Buonasera a tutti, non avendo trovato risposta nel forum, mi permetto di postare la domanda in oggetto.
Visionando un Fiart 32 genius in secca ho trovato acqua in sentina ( circa 3 dita d'acqua).
Il proprietario mi ha giustificato il fatto dichiarando che l'acqua del pozzetto viene convogliata nella sentina per poi essere espulsa con la pompa automatica.
Chiedo quindi a chi è possessore di tale barca se è corretta la risposta che mi è stata data dal proprietario.
Da profano dico che mi sembra assurdo che una imbarcazione sia progettata per far confluire l'acqua in sentina.
A maggior ragione se è un cantiere blasonato come il Fiart.
Detto ciò, chiedo a voi lumi. Magari il mio concetto è errato.
Grazie per le info.
Leo
FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
- leobuck
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 23 gen 2020, 09:34
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- alfa38
- Appassionato
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 26 nov 2019, 19:06
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale, ma anche meridionale e settentrionale.
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Nel mio 38 ho sempre un pò d'acqua dolce in sentina, al centro della dinette.
Dopo aver controllato tutto alla fine viene dal serbatoio acqua dolce, probabilmente dall'attacco del tubo di imbarco o dallo sfiato. Quest'anno prima di andare a mare smonto tutto, lo metto a nudo e risolvo.
Dopo aver controllato tutto alla fine viene dal serbatoio acqua dolce, probabilmente dall'attacco del tubo di imbarco o dallo sfiato. Quest'anno prima di andare a mare smonto tutto, lo metto a nudo e risolvo.
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Non conosco personalmente la barca ma credo che la risposta sia plausibile.
Tutti i gavoni, cofano motore ecc hanno degli scoli e se non hanno scarichi a mare diretti (dubito) l'acqua va in sentina. Piuttosto se è in secca coperta, da che parte entra l'acqua?
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
Tutti i gavoni, cofano motore ecc hanno degli scoli e se non hanno scarichi a mare diretti (dubito) l'acqua va in sentina. Piuttosto se è in secca coperta, da che parte entra l'acqua?
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
- vimoni
- Appassionato
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 12 mar 2018, 12:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
???? sinceramente il pensiero di avere acqua in sentina mi turba.. si certo potrebbe entrare quando la lavi perchè che la gomma puoi fare degli spruzzi in punti dove è prevista solo acqua piovana dall'alto, ma prima di tutto va visto che tipo di acqua è. salata? dolce? se è dolce è meno preoccupante, ma da qualche parte entra.
Alena 48 Ips600
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Il mio vecchio open ha 30 anni ma tutta l’acqua che adopero per lavare il pozzetto e la plancia ( gavoni compresi ) va fuori e non certamente in sentina, tranne qualche goccia che passa dalle cerniere dei portelloni ma si tratta di un bicchiere forse due ...
God is my copilot
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Secondo me, come già scritto sopra, l'acqua di lavahgio pozzetto o piovana (quest'ultima da capire da dove entra) arriva negli "scoli" dei vari gavoni. Fin tanto che il tubicino, normalnente da 3/8' portano fuori quel che portano ma inevitabilmente qualcosa trafila dal bordo (anche dalle cerniere come dice openboat).
Però come già detto, se in secca e presumo coperta e l'armatore non l'ha lvata, è da capire da dove entra. Ad un amico entrava un rigolo d'acqua dalle prese d'aria motore dive la siliconatura aveva ceduto nel tempo
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
Però come già detto, se in secca e presumo coperta e l'armatore non l'ha lvata, è da capire da dove entra. Ad un amico entrava un rigolo d'acqua dalle prese d'aria motore dive la siliconatura aveva ceduto nel tempo
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Questa immagine per far capire cosa intendo.
... tu non navighi dove navigo io...
_______________________________... tu non navighi dove navigo io...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- vimoni
- Appassionato
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 12 mar 2018, 12:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
- Gmdaniele
- Nuovo Utente
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 nov 2019, 14:23
- Dove Navighiamo: Puglia
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Buonasera anche io sono possessore da poco di un fiart 30, attualmente in secco , ed anche io come te ho trovato acqua in sentina dopo una pulita al pozzetto e penso che sia dovuta alla conformazione del pozzetto/cofano motore . Nel mio caso ad esempio lo scolo si trova sotto il tavolo a scomparsa ma non credo riesca a raccogliere tutta l’acqua per una bella lavata del pozzetto. Comunque ora sto montando il teck e penso che per pulirla ora ci vorrà meno acqua. .... . Aspettiamo risposte da un possessore di fiart 30/32 più navigato di noi
- myonly
- Appassionato
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 05 apr 2017, 15:49
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
- Località: Venezia
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Sicuro meno acqua ma tanto olio di gomito 








Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk









Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
In tutti i casi la barca in secca non ha la stessa inclinazione di quando è in acqua,pertanto i livelli che convogliano l'acqua piovana agli ombrinali non fanno più il loro dovere
Nel caso specifico di una Fiart 32 mi sembra strano che l'acqua venga convogliata in sentina




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- longo14
- Appassionato
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23 mar 2018, 08:44
- Dove Navighiamo: Tirreno centro-meridionale
Re: FIART 32 - ACQUA IN SENTINA
Il tubo che si vede in immagine convoglia l’acqua che si raccoglie ( di lavaggio o piovana) ad un settore laterale della sentina (evitando che “piova sui motori “) ove è presente una pompa di sentire automatica che la scarica a mare. Se il tubo viene accidentalmente spostato e la pompa è staccata (come accade durante la sosta a terra) è assolutamente normale che si raccolga acqua in sentina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.