Fiart 35 Fly

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Maurizio
Appassionato
Messaggi: 364
Iscritto il: 11 mar 2006, 23:57
Imbarcazione posseduta: Piantoni "onda azzurra" 2x200 VP
Dove Navighiamo: Riviera ligure,Corsica, nord Sardegna, Isola d'Elba, Costa Azzurra
Località: GENOVA

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da Maurizio »

Molto ma molto simile alla mia, Piantoni Onda Azzurra e non Blu perchè open. Problema in manovra con i piedi poppieri? nessuno, anzi. E' vero siamo più abituati a vedere imbarcazioni di quelle dimensioni con il linea d'asse ma ci sono i pro e i contro dove per pro io intendo: più spazio interno, meno rumore, minor consumo e un pochino in più di velocità, per contro sicuramente più manutenzione e quindi più costi!
Problemi alla carena? Premetto che non conosco il cantiere ma i problemi di quella brutta malattia chiamata osmosi esce nei primi anni di vita della barca e non certo per vecchiaia, ad esempio io ero innamorato del vecchio Raffaelli Typhon Fly ho girato mezza Italia, ma trovatemene uno che non abbia avuto problemoni di osmosi :smt044 , aperitivo pagato!!! Il prezzo? 60K trattabili? Amio modesto parere ci sta tranquillamente :smt023 :smt039
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da akuma »

Maurizio ha scritto:Molto ma molto simile alla mia, Piantoni Onda Azzurra e non Blu perchè open. Problema in manovra con i piedi poppieri? nessuno, anzi. E' vero siamo più abituati a vedere imbarcazioni di quelle dimensioni con il linea d'asse ma ci sono i pro e i contro dove per pro io intendo: più spazio interno, meno rumore, minor consumo e un pochino in più di velocità, per contro sicuramente più manutenzione e quindi più costi!
Problemi alla carena? Premetto che non conosco il cantiere ma i problemi di quella brutta malattia chiamata osmosi esce nei primi anni di vita della barca e non certo per vecchiaia, ad esempio io ero innamorato del vecchio Raffaelli Typhon Fly ho girato mezza Italia, ma trovatemene uno che non abbia avuto problemoni di osmosi :smt044 , aperitivo pagato!!! Il prezzo? 60K trattabili? Amio modesto parere ci sta tranquillamente :smt023 :smt039
Mitica Ondazzurra!!! :smt023
Io avevo l'Hurricane, il fratellino maggiore, che barca mitica e che carena!!! :Ola Spettacolo!
Mi tocco le p***e sull'osmosi dei Raffelli avendo acquistato un Typhoon ultima serie da da meno di 30 giorni :smt054 :smt082
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da akuma »

coma66 ha scritto:Vorrei segnalare che la maggior parte dei Fly attuali montano piedi o pod p IPS.

Anni orsono, i piedi non venivano montati sui fly perchè non ce ne erano con potenza adeguata ed i fly che riuscicvano ad andare bene con i piedi erano pochini, giusto quello in oggetto, il Piantoni, mi pare che Gobbi fece una cosa analoga....qualche DC 9, e null'altro mi pare.......
Però in linea di principio io non ci trovo nulla di strano........
Verissimo, inconfutabile, ma io continuo a preferire l'altra soluzione, che come detto in altri post non trovo ne migliore ne peggiore ma messo tutto in bilancia pro e contro mi piace di più ;)
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da sils »

