Gobbi 245 e 265
Gobbi 245 e 265
Ragazzi ho bisogno di un consiglio:
Ho trovato entrambe ad un prezzo interessante. Le avete mai provate? come vanno?
Tenuta al mare formato?
La linea mi piace molto ed anche il prezzo non è male (entrambe del 1996) ma non avendo molta esperienza vi chiedo un vostro commento.
Esiste una sorta di EUROTAX anche per le barche? come cavolo si fà a capire se il prezzo è in linea con il mercato?
Grazie mille
Fabio
Ho trovato entrambe ad un prezzo interessante. Le avete mai provate? come vanno?
Tenuta al mare formato?
La linea mi piace molto ed anche il prezzo non è male (entrambe del 1996) ma non avendo molta esperienza vi chiedo un vostro commento.
Esiste una sorta di EUROTAX anche per le barche? come cavolo si fà a capire se il prezzo è in linea con il mercato?
Grazie mille
Fabio
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Gobbi 245 e 265
Le conosco poco, ma se non erro il 245 è monomotore e per navigare bene devi usare troppo i trim. Diciamo che non è una barca da mare.
Il 265 invece è completamente diverso come comportamento ed ha una discreta abitabilità.
Il valore dipende non da Eurotax, ma da chi vende e dallo stato del mezzo.
Il 265 invece è completamente diverso come comportamento ed ha una discreta abitabilità.
Il valore dipende non da Eurotax, ma da chi vende e dallo stato del mezzo.
Nicolo'
Re: Gobbi 245 e 265
Grazie Nico per la risposta
entrambe sono doppio motore.
Il 245 ha 230 ore motore
il 265 ne ha 600 circa
Stessa motorizzazione su entrambe 2xVOLVO PENTA 4.3 da 205 cv
Mi è stato detto che il 245 ha dei costi di gestione leggermente inferiori (tipo per il posto barca per esempio) e che essendo il 245 più leggero dovrebbe consumare leggermente meno.
Per ora ho visto solo il 265 e confermo che gli spazi per 4 sono buoni anche in altezza.
Mi piacerebbe conoscere l'opinione di qualcuno che ha avuto occasione di provarle.........
entrambe sono doppio motore.
Il 245 ha 230 ore motore
il 265 ne ha 600 circa
Stessa motorizzazione su entrambe 2xVOLVO PENTA 4.3 da 205 cv
Mi è stato detto che il 245 ha dei costi di gestione leggermente inferiori (tipo per il posto barca per esempio) e che essendo il 245 più leggero dovrebbe consumare leggermente meno.
Per ora ho visto solo il 265 e confermo che gli spazi per 4 sono buoni anche in altezza.
Mi piacerebbe conoscere l'opinione di qualcuno che ha avuto occasione di provarle.........
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Gobbi 245 e 265
Le barche non le ho provate ma non ci sono dubbi io prenderei in considerazione solo ed esclusivamente il 265 è tutto un'altro pianeta.....per quanto riguarda i consumi mi sono già espresso in merito per chi nella nautica guarda i consumi dimostra di non aver capito.............nulla...



Nando
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Gobbi 245 e 265
Beh, insomma....il 265 avrà qualche piede in più che come abitabilità non guasta mai...però le 230 ore del 245 è proprio come avere due motori nuovi......l'altro ne ha 600....probabilmente avrà anche gli interni più "vissuti"


Re: Gobbi 245 e 265
Purtroppo il proprietario del 245 ha deciso di non venderlo più! peccato perchè era davvero presa bene!
Sabato prox vado a vedere un paio di 265 qui nella mia zona e vediamo cosa altro trovo. Vi tengo aggiornati!
Ciao e graziue ancora per le dritte
Fabio
Sabato prox vado a vedere un paio di 265 qui nella mia zona e vediamo cosa altro trovo. Vi tengo aggiornati!
Ciao e graziue ancora per le dritte
Fabio
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Gobbi 245 e 265
vorrei fare notare che sia 250-350-600 ore per un motore marino non sono niente. Il vero nemico dei motori marini sono la trascuratezza, l'incuria, e il non uso. Mi è capitato spesso di vedere motori comperati per sfizio e poi trascurati che dopo due stagioni sono diventati inutilizzabili, cosi come invece ho visto molti motori di venti anni in splendida forma. I pescatori professinisti indicano un tempo di 5000/6000 ore di moto, l'intervallo tra una manutenzione ed un altra..
Io senza pensarci su sceglierei un motore di cinque stagioni ben tenuto che uno di due stagioni che magari non ha mai fatto l'invernaggio....
Buon vento.
Io senza pensarci su sceglierei un motore di cinque stagioni ben tenuto che uno di due stagioni che magari non ha mai fatto l'invernaggio....
Buon vento.
Homosapiensnonurinatinventum
Re: Gobbi 245 e 265
Grazie mille per l'info! davvero utile.
Ho un'altra domanda da neofita del settore........e spero che qualche anima pia mi aiuti a chiarire una cosa:
In questi giorni c'è la NAUTILIA 2 (Diciamo una porte aperte ad Aprilia Marittima) e sono stato a vedere alcune imbarcazioni.
Ho visto anche un gobbi 265 Diesel (con due motori KAD32) da 170 Cv l'uno. Parlando poi con altri rivenditori "concorrenti", ho notato che alcuni sostenevano che questi motori sono un pò "piccolini" per queste tipo di imbarcazioni (peso e misure) e che non si avrebbero tutti sti benefici rispetto a due motori Benzina (2x225Cv).
Secondo voi è vero? oppure il rivenditore tira solo acqua per il suo mulino?
Grazie mille
Fabio
Ho un'altra domanda da neofita del settore........e spero che qualche anima pia mi aiuti a chiarire una cosa:
In questi giorni c'è la NAUTILIA 2 (Diciamo una porte aperte ad Aprilia Marittima) e sono stato a vedere alcune imbarcazioni.
Ho visto anche un gobbi 265 Diesel (con due motori KAD32) da 170 Cv l'uno. Parlando poi con altri rivenditori "concorrenti", ho notato che alcuni sostenevano che questi motori sono un pò "piccolini" per queste tipo di imbarcazioni (peso e misure) e che non si avrebbero tutti sti benefici rispetto a due motori Benzina (2x225Cv).
Secondo voi è vero? oppure il rivenditore tira solo acqua per il suo mulino?
Grazie mille
Fabio
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Gobbi 245 e 265
Io ho un amico che ha un aveva un gobbi 31 con due VP da 200cv.
La barca faceva 35 kn di punta e 26 di crociera
Ora ha un Fairlaine 33 con gli stessi motori e di punta fa 32 di crociera 25, senza nessun problema.
Facendo le dovute proporzioni, credo che sia una buona motorizzazione per una barca da crociera senza velleità sportive.
Comunque provala e facci sapere.
La barca faceva 35 kn di punta e 26 di crociera
Ora ha un Fairlaine 33 con gli stessi motori e di punta fa 32 di crociera 25, senza nessun problema.
Facendo le dovute proporzioni, credo che sia una buona motorizzazione per una barca da crociera senza velleità sportive.
Comunque provala e facci sapere.
Homosapiensnonurinatinventum
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: Gobbi 245 e 265
Fatto fatto fatto!
il 265 è mio!!!
domani mattina verrà tirato su per cambio eliche, tagliando motore e antivegetativa!
Domani faccio delle foto e le posto
ciao tutti
il 265 è mio!!!



domani mattina verrà tirato su per cambio eliche, tagliando motore e antivegetativa!
Domani faccio delle foto e le posto
ciao tutti
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: Gobbi 245 e 265
Per ora inserisco queste, poi venerdì metterò quelle nuove:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Gobbi 245 e 265
compliments! tenuto benissimo...c'è anche l'annaffiatoio rosa!!!!




