xave ha scritto:Infatti. Farò subito un controllo in tal senso.
Inoltre, stavo rilegendo bene che la nota inserita da EllebÏ non escluda affatto, come di primo acchitto pensavo, la possibilitàdi prendere un carrello con freni. Mi avverte solo del limite esistente, nel caso voglia optare per un carrello senza freni..

Premesso che ho passato la scorsa primavera a scervellarmi sul discorso carrello, mi pareva ben strano!
Quoto in toto Ghostbusters: quanto puoi trainare lo decide la motorizzazione quando omologa il gancio, non il fabbricante, e te lo scrive sul libretto, mettendoci il limite con e senza freni. Se hai dubbi contatta loro (sono meno sicuro se fermi un vigile o un poliziotto, ho avuto pareri discordanti). Addirittura la stessissima auto, se è di importazione, viene omologata per trainare molto meno o addirittura nulla (perchè poi?

).
Di solito viene fatto trainare il peso corrispondente alla tara del veicolo, ma per contro il mio precedente Kangoo, con tara=1090kg, poteva trainare 1250kg (con la patente E, ovviamente). Lo ho cambiato con una Xsara Picasso che traina 1300 kg (che è la sua tara), perchè ho un carrello appunto da 1300kg complessivi (circa 1200 reali).
Carrello senza freni sconsigliatissimo se non per alaggi e vari in cantiere o marina: giàil carrello frenato allunga comunque un po' gli spazi. Inoltre il carrello con freni ha un dispositivo di sicurezza che lo blocca se si sgancia; dal mecca ho visto una barca che ha centrato un albero perchè il carrello (senza freni) si era sganciato in salita. E meno male che ha preso un albero...
E poi, se non hai motivi particolari, perchè vuoi darti un limite quando puoi portarti la barca dove vuoi?
P.S & OT
Non postate più che vendete barche che mi vengono strane idee...
