
estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
- augusto
- Appassionato
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 26 lug 2007, 17:31
- Dove Navighiamo: golfo di NA ,costiera Sorrentina e Amalfitana , Capri
- Località: napoli
estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
questo e' quanto sentivo dire da addetti ai lavori ,( meccanici ) specificandomi che la presenza di un motore a benzina quale e' il 4.3 gl della volvo p. e' gia' di per se' un po' un problema viste le esperienze di vari utenti che hanno visto incendiare il proprio vano motore a causa delle probabili scintille procurate dall' estrattore aria in vano motore ; ed allora se questa e' una ipotesi molto plausibile come sentivo, se lo si piazzasse in un vano gavone attiguo ma separato da paratia,e solo con tubo estrattore, attraversando la paratia stessa, lo si interessa all'estrazione di calore e fumi vari ?
non so' se mi spiego...

Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
I vapori della benzina come il GPL sono pesanti e ristagnano sul fondo...
Se il blower viene installato in basso come una pompa di sentina...bhe....fate prima ad usare un fiammifero !!!!!
I blower dovrebbero essere sempre posti in alto, meglio ancora se vi è la possibilità di metterli in altro gavone, col tubo di "pescaggio" messo il più basso possibile (ovviamente il blower deve aspirare e non spingere aria).....
oppure, se avete un blower spingente, assicuratevi che i gas abbiano modo di uscire dove siano più sicuri (l'ideale è avere un tubo di sfiato idoneo che dal basso della sentina, porta all'esterno della barca)....
Se il blower viene installato in basso come una pompa di sentina...bhe....fate prima ad usare un fiammifero !!!!!
I blower dovrebbero essere sempre posti in alto, meglio ancora se vi è la possibilità di metterli in altro gavone, col tubo di "pescaggio" messo il più basso possibile (ovviamente il blower deve aspirare e non spingere aria).....
oppure, se avete un blower spingente, assicuratevi che i gas abbiano modo di uscire dove siano più sicuri (l'ideale è avere un tubo di sfiato idoneo che dal basso della sentina, porta all'esterno della barca)....
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
Nel mio Gobbi come nell'Aquaviva 23, nel Boomerang e nel Winner 18 che ho avuto modo di studiare approfonditamente, il motore dell'areatore si trova in un gavone separato e comunicante con il vano motori esclusivamente attraverso il foro della tubazione di aspirazione.
La girante della ventola è, di norma, sempre segregata rispetto al motore elettrico, quindi il rischio di accensione/esplosione o come la si voglia definire è molto ridotto.
Ovviamente è sempre preferibile far areare il vano motori aprendo il relativo gavone e limitare l'uso dell'estrattore...
La girante della ventola è, di norma, sempre segregata rispetto al motore elettrico, quindi il rischio di accensione/esplosione o come la si voglia definire è molto ridotto.
Ovviamente è sempre preferibile far areare il vano motori aprendo il relativo gavone e limitare l'uso dell'estrattore...
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
Infatti,così è,il Blower va posizionato in alto ed in un gavone adiacente e separato dal vano motore, in cui va fatto arrivare il tubo spiralato e flessibile, nel punto più basso per aspirare i fumi ed i vapori della benzina.Buona norma di sicurezza è aprire il vano motore prima di mettere in moto,e comunque tenere in funzione il blower 2/3 minuti prima della messa in moto.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- augusto
- Appassionato
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 26 lug 2007, 17:31
- Dove Navighiamo: golfo di NA ,costiera Sorrentina e Amalfitana , Capri
- Località: napoli
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
ok , ottimoKraken ha scritto:Infatti,così è,il Blower va posizionato in alto ed in un gavone adiacente e separato dal vano motore, in cui va fatto arrivare il tubo spiralato e flessibile, nel punto più basso per aspirare i fumi ed i vapori della benzina.Buona norma di sicurezza è aprire il vano motore prima di mettere in moto,e comunque tenere in funzione il blower 2/3 minuti prima della messa in moto.![]()
![]()
![]()

a questo punto mi tocca studiare un punto di apertura dal vano gavone adiacente al vano motore con un posizionamento dell 'estrattore posto il piu' possibile in alto , e con il tubo spirale comunicante vano motore e la ventola comunicante con gli aereatori posti in alto lateralmente sulla murata , giusto ? a questo punto sono piu' tranquillo e le pene che mi fa' patire il restauro di questo colombo mi fanno avvicinare sempre piu' alla meta ...presto vi postero' le foto aggiornate

- vic62
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 25 set 2010, 18:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli e Salerno
- Località: Caserta
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
...è opportuno anche ricordare che l'estrattore va utilizzato non soltanto prima di accendere i motori, ma anche durante la navigazione se si procede ad alta velocità e/o con mare formato, poichè in tali condizioni è più probabile la formazione di vapori



