Esperienze in zona fiume magra
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Esperienze in zona fiume magra
Ma problemi di fondale cosa intendete?come altezza? Ma poi scusate, visto che per le piene e distanza dal mare si disdegna un pò sto fiume magra, ma oltre a questi rimessaggi quali altri ci sono nella zona? I porti di paese sembra impossibile entrare, un pò per liste rinnovi ...come si può fare?
Re: Esperienze in zona fiume magra
ciao lupo!!!
allora ragazzi, fuori dai denti. la stagione andata al river era un bel casino. ma non solo lì. la piena ha modificato la morfologia dei fondali, e il magra è una zona disciplinata dalle regole del consorzio nautralistico monte marcello. per piantarci un chiodo devi chiedere milla permessi.
a per raschiare il fondale anche, si deve fare una piano che spieghi dove si draga, quanto, qual'è la planimetria di specchio acqueo che si intende raggiungere, verificarla se conforme alla licenza e quindi ottenere l'ok a procedere. questo riduce i tempi di lavoro, perchè i permessi arrivano tardi, e così i lavori non si riescono a fare, inoltre è vietato scaricare in mare i fanghi dragati. quindi tutti dragano, e buttano 100 metri più in là il fango, che spesso è molto duro, rendendo difficle l'operazione. il fondale della darsena quest'anno era scandaloso, i linea d'asse rischiavano di toccare le catenarie, il fondale era mediamente, nelle zone di ormeggio circa 70 centimetri.
Sul magra le darsene si arrangiano con draghe fatiscenti, ed esiste una sola ruspa su una chiatta che a pagemento, e salato, va in giro a scavare. quest'anno il river ha comprato una sua ruspa e da priorità alla propria darsena, con l'intento di recuperare l'investimento andando ad offrire il servizio anche ad altri.
motivo per cui spero che finalmente il fondale sarà decente.
Mimmus
allora ragazzi, fuori dai denti. la stagione andata al river era un bel casino. ma non solo lì. la piena ha modificato la morfologia dei fondali, e il magra è una zona disciplinata dalle regole del consorzio nautralistico monte marcello. per piantarci un chiodo devi chiedere milla permessi.
a per raschiare il fondale anche, si deve fare una piano che spieghi dove si draga, quanto, qual'è la planimetria di specchio acqueo che si intende raggiungere, verificarla se conforme alla licenza e quindi ottenere l'ok a procedere. questo riduce i tempi di lavoro, perchè i permessi arrivano tardi, e così i lavori non si riescono a fare, inoltre è vietato scaricare in mare i fanghi dragati. quindi tutti dragano, e buttano 100 metri più in là il fango, che spesso è molto duro, rendendo difficle l'operazione. il fondale della darsena quest'anno era scandaloso, i linea d'asse rischiavano di toccare le catenarie, il fondale era mediamente, nelle zone di ormeggio circa 70 centimetri.
Sul magra le darsene si arrangiano con draghe fatiscenti, ed esiste una sola ruspa su una chiatta che a pagemento, e salato, va in giro a scavare. quest'anno il river ha comprato una sua ruspa e da priorità alla propria darsena, con l'intento di recuperare l'investimento andando ad offrire il servizio anche ad altri.
motivo per cui spero che finalmente il fondale sarà decente.
Mimmus
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Esperienze in zona fiume magra
cosa ne dite mi cerco un altro posto? 

Re: Esperienze in zona fiume magra
ma no dai!!!
non ti perdere d'animo. del resto le tariffe sono competitive, e nella zona di la spezia i porti costano un botto. inoltre il magra è un bel contesto, i dintorni, sia terrestri che marini, sono molto belli.
navigare verso nord, nel parco 5 terre, riserva emozioni bellissime, acqua trasparenti, birghi marinari suggestivi, possibilità di serate alla fonda in paesi molto carini, come lerici, ad esempio, o portovenere. possibilità di vedere navi militari bellissime, regate piene di barche meravigliose!!! e, anche per navigazioni più importanti, hai capriaia a 60 miglia, o l'elba a 70.
pensaci su, ne vale la pena!!!
Mimmus
non ti perdere d'animo. del resto le tariffe sono competitive, e nella zona di la spezia i porti costano un botto. inoltre il magra è un bel contesto, i dintorni, sia terrestri che marini, sono molto belli.
navigare verso nord, nel parco 5 terre, riserva emozioni bellissime, acqua trasparenti, birghi marinari suggestivi, possibilità di serate alla fonda in paesi molto carini, come lerici, ad esempio, o portovenere. possibilità di vedere navi militari bellissime, regate piene di barche meravigliose!!! e, anche per navigazioni più importanti, hai capriaia a 60 miglia, o l'elba a 70.
pensaci su, ne vale la pena!!!
Mimmus
-
- Appassionato
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09 mag 2005, 11:35
- Località: Legnano -MI-
Re: Esperienze in zona fiume magra
Mi era sfuggito .... il Mochi va benone ... purtroppo è sui tacchi.openboat ha scritto: Lupetto! e' un po' che non ti fai sentire....come va' la tua barca???