Vincenzo70 ha scritto:Sono molto contento che non ci siano pareri negativi se non sul tipo di trasmissione.
Questa barca mi è piaciuta molto appena vista, poi ho fatto una accurata "palpazione" di tutta l'opera viva per vedere se c'erano bozzi strani dovuti a riparazioni nascoste dall'antivegetativa ma non ne ho trovati.
L'attuale ed unico proprietario l'ha effettivamente tenuta molto bene, gli acciai non hanno punti di ruggine e il gelcoat non presenta crepe da nessuna parte. Nel ponte sotto il fly c'è un divanetto con tavolino che si trasforma in un ulteriore posto letto.
La dinette ha una cucina decente come grandezza e già dotata di microonde, oltre un divano a U con tavolo. Poi ci sono le due cabine separate con 2 bagni. La sala macchine è molto ampia e ordinata, non puzza di olio o gasolio e c'è già un generatore ma non ho potuto leggere i dati di targa. La strumentazione del posto guida coperto è tutta in ordine ed efficiente ma devo ispezionare per bene posto guida e condizioni del fly, era coperto e non avevo molto tempo per togliere il telo e studiarmelo a dovere.
La trattativa parte da 60K, che ne pensate?
...sorprendenti i 2 bagni per un 35" ... pero' a ripensarci la presenza dei piedi libera molto spazio a centro barca.
Il prezzo non e' esagerato, un paio di anni fa' sarebbe stato giudicato perfino basso. ...Pero', pero'. Molta attenzione a tutti i particolari con una barca del 1992 ( ... manca poco al ventennio! ). Ti faccio un esempio circa 8 anni fa' Ho comprato una barca simile che " stava benissimo ". Poi dopo un periodo d'oro di alcune settimane per conoscerla ben bene:
- innesti troppo duri del telecomando motori ... sostituire ( cavi di circa 20mt di lunghezza complessiva - x2 anche il fly - che attraversano ogni recondito anfratto dello scafo e della sovrastruttura
- ponte raddrizzatore parzialmente/presuntamente fuori uso ( mezza bancata di batterie rimaneva senza carica ) ...sostituire ( ...e gia' che ci siamo sostituire anche le quattro batterie da 170 ha )
- pompa di sentina ...che non pompa! ... sostituire
- attuatore idraulico trim piede di sx non regge la posizione sotto carico ... sostituire
- malfunzionamento luci di via ... impianto vecchio fili scaldati...dispersione ... sostituire
- eccesiva presenza di morchia nei serbatoi...rischio occlusione pre-filtri e filtri ... ripulire ( peccato che per arrivare al serbatoio di sx - la paratia di ispezione guardava verso l' esterno - abbiamo dovuto smontarlo )
- visita RINA adeguamento impianto antincendio sala macchine ...sostituire anzi no, in questo caso ...installare valvole di intercettazione afflusso di gasolio ai motori e installare nuove valvole a pulsante per lettura livello gasolio
- ...
- ...
di questi interventi - tutte cosiddette sciocchezze - ne potrei elencare una quantita' , so solo che alla fine della prima stagione il prezzo di acquisto era lievitato quasi del 20% a causa di interventi " sciocchezza".
Con questo non ti voglio dissuadere dall' acquisto, valuta bene, pero' tutte le " sciocchezze ". In ogni caso non compromettono l' utilizzo e la sicurezza della barca pero' a starci dietro sono tanti soldini. L' ideale sarebbe mettere una serie di paletti per il venditore. Anche in questo caso, non chiedere la luna, devi sempre considerare che stai comprando un mezzo di venti anni. :smt023
Avatar utente
Maurizio
Appassionato
Messaggi: 364
Iscritto il: 11 mar 2006, 23:57
Imbarcazione posseduta: Piantoni "onda azzurra" 2x200 VP
Dove Navighiamo: Riviera ligure,Corsica, nord Sardegna, Isola d'Elba, Costa Azzurra
Località: GENOVA

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da Maurizio »

akuma ha scritto:
Maurizio ha scritto:Molto ma molto simile alla mia, Piantoni Onda Azzurra e non Blu perchè open. Problema in manovra con i piedi poppieri? nessuno, anzi. E' vero siamo più abituati a vedere imbarcazioni di quelle dimensioni con il linea d'asse ma ci sono i pro e i contro dove per pro io intendo: più spazio interno, meno rumore, minor consumo e un pochino in più di velocità, per contro sicuramente più manutenzione e quindi più costi!
Problemi alla carena? Premetto che non conosco il cantiere ma i problemi di quella brutta malattia chiamata osmosi esce nei primi anni di vita della barca e non certo per vecchiaia, ad esempio io ero innamorato del vecchio Raffaelli Typhon Fly ho girato mezza Italia, ma trovatemene uno che non abbia avuto problemoni di osmosi :smt044 , aperitivo pagato!!! Il prezzo? 60K trattabili? Amio modesto parere ci sta tranquillamente :smt023 :smt039
Mitica Ondazzurra!!! :smt023
Io avevo l'Hurricane, il fratellino maggiore, che barca mitica e che carena!!! :Ola Spettacolo!
Mi tocco le p***e sull'osmosi dei Raffelli avendo acquistato un Typhoon ultima serie da da meno di 30 giorni :smt054 :smt082

Tranquillo!! So bene del tuo nuovo acquisto :smt023 Io mi riferivo ai typhon vecchi, sicuramente e non ho dubbi, Raffaelli, grande cantiere,ha sicuramente rimediato a quel terribile problema :smt038 :smt039
ciungetto

