Re: Gozzo con stabilizzatori

Messaggio da mikke »

Franz-One ha scritto:Nelle mie prime barche fino al 50 piedi avevo comprato anche l'invaso per il rimessaggio invernale... sarò stato un po' pignolo? ;) :)
No tu sei pieno di risorse. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
vigorsol264 ha scritto:Un gozzo, non credo abbia velleità velocistiche. Detto questo, da totale ignorante, sembrano appoggi, per quando vanno in secca. Magari nei posti dove ci sono grosse escursioni di marea. Poggiardo su quelle ali, si evita il ribaltamento...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ciao [WAVING HAND SIGN]
Michele
Rispondi