- Fabrizio68
- Appassionato
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
- Località: Ostiglia
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
Anche durante i rifornimenti di carburantevic62 ha scritto:...è opportuno anche ricordare che l'estrattore va utilizzato non soltanto prima di accendere i motori, ma anche durante la navigazione se si procede ad alta velocità e/o con mare formato, poichè in tali condizioni è più probabile la formazione di vapori![]()









FABRIZIO
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
l'estrattore, se idoneo, non fà scintille e và posto in alto.
mi permetto non quotare vic62 sull'uso con alta velocità: è proprio quando l'estrattore non serve perchè le prese d'aria lavorano dinamicamente
quando si ristruttura un vano motore, se la barca è stata omologata e/o "sorvegliata" nel progetto e/o costruzione è opportuno non fare modifiche perchè la disposizione dei "buchi" non è casuale ed ad ogni "buco" corrisponde una presa d'aria ben precisa
(sarebbe opportuno non rimontarle al contrario o a piacimento
)
mi permetto non quotare vic62 sull'uso con alta velocità: è proprio quando l'estrattore non serve perchè le prese d'aria lavorano dinamicamente

quando si ristruttura un vano motore, se la barca è stata omologata e/o "sorvegliata" nel progetto e/o costruzione è opportuno non fare modifiche perchè la disposizione dei "buchi" non è casuale ed ad ogni "buco" corrisponde una presa d'aria ben precisa


Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
Fabrizio68 ha scritto:
Anche durante i rifornimenti di carburante![]()
oggi a quasi €/L=1,50
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E ti lamenti ????
Sul Lago Maggiore sono almeno 2 anni che è a 1.6


L'anno prossimo come minimo sarà 1.75/1.8




- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
allora fa bene chi si porta la benzina da casa... 45 centesi per litro sono 45euricchi su 100....sti caxxi simo.......Simbor ha scritto:Fabrizio68 ha scritto:
Anche durante i rifornimenti di carburante![]()
oggi a quasi €/L=1,50
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
E ti lamenti ????
Sul Lago Maggiore sono almeno 2 anni che è a 1.6![]()
![]()
L'anno prossimo come minimo sarà 1.75/1.8![]()
![]()
![]()
dico solo cio che penso
- Fabrizio68
- Appassionato
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
- Località: Ostiglia
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
@Magellano....
Se ti beccano con le taniche non a norma e con più di 20 Lt. ti fanno un
....poi sono vedi i centesimi risparmiati come
diventano caxxi amari

Se ti beccano con le taniche non a norma e con più di 20 Lt. ti fanno un

diventano caxxi amari



FABRIZIO
-
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 ott 2010, 12:18
- Dove Navighiamo: Sardegna(prevalentemente al sud,perchè ci abito)
- Località: Cagliari
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
Concordo pienamente!ciungetto ha scritto:l'estrattore, se idoneo, non fà scintille e và posto in alto.
mi permetto non quotare vic62 sull'uso con alta velocità: è proprio quando l'estrattore non serve perchè le prese d'aria lavorano dinamicamente![]()
quando si ristruttura un vano motore, se la barca è stata omologata e/o "sorvegliata" nel progetto e/o costruzione è opportuno non fare modifiche perchè la disposizione dei "buchi" non è casuale ed ad ogni "buco" corrisponde una presa d'aria ben precisa(sarebbe opportuno non rimontarle al contrario o a piacimento
)
L'estrattore di norma deve essere spacifico per l'uso, quindi in questo caso antideflagrante,non è ammissibile montare un estrattore che possa essere fonte d'innesco.Credo che i casi gia citati di incendi in cala motori sono da attribuire ad altre cause(scintillìo tra cavo candele e motore,morsetti batterie allentati o altri collegamenti elettrici mal serrati.
- vic62
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 25 set 2010, 18:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli e Salerno
- Località: Caserta
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
...è vero, ad alta velocità le prese d'aria del vano motore (che lavorano a depressione) creano già una buona aspirazione, tuttavia per ovvi motivi le prese in questione sono poste nella parte alta delle murate e sono quindi poco efficaci in relazione ai vapori che ristagnano sul fondo della cala motori (e che sono i più pericolosi).Per tale motivo i manuali di istruzioni forniti dai cantieri (soprattutto quelli americani, più attenti alla sicurezza e più avvezzi ai motori a benzina) raccomandano sempre di utilizzare l'estrattore ad alta velocità o con mare formato, perchè in tali condizioni i bruschi movimenti della barca ed il forte afflusso di benzina ai motori favoriscono la formazione di vapori potenzialmente pericolosi...ciungetto ha scritto:l'estrattore, se idoneo, non fà scintille e và posto in alto.
mi permetto non quotare vic62 sull'uso con alta velocità: è proprio quando l'estrattore non serve perchè le prese d'aria lavorano dinamicamente![]()
quando si ristruttura un vano motore, se la barca è stata omologata e/o "sorvegliata" nel progetto e/o costruzione è opportuno non fare modifiche perchè la disposizione dei "buchi" non è casuale ed ad ogni "buco" corrisponde una presa d'aria ben precisa(sarebbe opportuno non rimontarle al contrario o a piacimento
)


Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
io vorrei un pò sfatare il luogo comune della "bomba" se la barca è a benzina, pur partendo dal presupposto che la benzina non brucia ma "scoppia" e quindi è sempre necessaria una certa attenzione.
chiaramente sia la "sala macchine" che il serbatoio che le tubazioni debbono essere sistemate con un certo criterio che non è poi diverso in caso di motori a gasolio: in questo caso con i motori ad iniezione non esiste il pericolo esplosione (salvo naturalmente le eccezioni).
i vapori di benzina si creano quando il motore è spento e la benzina rimane nelle vaschette dei carburatori, quindi col calore del motore abbinato al calore esterno delle giornate estive ed in sale macchine non particolarmente coibentate, la benzina evapora attraverso il filtro dell'aria, soprattutto quando c'è il "cornetto" od un filtro quasi diretto.
quando il motore è in moto non si formano vapori di benzina perchè il carburatore con il relativo collettore di aspirazione sono molto ma molto più freddi del freezer e nei motori esposti all'aria è sistemata una resistenza elettrica proprio per impedire alla benzina di gelare (esiste, anche e naturalmente, una legge fisica che ora non sono in grado di ricordare bene), inoltre il motore stesso è già un grosso estrattore.
quindi quando la sala macchine è piccola rispetto al motore, per motivi "tecnici" le prese d'aria sono un pò al limite (piccole), il fondo non è "lineare" e la batteria è sistemata lì (non importa se fasciata), alla ripartenza dopo un bagno estivo il pericolo esiste e quindi è necessario l'estrattore e, quando possibile, aprire il boccaporto (personalmente uno dei due estrattori buttava l'aria in pozzetto così avrei sentito immediatamente se c'era puzza di benzina in sala macchine).
ps: secondo me sono molto più pericolose quelle barche fuori-bordo dove nel gavone poppiero convivono i serbatoi portatili con lo sfiato nel tappo con la batteria e i vari fili dell'impianto elettrico spesso "giunti" (vedi pompa sentina ecc)
chiaramente sia la "sala macchine" che il serbatoio che le tubazioni debbono essere sistemate con un certo criterio che non è poi diverso in caso di motori a gasolio: in questo caso con i motori ad iniezione non esiste il pericolo esplosione (salvo naturalmente le eccezioni).
i vapori di benzina si creano quando il motore è spento e la benzina rimane nelle vaschette dei carburatori, quindi col calore del motore abbinato al calore esterno delle giornate estive ed in sale macchine non particolarmente coibentate, la benzina evapora attraverso il filtro dell'aria, soprattutto quando c'è il "cornetto" od un filtro quasi diretto.
quando il motore è in moto non si formano vapori di benzina perchè il carburatore con il relativo collettore di aspirazione sono molto ma molto più freddi del freezer e nei motori esposti all'aria è sistemata una resistenza elettrica proprio per impedire alla benzina di gelare (esiste, anche e naturalmente, una legge fisica che ora non sono in grado di ricordare bene), inoltre il motore stesso è già un grosso estrattore.
quindi quando la sala macchine è piccola rispetto al motore, per motivi "tecnici" le prese d'aria sono un pò al limite (piccole), il fondo non è "lineare" e la batteria è sistemata lì (non importa se fasciata), alla ripartenza dopo un bagno estivo il pericolo esiste e quindi è necessario l'estrattore e, quando possibile, aprire il boccaporto (personalmente uno dei due estrattori buttava l'aria in pozzetto così avrei sentito immediatamente se c'era puzza di benzina in sala macchine).
ps: secondo me sono molto più pericolose quelle barche fuori-bordo dove nel gavone poppiero convivono i serbatoi portatili con lo sfiato nel tappo con la batteria e i vari fili dell'impianto elettrico spesso "giunti" (vedi pompa sentina ecc)
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: estrattore aria nel vano motore ,e' pericoloso ?
Discussione interessante
Quindi si può dire che con i motori moderni ad iniezione ,il luogo comune per qui se hai un benzina equivale ad avere una bomba sotto i piedi è da sfatare?ciungetto ha scritto:in questo caso con i motori ad iniezione
Andrea