
l'articolo parte con la premessa che effettivamente la gran parte dei naviganti s'informa sul motore e, in caso di un usato, sulle ore che ha girato, ma quasi nessuno si sofferma sul tipo di elica montata, cosa pressoche scontata su una barca a motore ma su di una barca a vela sarebbe importante informarsi vista la notevole importanza che riveste perchè, sebbene la propulsione a motore sia secondaria e spesso trascurabile in naigazione diventa fondamentale situazioni di emergenza ove è importante che lavori al meglio, spesso diventa anche questione di salvare barca e pelle, ed è altresi fondamentale in manovra, senza dimenticare che l'elica stessa influisce molto anche sulla navigazione a vela
in generale, sia che si parli di barche a motore, sia che ci si riferisca all'ausiliario di una barca a vela, l'elica influisce su velocità, consumo, efficienza del motore e dell'invertitore e sul comfort di navigazione
un'elica con un passo errato non trasforma in modo efficiente la potenza in velocità o in avanzamento, quindi si avrà una barca piu lenta del dovuto ad un dato regime incidendo su consumi ed usura del propulsore dovendo girare ad un numero di giri superiore per garantire una buona velocità o, in caso di mare e/o vento contrari costringerà a mantenere un regime maggiore per non avere una barca pesante e e lenta
per di piu un'elica con un passoe/ o un dimensionamento errati causerà vibrazioni danneggiando le componenti adiacenti
in ormeggio, soprattutto in retro, un'elica inefficiente risponderà con lentezza facendo scarrocciare la poppa costringendo a lavorare a regimi piu alti, quindi con tempi maggiori, e soprattutto con continui cambi del senso di rotazione per correggere stressando l'invertitore
per di piu procedendo a vela un'elica inappropriata frena la barca in quanto la superficie delle pale si oppone all'avanzamento andando in rotazione col flusso e tenendo in rotazione anche l'asse con conseguente usura della trasmisione
le eliche sostanzialmente si dividono in tre categorie:
eliche a pale fisse = le piu diffuse e generalmente fornite come primo equipaggiamento, e possono essere bipala, tripala o piu raramente quadripala
eliche abbattibili = le pale sono montate su uno snodo e navigando a vela si ripiegano col flusso di avanzamento, e sono quelle che presentano maggiori controindicazioni infatti vengono usate perlopiu sulle barche da regata
eliche a passo ariabile = sono le piu sofisticate e costose ma anche le migliori a vela, grazie ad un meccanismo micrometrico si possono orientare le pale a seconda elle necessità e, come per le abbattibili, a vela si mettono a bandiera opponendo una resistenza minima all'avanzamento
eliche a pale fisse:
sono le eliche tradizionali, la resa migliore si ha con i modelli tripala, a volte sulle barche a vela si usano le bipala dato che oppongono meno resistenza a vela ma sono meno efficienti e vibrano maggiormente
per quanto siano teoricamente quelle con la resa maggiore presentano dei grossi inconvenienti, ad esempio all'invecchiare del motore e al conseguente calo fisiologico di potenza non puo adattare il proprio passo alla nuova potenza erogata, sempre per lo stesso motivo non puo adattarsi ai vari tipi di navigazione (peso di carico ed equipaggio imbarcati)
in piu, e qui veniamo alla problematica maggiore, in retromarcia avendo la curvatura delle pale dal verso sbagliato fa poca presa in acqua opponendo resistenza e creando effetto evolutivo aumentando gli spazi di manovra
eliche a pale abbattibili:
generalmente bipala, esistono anche tripala, sono dei tre tipi le piu inefficienti nella navigazione a motore, soprattutto in retromarcia ove il flusso inverso tende a far chiudere le pale quindi aumentando i problemi gia citati per le eliche a pale fisse, e anche a maricia in avanti avendo pale piu strette e piatte sono meno efficienti
eliche a pale orientabili:
per una barca a vela sono senz'altro la scelta migliore, hanno un'efficienza in navigazione prossima alle eliche a pale fisse e sono le piu efficienti in manovra, soprattutto in retro
l'inconveniente è che sono molto costose
le pale sono montate su un ingranaggio inserito nel fuso che permette loro di ruotare sul proprio asse modificando così il passo adattandolo così alle varie condizioni di navigazione e al regime medio utilizzato da chi governa, in piu a marcia indietro invertono la propria posizione di 180° offendo in ogni situazione l'angolo d'attacco corretto eliminando del tutto l'effetto evolutivo quindi rendendo di fatto le manovre molto piu rapide, semplici e sicure, e in navigazione a vela si dispongono a bandiera come le eliche a pale abbattibili
i modelli piu vecchi avevano l'inconveniente di costringere all'alaggio per la modifica del passo, le piu diffuse hanno una ghiera per la modifica (le piu economiche con scatti di gradi piuttosto ampi, le piu sofisticate con una regolazione piu precisa), le piu moderne modificano automaticamente il proprio passo a seconda della potenza e della situazione di navigazione (non chiedetemi come facciano, nell'articolo non è spiegato, e tra l'altro parrebbe evincersi che ci sia solo un produttore che realizzi quest'ultimo tipo di elica a passo variabile)