desidero esprimere la mia esperienza.
Alla mia gobbi 23 cabin del 1983, rimessa in toto a nuovo, sono stati sostituiti i motori storici dal precedente proprietario con 2 mercruiser 101 KW con eliche a 4 pale 14,5 X 18.
La barca, dotata di flaps, raggiunge i 37 KNots di strumento, ma lamenta gli stessi difetti enunciati in precedenza. Trovo invece eccellente la morbidezza sulle onde del mare formato, purché non si superino i 10/11 nodi. Altrimenti... si corica su un lato e risulta molto pericolosa per gli occupanti.
Ho provato anche a spostare pesi e passeggeri, a sostituire le eliche, etc ma nulla !!!
Aiutatemi se conoscete una soluzione. Non oso pensare che GOBBI abbia fatto un così clamoroso autogol !!!!
Esperienza con Gobbi 23 cabin
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31 ott 2014, 21:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
- Località: napoli vomero
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Esperienza con Gobbi 23 cabin
Ti ho aperto una discussione tutta tua. Hai i flaps installati di poppa ????
Intanto che arrivano altri pareri, presentati nella sezione "nuovi arrivati" che non farlo porta male








Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Appassionato
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 05 dic 2014, 16:26
- Dove Navighiamo: ADRIATICO
- Località: este (PD)
Re: Esperienza con Gobbi 23 cabin
Buonasera,sono nuovo e non so se sto scrivendo nel posto giusto. Posseggo anch io un Gobbi,il 255FC,ne sono molto contento, idem del motore volvo penta 200cv td (41),pero lamento anch io il tuo problema:la barca si corica e devo usare un filo di flap per raddrizzarla. Le prime volte mi faceva prendere paura! Secondo me la colpa è (nel mio caso ) dovuta alla scarsa larghezza ,2.55, e ho notato che appena si sterza un poco sbanda ; dovendo a volte contrastare un po di vento , di onda o corrente si è costretti a sterzare leggermente per arrivare a punto prestabilito di conseguenza si naviga "storti". Dunque secondo me non è colpa direttamente della condizione di mare o di meteo ma di quel po di sterzata che si tiene . (forse) 

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Esperienza con Gobbi 23 cabin
Beh di solito, se si naviga con vento la barca tende a scadere nella direzione opposta al vento...per mantenere la rotta si da un pò di timone dalla parte opposta e questo fa stare la barca sbandata...Si risolve con un pò di flap...Fino a qui tutto normale...
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 ott 2012, 18:01
- Dove Navighiamo: SICILIA - CALABRIA - CAMPANIA
- Località: PALERMO
Re: Esperienza con Gobbi 23 cabin
Non so se può essere utile la mia esperienza: negli anni 80 comprai un DP 10 dai cantieri Dalla Pietà. Gran bella barca velocissima con motori Ford da 190 CV montati con i V-Drive. Aveva lo stesso problema che lamenti tu, superata una certa velocità la barca su coricava o da un lato o dall'altro.
Praticamente ciò era dovuto al fatto che la barca alzava troppo la poppa. Sono stati fatti diversi tentativi dal cantiere stesso, cambiando ripetutamente le eliche, ma con scarso successo. La barca è stata poi ritirata dal cantiere Dalla Pietà - vedi la serietà del cantiere - e sostituita con un nuovo DP 10 di nuovo modello con carena modificata e motori centrali.
Praticamente ciò era dovuto al fatto che la barca alzava troppo la poppa. Sono stati fatti diversi tentativi dal cantiere stesso, cambiando ripetutamente le eliche, ma con scarso successo. La barca è stata poi ritirata dal cantiere Dalla Pietà - vedi la serietà del cantiere - e sostituita con un nuovo DP 10 di nuovo modello con carena modificata e motori centrali.