Dubbio velocità massima

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Achab
Appassionato
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 gen 2010, 10:31
Imbarcazione posseduta: Jeanneau sun charm 39
Dove Navighiamo: Lazio- Riva di Traiano
Località: Roma

Dubbio velocità massima

Messaggio da Achab »

La velocità massima è un dato che compare su tutte le prove di imbarcazioni, piccole e grandi, open e fly, ed in molti casi, penso, rappresenta un elemento che contraddistingue la giusta motorizzazione e la bontà di una carena, ma al di là di questo non è molto più importante la velocità di crociera che rappresenta la vera velocità di spostamento di una imbarcazione?
Pongo la domanda in un altro modo: per quanto tempo è possibile navigare a velocità max prima di fondere i motori? :smt017
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Regal »

Tecnicamente a condizioni normali, non si dovrebbero mai fondere. Nemmeno al massimo e nemmeno con un solo pieno di carburante.
Sicuramente non si curano di certo, ma sono ben lungi dal fondersi.
Nicolo'
ciungetto

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da ciungetto »

non quoto, soprattutto con i diesel moderni: la pot max serve per la planata o per emergenza ma poi bisogna ridurre.
in tutti i motori, compresi quelli specifici per "generatore" la rotazione max non corrisponde a quella di lavoro.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Ser Magellano »

ciungetto ha scritto:non quoto, soprattutto con i diesel moderni: la pot max serve per la planata o per emergenza ma poi bisogna ridurre.
in tutti i motori, compresi quelli specifici per "generatore" la rotazione max non corrisponde a quella di lavoro.
un approfondiento?? :inchino

sostieni che non bisogna eccedere con i motori al massimo??? per quanto tempo allora??
dico solo cio che penso
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Regal »

I motori moderni hanno addirittura un parametro che è poco noto. Ovvero l'indice di carico. Anche se quest'ultimo è al 100% non ci sono controindicazioni a mantenerlo sotto questo valore, in nessuna parte del libretto di uso e manutenzione.
Nicolo'
ciungetto

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da ciungetto »

Magellano ha scritto: un approfondiento??
sostieni che non bisogna eccedere con i motori al massimo??? per quanto tempo allora??
vai sui siti delle case costruttrici ed ognuna ti dà i dati: versione diporto con ore annue, percentuale ore rotazione max, percentuale di riduzione giri max per andatura costante, idem per versione lavoro.

non pensare di aver letto male quando troverai lo stesso motore con versione diporto cv 200, versione lavoro cv 80. :(

:smt039
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Kraken »

Teoricamente un motore spinto al max velocità non dovrebbe fondere,ovviamente mantenendo costante i livelli dei refrigeranti,praticamente una durata della vita molto inferiore è il minimo che ti può capitare,oppure uno sfondamento della testa o del basamento o anche che il motore faccia saltare i supporti,potresti vedere uscire il motore dalla sala macchina :lol: :lol: :lol: :lol: Tutto sempre teorico,potrebbe cedere prima la barca che ospita il motore.Ovviamente,in questo caso, non stò scrivendo di un 4 hp.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da coma66 »

di solito, il costruttore indica la velocità massima leggermente inferiore a quella reale, questo perchè dopo l'entrata in vigore del regolamento CE, il non raggiungimento delle prestazioni dichiarate è una colpa del dichiarante e ne risponde di conseguenza...
C'è stato un momento in cui depliant delle barche sono stati tutti ristampati con velocità molto piu basse.... :sarc

I motori; in genere i costruttori indicano una percentuale massima di utilizzo del motore alla massima velocità...Ma questo succede per rispettare la tabella di durata, tempodi uso e manutenzione prevista che altrimenti dovrenìbbe essere ricalibrata al ribasso con conseguenza che il motore risulta meno conveniente rispetto ad altri....
Teoricamente un motore in buono stato ed in ottima manutenzione non dovrebbe fondersi mai, neanche al massimo regime possibile, però certo i cambi di olio e manuternzioni debbono ravvicinarsi di parecchio....