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da ciungetto »

sils ha scritto:..................
di questi interventi - tutte cosiddette sciocchezze - ne potrei elencare una quantita' , so solo che alla fine della prima stagione il prezzo di acquisto era lievitato quasi del 20% a causa di interventi " sciocchezza".
Con questo non ti voglio dissuadere dall' acquisto, valuta bene, pero' tutte le " sciocchezze ". In ogni caso non compromettono l' utilizzo e la sicurezza della barca pero' a starci dietro sono tanti soldini. L' ideale sarebbe mettere una serie di paletti per il venditore. Anche in questo caso, non chiedere la luna, devi sempre considerare che stai comprando un mezzo di venti anni. :smt023
concordo sulle "sciocchezze" che usciranno fuori, un pò meno per i paletti al venditore.
penso anche che la percentuale del 20% sia giusta quindi ............... :smt083 :smt083 :smt083
Avatar utente
Vincenzo70
Appassionato
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 lug 2010, 19:28
Imbarcazione posseduta: Fiart 35 Fly
Dove Navighiamo: Venezia
Località: Treviso

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da Vincenzo70 »

dite bene, ho messo in conto qualche "sciocchezza" che verrà fuori nell'uso :( ma date le condizioni più che buone della barca spero siano poche in quanto si vede che non è stata tirata a lucido per l'occasione.
Ho avuto esperienza di ciò che dite con il Clipper Cruiser che adesso ho in vendita, relè del power trim bruciato dopo pochi giorni, blocco acceleratore/invertitore/leva che mi ha mollato fortunatamente dopo mezzo miglio dall'uscita del porto, risistemare le modifiche all'impianto elettrico fatte dal precedente proprietario e altre piccole coseche ho sistemato e sostituito con calma anche se mi hanno fatto fare qualche sudata e inc.....ura di troppo.
Se riesco a concludere la trattativa questa sarà la mia seconda barca, sono ancora un novellino del mare, ma stavolta ho le idee mooooolto più chiare su cosa guardare.
Ho deciso di orientarmi su una metratura più "ampia" rispetto alla precedente e più protettiva (vedi ponte al coperto) per accogliere con tranquillità il mio erede :smt083 che nascerà a breve e che intendo portare per mare già dai primi mesi di vita.
Insomma la prima barca è stata più un esperimento ma con questa, o con qualunque barca verrà sostituita, l'intenzione è di tenerla qualche anno
mamoluc
Appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 11 ott 2010, 18:38
Imbarcazione posseduta: Alfamarine Bronte 40 2x450 MAN
Dove Navighiamo: Tirreno tutto, Stretto di Sicilia, Mar di Sardegna e Corsica
Località: napoli

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da mamoluc »

Auguri per la barca e per l'erede futro marinaio. La mia prima figlia a 7 mesi era in crociera in Sardegna.... A quell'epoca avevo un gagliotta CM in compensato. :smt039 :smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da coma66 »

Mia Figlia nata in Ottobre, ad agosto dell'anno successivo, ha imparato a camminare nella dinette di un Comatv 1050, durante la traversata per andare in HR......
Quindi, nessuna remora, i bimbi a bordo stanno meglio dei grandi, le proporzioni delle cose sono piu a loro favore.......

Auguri per il nuovo arrivo.....pardon, arrivi.... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da sandro »

Anche mia figlia, nata in ottobre, ad agosto ha passato un mese in barca; ferma nel porto in quanto non partiva :smt044 :smt044 .
L'anno dopo ed i successivi ha passato l'estate in barca ed oggi è una provetta marinaia ;)
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da liuk86 »

Mio fratello nato a gennaio, a giugno era con noi su uno zodiac 380 con ombrellone come tendalino!!!
Avatar utente
Vincenzo70
Appassionato
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 lug 2010, 19:28
Imbarcazione posseduta: Fiart 35 Fly
Dove Navighiamo: Venezia
Località: Treviso

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da Vincenzo70 »

Anche se scrivo solo adesso, la trattativa si è conclusa da qualche settimana ed ora sono felice possessore di questa barca :) .
A presto un topic ne "la mia barca" con molte foto.
Marcoevo

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da Marcoevo »

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 complimenti per il nuovo acquisto da un fiartista!!!! :smt038 :smt038 :smt038
il 35 ha una ottima carena!!! :app :app :app
Sumo

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da Sumo »

Complimenti!!! :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Aspettiamo il report completo!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Fiart 35 Fly

Messaggio da coma66 »

Beh....ti sei fatto il regalo di natale.......adesso fai felici anche noi e metti le foto e dati prestazionali
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi