Vedi massimiliano, la questione del budget della barca non sta nel costo di acquisto soltanto, ma ne costo di mantenimento.
Se escludi una carrellabile, la differenza di ormeggio tra 7,5 e 10 metri è trascurabile: quindi, il consiglio è che di già che ci sei...
Un'altra cosa da tenere in conto è che l'entrobordo ha un solo vantaggio sul fuoribordo: che può essere diesel.
Per tutto il resto, non c'è paragone che tenga.
Per la tipologia di barca adatta alle tue esigenze e il budget che hai fissato, il Fly è da escludere.
Io, ad esempio, valuterei attentamente una idea che vedo non ti e' stata data e non ti ha sfiorato: il gozzo cabinato planante.
E' una barca che tiene bene il mare, bella, classica e che consuma relativamente poco.
Per uno che inizia è una figata e con quella cifra prendi un usato veramente della madonna.
Fra un paio di stagioni, puoi decidere di cambiare e non perdi molto sull'usato; il classico invecchia meno!
DOMANDA: ma alla foce dell'Arno non ci sono rimessaggi? Saresti anche vicino a casa...
La domenica, via all'Elba!!!
Eccomi a rompere e chiedere consigli :)
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)
Anche la mia è del '97 e l'ho pagata leggermente meno, ma dipende da come sta la barca; io ho dovuto farci subito circa 2000 euro di lavori per vararla ed ho la tappezzeria esterna che è ingiallita dal sole quindi non in perfetto stato. Per il resto stava tutto abbastanza bene e se vedi le foto che ho pubblicato nella sezione le nostre barche, ti puoi fare un'idea. Ai 3000 - 4000 euro di manutenzione annui ci arrivi facilmente se consideri che almeno una volta la devi mettere in secco e tra alaggio, varo e taccatura sono già 300 euro, pulizia carena per togliere la vecchia antivegetativa e mettere la nuova sono altri 600 euro circa, una manutenzione ordinaria per motore e piede ci vogliono circa 1000 euro e stai già a 2000, devi considerare poi i giorni di sosta in secco e le manutenzioni straordinarie triennali, quando cambi magari riser e/o collettori che sono mazzatelallariri ha scritto: @ Lello1957
Ho visto anche io una 2855 in vendita (mi sembra verso Rovigo) ad un prezzo di realizzo (è del ’97 e chiedono 19.900 Euro) e mi sembrerebbe un buon compromesso.
Per quanto riguarda i costi: da cosa sono dati i 3-4000 Euro che dici di dover tenere conto per la manutenzione?.
A terre rosse c’è la possibilità di tenere la barca in secca (come a carbonifera) per poter fare i lavoretti da solo? Ho la moglie che lavora in un frantoio, quindi tutti i week end da metà ottobre a tutto dicembre non vado da nessuna parte e potrei (con l’aiuto delle bambinee mio lavoro permettendo) fare tutti i lavoretti che riesco a fare da solo (lavaggio e lucidatura carena, antivegetativa ecc.)
Ora vi ripasso la palla….. Siete preziosissimi!!!
Grazie
Massimiliano




Parlavamo poco fa con MarcoEvo e siamo arrivati alla conclusione che tra ormeggio e manutenzione, una barca ti costa circa 1000 euro al metro annuali

Per quanto riguarda Terre Rosse, ti confermo che io pago 2000 euro annuali, ma non c'è possibilità di metterla in secco e poter fare autonomamente lavori; anch'io sto cercando qualcosa lì vicino che mi dia questa possibilità.





Lionello
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)
Ciao.....Lallariri.....continuo il discorso di ieri.....allora io ho un cabinato di circa 6.70 mt con fuoribordo.....
per quanto riguarda il prezzo di quel Azimut tutto dipende da come è tenuta la barca, motori, interni e
accessori.....diciamo che il 45% del prezzo per come la vedo io dipende dall'efficienza dei motori...quindi
bisogna vedere le spese documentate che sono state fatte...........nello specifico dovresti vedere con un
meccanico di fiducia....il 40% del prezzo dipende dallo scafo.....se esente da osmosi, come si presenta la
tuga, il pozzetto, le fiancate, la poppa.....cosa importante se ha il gelcoat originale oppure se è stata .....
riverniciata......questi controlli con appositi strumenti puoi farli fare sempre da persona di fiducia...tipo
qualche piccolo cantiere artigianale che opera nella tua zona.....infine il 15% per me viene rappresentato
dagli interni ed esterni...cuscineria.... cappottina....salpa....ecc...eventuali accessori che trovi sulla barca
....sono cose che possono piacerti o meno....i gusti sono diversi e personali........quindi per me se trovi
riscontro positivo su tutte queste voci....visto anche il periodo che attraversiamo....sui 20/22 mila potrebbe
essere un giusto valore.....ma questo dipende tutto dalla documentazione che attesta la salute ed efficienza
della barca....la cosa migliore e comunque farsi aiutare da persone competenti in materia.....che possono
provarla..testarla..non trascurare il discorso dei motori ...per me il diesel è favorito rispetto ai benzina..ciao.
per quanto riguarda il prezzo di quel Azimut tutto dipende da come è tenuta la barca, motori, interni e
accessori.....diciamo che il 45% del prezzo per come la vedo io dipende dall'efficienza dei motori...quindi
bisogna vedere le spese documentate che sono state fatte...........nello specifico dovresti vedere con un
meccanico di fiducia....il 40% del prezzo dipende dallo scafo.....se esente da osmosi, come si presenta la
tuga, il pozzetto, le fiancate, la poppa.....cosa importante se ha il gelcoat originale oppure se è stata .....
riverniciata......questi controlli con appositi strumenti puoi farli fare sempre da persona di fiducia...tipo
qualche piccolo cantiere artigianale che opera nella tua zona.....infine il 15% per me viene rappresentato
dagli interni ed esterni...cuscineria.... cappottina....salpa....ecc...eventuali accessori che trovi sulla barca
....sono cose che possono piacerti o meno....i gusti sono diversi e personali........quindi per me se trovi
riscontro positivo su tutte queste voci....visto anche il periodo che attraversiamo....sui 20/22 mila potrebbe
essere un giusto valore.....ma questo dipende tutto dalla documentazione che attesta la salute ed efficienza
della barca....la cosa migliore e comunque farsi aiutare da persone competenti in materia.....che possono
provarla..testarla..non trascurare il discorso dei motori ...per me il diesel è favorito rispetto ai benzina..ciao.
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)
Sto piano piano scremando e mi sto dirigendo verso o una Bayliner intorno agli 8 mt (es. 2655) o il riviera 24 saver che mi è piaciuta tantissimo (esteticamente, sarà anche perchè è stata la prima che ho visto dal vivo). Lascio perdere il Fly (raccolgo il consiglio di Marenostrum66
).
@Albodo non sono andato ancora a sentire alla foce dell'arno in quanto sarebbe sicuramente più vicino a casa (sto tra Empoli e San Miniato), ma non mi piace molto la zona.
Le altre zone che ho vagliato (Carbonifera, Puntone, Terre Rosse) sono, credo, più vicine a posti tipo Baratti, Cala Violina ecc. (oltre che all'elba).
Vi ringrazio dei preziosissimi consigli
Massimiliano

@Albodo non sono andato ancora a sentire alla foce dell'arno in quanto sarebbe sicuramente più vicino a casa (sto tra Empoli e San Miniato), ma non mi piace molto la zona.
Le altre zone che ho vagliato (Carbonifera, Puntone, Terre Rosse) sono, credo, più vicine a posti tipo Baratti, Cala Violina ecc. (oltre che all'elba).
Vi ringrazio dei preziosissimi consigli




Massimiliano
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)
Ciao Massimiliano, vedo ti sei già ambientato, benvenuto tra noi.
il mare è specchio del cielo
- lallariri
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
- Dove Navighiamo: toscana
- Località: Firenze
Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)
Grazie 1000 Bruno, adesso purtroppo devo sospendere la ricerca in quanto mia moglie lavora in un frantoio e quindi fino a gennaio è bloccata e non può venire a vedere le barche (indispensabile per la buona riuscita di questa esperienza 
Comunque spero domenica prossima di poter andare al salone per vedere qualche cosa di nuovo.
Ciao

Comunque spero domenica prossima di poter andare al salone per vedere qualche cosa di nuovo.
Ciao