Una cosa mi hanno chiesto i tecnici dei miei motori, non farli girare piano ma, anzi farli cantare......hanno tutte le pompe ed i sistemi di lubrificazione tarati per girare alto.....velocità di crociera 250RPM in meno del max....
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da RiccardoLT »

Massimo, il tuo ragionamento non fa una piega, ma esclusivamente per i motori diesel...
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Openboat »

Un motore D16 da 520 cv (anni 96/2000) della Volvo Trucks,al banco,eliminando il regolatore della pompa,ha rotto(disintegrato e' il giusto termine) attorno ai 1800cv :shock :shock
God is my copilot
Avatar utente
grande blu
Appassionato
Messaggi: 372
Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
Località: Milano

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da grande blu »

... Ad esempio il costruttore dei miei dice che possono fare 2 ore continuative al massimo mentre il regime di crocera è 200 RPM sotto al massimo che possono tenere sempre. L'utilizzo può essere 8 ore in crocera e 2 ore al maz, poi 8 ore crocera, poi 2 ore max.... E' un rating adatto ad un utilizzo fino a 300 ore anno. Hanno 450 CV e cilindrata di 8300.
Io credo, però, che siano dati per dare un'idea del tipo di utilizzo. Non credo che se fai 3 ore al max fondano. Credo che se fai 400 ore all'anno e li utilizzi al max per il 50% del tempo che stanno accesi ti tocca revisionarli in tempi molto più brevi da quelli previsti.

Nella realtà, poi, dato che i nostri motori sono male utilizzati perchè stanno fermi molto tempo tra un utilizzo e un altro, sono molto più delicati.

So però di Barche utilizzate dai piloti delle navi che hanno i miei motori con un rating a 350 cv che impilano migliaia di ore all'anno con diverse smanettate al max e vengono revisionati dopo anni.
RiccardoLT

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da RiccardoLT »

Purtroppo barche e motori hanno il difetto che si rovinano di più quando non si usano...
Avatar utente
Franco Bologna
Appassionato
Messaggi: 537
Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
Imbarcazione posseduta: Hudson 40 - www .hudson40.it per la descrizione
Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
Località: Rimini

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Franco Bologna »

Un motore in genere se ha l'olio giusto ed in temperatura, e il refrigerante adatto, non dovrebbe aver problemi ! Questi, perlomeno ! Non sono motori da corsa esasperati! E comunque anche se consideri una macchina in pista, è più facile tritare il cambio del motore !
Comunque quelli "da diporto" in genere i costruttori danno quel famoso 90% del tempo, che possono essere in ore o possono essere il 10% meno della rotazione massima. Ovvero un diesel da 3000 max a 2700 non batte ciglio .... per 6 ore consecutive ... manco suda !!!! Comunque gli ultimi 300 giri non è che diano poi sta gran velocità in più, in compensono bevono come spugne !!! Nella mia fra andare a 2600 gg 27 nodi con 105 lt/h e 3000 a 32 nodi con 145 lt/h .... vado a 2600 - 2700 e sto attorno ai 110 lt/h
Se sta così piove!!
Sumo

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da Sumo »

coma66 ha scritto: Una cosa mi hanno chiesto i tecnici dei miei motori, non farli girare piano ma, anzi farli cantare......hanno tutte le pompe ed i sistemi di lubrificazione tarati per girare alto.....velocità di crociera 250RPM in meno del max....

Aspetta fammi capire, dici che la velocità di crociera sono 250 giri in meno della max.
i miei motori girano a 3800 max io la crociera l'ho sempre tenuta a 3100 e mi hanno consigliato di tenerla sui 3000.

Così mi mandi nel pallone non ci capisco più nulla :Ola :Ola

devo dire che in effetti a 3000 giri ho dei consumi che non mi aspettavo veramente bassi.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Dubbio velocità massima

Messaggio da coma66 »

Sumo ha scritto:
coma66 ha scritto: Una cosa mi hanno chiesto i tecnici dei miei motori, non farli girare piano ma, anzi farli cantare......hanno tutte le pompe ed i sistemi di lubrificazione tarati per girare alto.....velocità di crociera 250RPM in meno del max....

Aspetta fammi capire, dici che la velocità di crociera sono 250 giri in meno della max.
i miei motori girano a 3800 max io la crociera l'ho sempre tenuta a 3100 e mi hanno consigliato di tenerla sui 3000.

Così mi mandi nel pallone non ci capisco più nulla :Ola :Ola

devo dire che in effetti a 3000 giri ho dei consumi che non mi aspettavo veramente bassi.

I motori Volvo con i piedi , sono molto piu tirati....
Ad esempio i 200cv ed i 230 cv, hanno un blocco motore che è di 3600 cm2 se non erro e il max RPM è di 3800.

I miei sono di 6600cm2, hanno un rpm di 2800, e 350cv di potenza.....

come puo vedere i volvo sono un pò piu tirati ecco perchè chiedono una crociera piu tranquilla....
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi