Fiart 30

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Fiart 30

Messaggio da akuma »

motodoc ha scritto:Al momento non ho posto barca disponibile.

Aaaaa! Allora goditi la manutenzione che è comunque un gran bel divertimento nel 90% dei casi! :) :smt023
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Fiart 30

Messaggio da motodoc »

...infatti...
il primo step sarà quello di sbarcare tutte le cose inutili e vecchie lasciate dal vecchio proprietario seguito poi dallo smontaggo della cuscineria interna ed esterna nonchè dei tendalini per pulizia approfondita.
Fatto questo compilerò la "to do list" delle cose da sistemare o per la personalizzazione della barca.
In primavera penso di dedicarmi alla carena e chiamerò l'assistenza VP per la manutenzione al motore.
Cogito ergo sum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Fiart 30

Messaggio da Nettuno »

Salve Motodoc

ho parlato un po dell Fiart 30/32 Genius nell altro post. Cosa altro vuoi sapere.
E un modello della Fiart che non consco molto bene anche se molto tempo addietro (+ di 15 anni fa) ero interessato all aquisto, ma di usato a quell periodo cerano veramente poco o niente. A quell periodo parlai con in Siciliano che aveva un 30 Genius e ne parlava molto bene per la tenuta e per lo spazio grande. Cioe il Fiart e la barca classica all Italiana, meno cabine e piu spazio!
www.poweryachtblog.com
mentaliu
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
Imbarcazione posseduta: bayliner
Dove Navighiamo: isole eolie
Località: milano

Re: Fiart 30

Messaggio da mentaliu »

motodoc ha scritto:Alla fine la decisione è stata presa: comprato un bel Fiart 30 '97 motorizzato VP 200 DP.
Potrei saperne pregi, difetti, punti di forza e di debolezza da qualcuno di voi che ha posseduto o conosce la barca?
L'ho scelta per la linea classica, per il prestigio del marchio e perchè nella breve prova effettuata durante la trattativa d'acquisto mi ha favorevolmente impressionato.
:inchino :inchino :inchino :smt102 :inchino :inchino :inchino
Ciao siccome ho visto un modello usato del 94 sempre motorizzato con i due VP da 200 a gasolio , volevo sapere (se possibile) a che cifra hai concluso l'acquisto. Grazie e complimenti per l'acquisto
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Fiart 30

Messaggio da motodoc »

Ti ho risposto in privato :smt038
Cogito ergo sum
mentaliu
Appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
Imbarcazione posseduta: bayliner
Dove Navighiamo: isole eolie
Località: milano

Re: Fiart 30

Messaggio da mentaliu »

ieri sono andato a vedere il fiart e devo dire che a prima impressione è stata positiva ; l'unica nota negativa è che scendendo dentro la dinette tocco con la testa ; credo che l'altezzza max sia 1,80 . Per il resto gli spazi interni non sono enormi ma sufficienti . La plancetta di poppa è stata allungata ed è rivestita in teak come la zona di poppa . ho parlato con un tecnico perchè i commerciali sono già a genova e mi ha raccontato che i motori sono sempre stati manutenzionati ad ogni stagione , hanno sostituito le turbine e sono intervenuti sugli iniettori ; i piedi poppieri sono in ordine tranne un elica che hanno mandato a rettificare. siccome adesso è a secco mi hanno suggerito di rivederci dopo il salone per poterla provare in acqua . ultima cosa non meno importante è che rilasciano come cantiere una garanzia a norma di legge di 12 mesi . Comunque continuo la ricerca guardando anche altri modelli sempre su quella misura e vi farò sapere.
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Fiart 30

Messaggio da Nettuno »

Si se la barca e di un cantiere o dealer la garanzia e d'obbligo in Italia anche se secondo me un po te la fanno pagare perche normalmente in questi casi che meno trattabilita e si capisce le ragioni. Oviamente se la prendi da un privato con un broker di mezzo questa cosa non esiste ma che secondo me piu trattabilita nell prezzo.
Su quell elica investigerei un pochino di piu.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Fiart 30

Messaggio da motodoc »

...infatti é decisame te sospetta...cima?!? scoglio?!? Tronco semisommerso?!?
Cogito ergo sum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Fiart 30

Messaggio da Nettuno »

motodoc ha scritto:...infatti é decisame te sospetta...cima?!? scoglio?!? Tronco semisommerso?!?
Mah puo essere di tutto e niente. Insomma nella prova vedrai le differenza e poi e importante anche vederla prima dell varo.
Io una volta o presso una cima in velocita e con quei duo prop e raro che esci rovinando un elica sola. Una volta o trovato pure un rete di plasticca che non a fatto niente all esteriore dell elica ma a rovinato il conno. Questo mi e sucesso due volte della rete ma prima volta si un po ingrovilata sulla parte posteriore dell piede e non potevo salire in plannata. Essendo questa storia la prima uscita dopo il varo di quell annata mi sono molto preocupato assai di avere fatto qualcosa di sbagliato :smt017
www.poweryachtblog.com
Rispondi