documenti per navigazione ex imbarcazione

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
patrick87
Appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 03 mar 2013, 20:23
Imbarcazione posseduta: Atlantis 42
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: verona

documenti per navigazione ex imbarcazione

Messaggio da patrick87 »

Buonasera,
sto acquistando un'imbarcazione che mi verrà consegnata disimmatricolata.

Nello specifico è un Baja marine 302, omologato 9,30 m + 50 cm di plancetta immatricolata 2003 acquistata nel 2004, con 2 Mercruiser 6.2.

Attualmente il proprietario ce l'ha in leasing intestato ad una società di noleggio, ed ovviamente ha la licenza di navigazione.

Quali documenti mi servono per poter navigare? Viene mantenuta la licenza o bisogna richiedere il CUM?

Specifico che navigo esclusivamente nel Lago di Garda quindi non ho problemi di navigare all'estero o oltre le 12 miglia, ed ora non ha nemmeno il VHF.

Attualmente la revisione scade nel mese di marzo, quindi l'operazione di disimmatricolazione dovrebbe essere imminente, onde evitare inutili spese.

Grazie delle informazioni.
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti per navigazione ex imbarcazione

Messaggio da Polterchrist »

9.30+0.50 fa 9.80, quindi comunque un natante

per poter navigare ti serve ovviamente il manuale del proprietario
la licenza la mantieni solo se il natante lo lasci immatricolato altrimenti va annullata
il certificato di uso motore ovviamente ci va diventando la tu barca un natante non iscritto
il VHF per quanto non obbligatorio ti consiglierei di averlo, fosse anche un portatile, non sempe i cellulari sono affidabili, va da se che se hai un VHF ti serve anche un certificato RTF ma costa poco ed veloce da ottenere quindi non è questo gran problema
idem per l'indicativo di chiamata, mandi una raccomandata al ministero delle comunicazioni e ti torna l'indicativo (in teoria, ancora non l'ho richiesto quest'ultimo)
Avatar utente
patrick87
Appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 03 mar 2013, 20:23
Imbarcazione posseduta: Atlantis 42
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: verona

Re: documenti per navigazione ex imbarcazione

Messaggio da patrick87 »

Polterchrist ha scritto:9.30+0.50 fa 9.80, quindi comunque un natante

per poter navigare ti serve ovviamente il manuale del proprietario
la licenza la mantieni solo se il natante lo lasci immatricolato altrimenti va annullata
il certificato di uso motore ovviamente ci va diventando la tu barca un natante non iscritto
il VHF per quanto non obbligatorio ti consiglierei di averlo, fosse anche un portatile, non sempe i cellulari sono affidabili, va da se che se hai un VHF ti serve anche un certificato RTF ma costa poco ed veloce da ottenere quindi non è questo gran problema
idem per l'indicativo di chiamata, mandi una raccomandata al ministero delle comunicazioni e ti torna l'indicativo (in teoria, ancora non l'ho richiesto quest'ultimo)
1) Per manuale del proprietario è sufficiente il depliant informativo Baja dove ci sono i vari modelli con le caratteristiche? Nel caso non fosse questo qual'è? Come lo richiedo?
2)Il certificato uso motore dove lo richiedo? che costi ha ? Ne devo richiedere uno unico oppure due essendo due i motori?
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti per navigazione ex imbarcazione

Messaggio da Polterchrist »

scusa, m'era sfuggito l'anno, la tua è una barca pre CE essendo antecedente al 2005
come documento da tenere a bordo per la navigazione basta il libretto di dichiarazione potenza che dovrebbe essere assieme agli altri documenti
poi per il vhf (per l'indicativo di chiamata) ti serve o il RID (non nel tuo caso essendo sotto i 10 metri) o il certificato di stazza (ma non credo che tu l'abbia) o la licenza (non so se necessaria se la disimmatricoli) o una qualunque documentazione che certifichi le caratteristiche della barca
questo cio che dice la normativa ma non so, e ho dei dubbi, se serva anche per apparati portatili
da tenere a bordo ovviamente per il vhf ci sono il certificato rtf, l'indicativo e il certificato di omologazione
Rispondi