





non avevo mai capito così bene fin'ora queste cose!!!

grazie davvero!!
domanda: ho visto che il carrello del trasto nelle barche più datate si trova quasi sempre davanti all'apertura in cabina. c'è un motivo particolare?
inoltre, ho sentito anche parlare del " vang" o wang, non so, in riferimento alla randa. cosìè esattamente?
e inoltre, quando non c'è il sistema " lazy jack" la randa si avvolge intorno al boma, invece di scendere a zig zag?
e ora credo di aver capito anche cosa sia la " lazy bag" ( bag, se è inglese, borsa..), che dev'essere, probabimente una sorta di " custodia" dove si infila la randa ripiegata sul boma, oppure ho detto una sciocchezza?
e quando si dice doppio winch, ecc. cosa si intende? che se sono di più rendono più agevole direzionare e aggiustare la randa al vento?
scusa i termini non corretti, ma ho bisogno di capire, e tu sei troppo gentile e paziente, tanto che io DEVO approfittare..

grazie ancora. mi sto facendo un bel file con tutti i copia incolla, e li sto anche leggendo a mio marito..
se andiamo a vedere qualche barca, almeno, un pizzichino-ino-ino di conoscenza mi tornerà utilissima..
altra domanda: l'albero è fissato alla barca, come hai detto, con dei tiranti a prua ( strallo) e apoppa.
ho visto che alla base, sulla tuga ( credo sia questo il termine, ma correggimi se sbaglio), l’albero è fissato con dei bulloni, e poi attraversa la barca stessa attraverso un buco. per capire se da quel buco si infiltra l'acqua, perchè magari i bulloni sono vecchi o che so io, come si fa a rilevarlo? e inoltre, altra domanda: se i tiranti si mollano un po’ ( e come si fa a vederlo?), non potrebbe accadere che l’albero in navigazione, tirato dalla vela, sia soggetto a torsioni pericolose?