Giorgi x10
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Giorgi x10
Quoto tutto quello che ha detto Coma. Il tuo è fly? La mia coi motori attuali sto sui 2,8 l/mg, in un range di velocità dai 16 ai 20 kts.
- vivandiere
- Appassionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 12 set 2013, 19:53
- Dove Navighiamo: veneto zona Caorle
- Località: treviso
Re: Giorgi x10
Grazie coma ... lo immaginavo.. ma speravo un po' meno consumo ad una velocita' bassa..io Non sono interessato alla Velocita' .. ma ai Consumi.
nemmeno alla velocita' di 6 - 8 Nodi .. non scendo sotto i 50 litri -ora ??? GRAZIE.
nemmeno alla velocita' di 6 - 8 Nodi .. non scendo sotto i 50 litri -ora ??? GRAZIE.
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Giorgi x10
noooo vivandiere, per carità!!! I 6 kts li hai praticamente già a marce ingranate al minimo, lì consumerai una decina di litri/ora in totale. Non sono motori molto voraci, non preoccuparti!
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Giorgi x10
Ciao Vivandiere,
mi permetto di focalizzare la tua attenzione su quanto detto dai guru di cui sopra ed in particolare sui consumi per miglio, parallelamente ai consumi litro/h che alle volte a mio avviso sono travisabili.
Se vai piano, i consumi per ora in litri scendono molto, ma non e' detto che i consumi per miglio siano cosi piu' bassi.
Ad esempio per la mia barca con 2x230cv ho calcolato:
Velocita' di crociera: 20kn a 2800rpm
Consumo in crociera: 3l/m ovvero 60l/h
Dislocamento
1200rpm velocita' 6kn
Consumo 2l/m ovvero 12 l/h
Come vedi in disclocamento i consumi orari in litri sono 5 volte inferiori, ma i consumi per miglio solo inferiori di 1 terzo.
Se poi si considerano velocita' errate (che non andrebbero tenute), ovvero inferiori a quelle di crociera e con barca non in planata, i consumi per miglio potrebbero essere anche superiori a quelli di crociera.
mi permetto di focalizzare la tua attenzione su quanto detto dai guru di cui sopra ed in particolare sui consumi per miglio, parallelamente ai consumi litro/h che alle volte a mio avviso sono travisabili.
Se vai piano, i consumi per ora in litri scendono molto, ma non e' detto che i consumi per miglio siano cosi piu' bassi.
Ad esempio per la mia barca con 2x230cv ho calcolato:
Velocita' di crociera: 20kn a 2800rpm
Consumo in crociera: 3l/m ovvero 60l/h
Dislocamento
1200rpm velocita' 6kn
Consumo 2l/m ovvero 12 l/h
Come vedi in disclocamento i consumi orari in litri sono 5 volte inferiori, ma i consumi per miglio solo inferiori di 1 terzo.
Se poi si considerano velocita' errate (che non andrebbero tenute), ovvero inferiori a quelle di crociera e con barca non in planata, i consumi per miglio potrebbero essere anche superiori a quelli di crociera.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Giorgi x10
Ehhh già...
Quotone per Mm360
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Quotone per Mm360
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Giorgi x10
Fino a che sei sui 6/8 nodi, sei in dislocamento puro, li fai con 1000RPM, quasi al minimo.....
se cominci ad andare sui 12/13 nodi, sei gia nell'assetto che nelle università di fisica chiamano " trascinante il culo per l'acqua" , praticamente la carena inizia a fare quello cper cui è disegnata e cioè alzare la prua per offrire resistenza all'acqua, ( resistenza che poi sarà vinta dalla spinta dell'acqua all'aumentare della potenza e quindi velocità) in pratica il dinamismo comincia a chiedere in anticipo un costo che ti restituirà poi se continui a poratre avanti il dinamismo stesso...Ma se non lo fai, anticipi solo gasolio...
Spero di essere stato chiaro, in parole povere o vai a 6/8 nodi o viaggi ad almeno 20...In mezzo non vale la pena.
se cominci ad andare sui 12/13 nodi, sei gia nell'assetto che nelle università di fisica chiamano " trascinante il culo per l'acqua" , praticamente la carena inizia a fare quello cper cui è disegnata e cioè alzare la prua per offrire resistenza all'acqua, ( resistenza che poi sarà vinta dalla spinta dell'acqua all'aumentare della potenza e quindi velocità) in pratica il dinamismo comincia a chiedere in anticipo un costo che ti restituirà poi se continui a poratre avanti il dinamismo stesso...Ma se non lo fai, anticipi solo gasolio...
Spero di essere stato chiaro, in parole povere o vai a 6/8 nodi o viaggi ad almeno 20...In mezzo non vale la pena.
Homosapiensnonurinatinventum
- vivandiere
- Appassionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 12 set 2013, 19:53
- Dove Navighiamo: veneto zona Caorle
- Località: treviso
Re: Giorgi x10
Grazie Coma sei Stato Molto ESAUSTIVO .... o si va in Dislocamento a 6/8 nodi ... o si va a Vel. di Crociera a 18/20. GRAZIE