documenti della barca
- sils
- Appassionato
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: chieti
Re: documenti della barca
Come correttamente ai detto la dichiarazione di potenza puo' essere tenuta in copia autenticata ( notaio o Comune ) certificato di assicurazione e patente in originale. Ricordati che anche le persone imbarcate, diverse da chi assume il comando devono avere il loro documenti di identita'.
- SeaSide
- Appassionato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
- Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
- Località: Palermo
Re: documenti della barca
...in effetti era improbabile un errore sul sito! allora la barca pesa tanto, robustissima sicuramente ma per noi mediterranei forse è eccessivo. Intanto però l'arcano, grazie a uomoinmare, è svelato.uomoinmare ha scritto:SeaSide ha scritto:quoto per il 90 Hp, non meno. La barca pesa a vuoto 1030 kg da sito Beneteau (caspita.....com'è fatta per essere un 5.50! ma, può essere mai?) ed è larga 2,34.....col 40/60 forse plana solo se va da solo. Il motore non ce la può fare e basta, neanche se il 40 arrivasse a 60 realmente (per l'e-tec è 54).sils ha scritto:beh si'! Poi dipende dal peso complessivo a bordo e dalle linee di carena, Io avevo una barca di 4,50 che con il 20 hp e due persone a bordo andava benissimo, ma dalla terza in poi si siedeva e non usciva neanche in planata. Se guardi la scheda tecnica del fyer 550 sul sito beneteau, trovi che la motorizzazione max e' di 115 hp. Con il 40 hp sei a circa un terzo della potenza massima applicabile. Io direi che un 90 hp sarebbe il giusto.
Sconsiglialo e dirgli di prendersi la patente (senti chi parla!) e di montare un motore più grosso.
![]()
![]()
P.S. Rivolto a tutti: Ma può essere che la barca pesi così tanto? O c'è errore sul sito?
....no, non ci sono errori sul sito, la barca pesa anche qualcosa in piu' se si va' a verificarla sulla bascula. E' costruita con tanta, tanta vetroresina, ne ho vista allestire una da un concessionario e devo dire che con la vetroresina hanno abbondato. Io ho rinunciato ad acquistarla proprio per via del peso, avrei dovuto fare la BE, e questo sarebbestato il minore dei mali, ma avrei dovuto cambiare anche la macchina per potermela scarrellare in giro!!!!
Da quanto mi ha spiegato il concessionario, vengono costruite nella paret alta della Francia dove c'e' il fenomeno della bassa marrea, hanno un fondo super rinforzato per fare in modo che in caso di barca in secca, durante le basse maree, anche se lo scafo si appoggia al fondale non riporti danni e riesca a sopportare il peso della barca stessa.
Il motore consigliatomi ai tempi dal concessionario era a partire da 90 cv. Meglio se due tempi per contenere i pesi, per il trasporto e per le prestazioni stesse.



- uomoinmare
- Appassionato
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
- Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
- Località: Basiano - MI -
Re: documenti della barca
....... non c'e' di che, siamo qui per questo.
Prima di acquistare la mia piccola, per ben quattro anni ho raccolto info e caratteristice per ogni scafo dai 4,50 metri ai 6. Ho rotto le balle a tutti i possibili concessionari della mia zona, e non solo, tutte le volte che mi vedevano arrivare loro speravano che fosse la volta buona, ma io mi presentavo o passavo di li per chiedere info su barca o gommone. Ora ho archiviato tutta la documentazione e tutti i depliant che avevo, ma qualcosa vagamente a memoria mi ricordo.
In questo caso mi ricordo del peso del Beneteau solo per il semplice fatto che era la barca dei miei sogni, ma per poterla trainare avrei dovuto fare la BE e acquistare un auto con massa rimorchiabile di almeno 2000kg e in tutto questo il mio portafolio non era molto d'accordo

Prima di acquistare la mia piccola, per ben quattro anni ho raccolto info e caratteristice per ogni scafo dai 4,50 metri ai 6. Ho rotto le balle a tutti i possibili concessionari della mia zona, e non solo, tutte le volte che mi vedevano arrivare loro speravano che fosse la volta buona, ma io mi presentavo o passavo di li per chiedere info su barca o gommone. Ora ho archiviato tutta la documentazione e tutti i depliant che avevo, ma qualcosa vagamente a memoria mi ricordo.
In questo caso mi ricordo del peso del Beneteau solo per il semplice fatto che era la barca dei miei sogni, ma per poterla trainare avrei dovuto fare la BE e acquistare un auto con massa rimorchiabile di almeno 2000kg e in tutto questo il mio portafolio non era molto d'accordo



...chi si accontenta, naviga