Non ho tempo, passo moooolto raramente a dare un'occhiata e un salutino, ovviamente fino a quando il buon Nico non mi segherà l'account per "scarsa partecipazione" ...

- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Esperienze in zona fiume magra
dai mi faccio quattro conti e decido, effettivamente mi sono stancato del lago, ma ce la farà la mia piccola fourwinns a farsi tutto quel mare!!!? 

-
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 set 2009, 16:28
- Dove Navighiamo: Portovenere/Cinque Terre
- Località: Parma
Re: Esperienze in zona fiume magra
mimmus ha scritto:ma no dai!!!
non ti perdere d'animo. del resto le tariffe sono competitive, e nella zona di la spezia i porti costano un botto. inoltre il magra è un bel contesto, i dintorni, sia terrestri che marini, sono molto belli.
navigare verso nord, nel parco 5 terre, riserva emozioni bellissime, acqua trasparenti, birghi marinari suggestivi, possibilità di serate alla fonda in paesi molto carini, come lerici, ad esempio, o portovenere. possibilità di vedere navi militari bellissime, regate piene di barche meravigliose!!! e, anche per navigazioni più importanti, hai capriaia a 60 miglia, o l'elba a 70.
pensaci su, ne vale la pena!!!
Mimmus
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un piccolo semicab di 6/7 mt e in questi giorni ho fatto qualche giro da quelle parti ma non mi sento di essere d'accordo con te
riguardo la bellezza della zona(spero di sbagliarmi sinceramente....)almeno a monte del ponte del quale non ricordo il nome,per quanto riguarda a valle invece concordo,mi sembra molto bello ma proprio in zona River il posto non mi sembrava così accogliente,mi pare di avere visto in zona anche una specie di discarica dove ho notato un paio di camioncini completamente smontati






-
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 set 2009, 16:28
- Dove Navighiamo: Portovenere/Cinque Terre
- Località: Parma
Re: Esperienze in zona fiume magra
Mi hanno dato un prezzo a bocca di magra, che ne pensate? non me ne intendo ma a me non sembra poco: 1 anno posto a terra e alaggio/varo giornaliero per 6/7 mt 2000 anno.
prezzo a parte, l'idea di tenerla a terra per la maggior parte del tempo e metterla in acqua può essere interessante?considerato che la userò al massimo per 2 week-end al mese.... e magari per 15 gg di ferie l'anno.....
prezzo a parte, l'idea di tenerla a terra per la maggior parte del tempo e metterla in acqua può essere interessante?considerato che la userò al massimo per 2 week-end al mese.... e magari per 15 gg di ferie l'anno.....
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Esperienze in zona fiume magra
dalla io sul lago facevo una cosa come quella che ti hanno proposto, oppure con opzione di alaggi a parte...
del tipo...estate nel piazzale più o meno 500€ inverno idem...alaggi e vari 25 giu 25 su (50€ a uscita) altrimenti in estate 1000 con alaggi e vari illimitati
del tipo...estate nel piazzale più o meno 500€ inverno idem...alaggi e vari 25 giu 25 su (50€ a uscita) altrimenti in estate 1000 con alaggi e vari illimitati
-
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 set 2009, 16:28
- Dove Navighiamo: Portovenere/Cinque Terre
- Località: Parma
Re: Esperienze in zona fiume magra
Vedi Polmark1,a me tutto sommato non sembra male, ma il dubbio rimane sulla fruibilità del servizio...nel senso che comunque sei più o meno vincolato agli orari del rientro,non me ne intendo(infatti oggi vado di persona a sentire cosa mi dice) ma credo che se decidi di vederti il tramonto e rientrare dopo le 22,00sia un problema...ho paura che alla lunga sia un po monotono...
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Esperienze in zona fiume magra
dipende dal posto, ti ripeto per l'esperienza che ho io, vedo su al lago che se la domenica mattina esco e so gia che la sera voglio fare un aperitivo a bellagio o mangiare una pizza a menaggio non riesco certo a rientrare per le 7 quando il rimessaggio chiude, così avviso il tipo e gli dico che gli lego la barca al pontile sotto il carroponte poi al lunedi se latira su lui con calma...questo succede il 70% delle volte che esco e non mi fa storie, anzi preferisce perche se lui chiude alle 7 io arrivo alle 7 meno 5 minuti allora li si che brontola 

Re: Esperienze in zona fiume magra
dalla ha scritto:mimmus ha scritto:ma no dai!!!
non ti perdere d'animo. del resto le tariffe sono competitive, e nella zona di la spezia i porti costano un botto. inoltre il magra è un bel contesto, i dintorni, sia terrestri che marini, sono molto belli.
navigare verso nord, nel parco 5 terre, riserva emozioni bellissime, acqua trasparenti, birghi marinari suggestivi, possibilità di serate alla fonda in paesi molto carini, come lerici, ad esempio, o portovenere. possibilità di vedere navi militari bellissime, regate piene di barche meravigliose!!! e, anche per navigazioni più importanti, hai capriaia a 60 miglia, o l'elba a 70.
pensaci su, ne vale la pena!!!
Mimmus
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un piccolo semicab di 6/7 mt e in questi giorni ho fatto qualche giro da quelle parti ma non mi sento di essere d'accordo con te
riguardo la bellezza della zona(spero di sbagliarmi sinceramente....)almeno a monte del ponte del quale non ricordo il nome,per quanto riguarda a valle invece concordo,mi sembra molto bello ma proprio in zona River il posto non mi sembrava così accogliente,mi pare di avere visto in zona anche una specie di discarica dove ho notato un paio di camioncini completamente smontati![]()
![]()
![]()
.Ripeto spero tutto sia dovuto ai problemi della piena, non sono posti che conosco bene,anzi, non voglio quindi giudicare è solo una provocazione per avere consigli anchè perchè mi ha confermato un signore del campeggio river che dovrebbero avere posto quindi sto seriamente valutando di andare aventi con la ricerca del posto e della barca...se avete notizie a riguardo vi sarò molto grato
...con la speranza magari di berci poi una birretta proprio sul Magra!!!!!!!
Mah, capisco le tue perplessità.
sono sceso alla barca sabato e, forse è lo stesso cui ti riferisci, ho visto sulngo la strada sterrata un furgono smontato tipo discarica e ancheuna roulotte. lo scenario è brutto e triste, e mi chiedo chi sia quel prila che abbia fatto una cosa così. devo confessarti che il ragazzo che gestisce il campeggio, si chiama andrea, mi sembra un tipo in gamba e qa questa cose tiene, ma gli interventi manutentivi importanti li fa in primavera, in procinto di avviare il campeggio. ora è chiuso, c'è il personale che fa le manutenzioni tecniche, i cui risultati non sono visibili (acqua, elettricità, etc).
io mi riferivo al fiume, al paesaggio, alla vista, agli animali (ho risalito il fiume in canoa con i miei bimbi per circa 4 km, c'erano papere di tutti i tipi, pesci, anche grossi, che si vedevano benissimo in trapserenza, insomma, suggestivo) ma è anche vero che, in generale, le darsene sono quasitutte un pò approssimative. del resto, se pensi che nel fiume ci sono circa 3.000 barche e all'ingresso non ci sono luci la cosa ti fa capire che lì dentro non c'è disciplina, nè governo da parte della capitaneria di porto. poi anche la visualizzazione dei fondali pericolosi non è facile, perchè la segnaletica non è ufficiale (iala), ma improvvisata, con boe, parabordi, canne di bambù....
però, di contro, i prezzi sono migliori, le barche , specie verso il river, sono di dimensioni normali, e i gestori tutto sommato sono gentili (ma cmq un pò tutti furbetti).
Sul tema lago io il lago di lecco lo conosco bene (ci ho vissuto 5 anni), e con il gommone è molto bello. però concordo sul fatto che al di là della suggestione sia poi ripetitivo. anche farci il bagno è decisamente meno invitante.
io abito a bergamo, e a spezia ci metto due ore e mezza. le trovo tollerabili, rispetto a come sto appena salgo inbarca.
Mimmus
-
- Appassionato
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 30 set 2009, 18:27
- Dove Navighiamo: Tirreno Nord ligure e corsica.
- Località: LA SPEZIA
Re: Esperienze in zona fiume magra
Ma io credo che tutto sommato x chi viene da fuori e vuole spendere il giusto il magra sia una valida sistemazione....
Ci sono diverse darsene più o meno attrezzate e gradevoli...
Stamani sono stato a visitare sopra il ponte salendo il fiume a dx il rimessaggio dove tiene la barca l'amico Luigi "Ventodiprua" e mi sembra un bel posto...
Certo sappiamo tutti che è un fiume e cosa dobbiamo aspettarci dal fiume pregi e difetti..... Io personalmente se andassi li mi allontanerei a me torna bene tenerla a sp, ho il problema x ora, della polvere del porto....
Potete provare e magari farvi un po di esperienza conoscenze varie e magari l'anno successivo valutare alternative....
Ci sono diverse darsene più o meno attrezzate e gradevoli...
Stamani sono stato a visitare sopra il ponte salendo il fiume a dx il rimessaggio dove tiene la barca l'amico Luigi "Ventodiprua" e mi sembra un bel posto...
Certo sappiamo tutti che è un fiume e cosa dobbiamo aspettarci dal fiume pregi e difetti..... Io personalmente se andassi li mi allontanerei a me torna bene tenerla a sp, ho il problema x ora, della polvere del porto....
Potete provare e magari farvi un po di esperienza conoscenze varie e magari l'anno successivo valutare alternative....
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Esperienze in zona fiume magra
mimmus di bergamo dove?io filago...conosci?
Re: Esperienze in zona fiume magra
caspita ma allora siamo vicini. io bergamo città, zona palazzetto dello sport. Filago? Certo che la conosco, da quelle parti c'è marne, dov mi sono sposato.
magari ci si può vedere!!
mimmus
magari ci si può vedere!!
mimmus