Dislocamento e Peso

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
SeaSide
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
Imbarcazione posseduta: Marino Anaise 500 + Evinrude E-Tec 40
Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
Località: Palermo

Dislocamento e Peso

Messaggio da SeaSide »

Ciao a tutti.
Dopo che qualcuno esperto a cui avevo chiesto mi aveva risolto il dubbio, adesso ce l'ho di nuovo.
Avevo chiesto via e-mail la differenza tra dislocamento e peso ad un noto cantiere e questa è stata la risposta:

Il Dislocamento di una imbarcazione è la massa d'acqua spostata riportata in tonnellate inglesi.
I dati da Lei riportati sono quelli del Certificato del Registro Navale Italiano e sono esatti.
Con l'occasione porgiamo Distinti Saluti.


(Nel Certificato del Registro Navale della mia barca c'è riportato: Dislocamento (Md) 0,77 t ), ma dal cantiere mi rispondono che la mia barca pesa 280 Kg. ....e ci credo visto che è una 450!!!!
Tuttavia, sfogliando molte riviste di barche, viene indicato quasi sempre il dislocamento che poi coincide sempre con il peso della barca, come da confronto sul sito dei vari cantieri! Allora dislocamento e peso sono la stessa cosa? O c'è un altro inghippo? Chi mi risolve l'arcano?
:smt039 :smt039
RiccardoLT

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da RiccardoLT »

Si, il dislocamento equivale alla massa d'acqua spostata, che ovviamente è superiore al peso dell'imbarcazione.
Avatar utente
SeaSide
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
Imbarcazione posseduta: Marino Anaise 500 + Evinrude E-Tec 40
Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
Località: Palermo

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da SeaSide »

Sì, ma perché nelle riviste il peso dell'imbarcazione è indicato come dislocamento?
:smt017
ciungetto

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da ciungetto »

RiccardoLT ha scritto:Si, il dislocamento equivale alla massa d'acqua spostata, che ovviamente è superiore al peso dell'imbarcazione.
perchè ?
ciungetto

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da ciungetto »

md = 0,77 * 1,016 = 0,782 t * 1000 = 782 kg
peso della barca = 280 kg
portata max compreso liquidi (passeggeri, olio motore, carburante, acqua, batteria ecc ecc) = 782-280 = 502 kg

502 kg è il peso max che tu puoi imbarcare, quindi quando sei in mare se un'ipotetica gru solleva la barca con te ecc sopra e la pesa deve restare sotto ai 782 kg.

quali altri dubbi hai ?
:smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
SeaSide
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
Imbarcazione posseduta: Marino Anaise 500 + Evinrude E-Tec 40
Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
Località: Palermo

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da SeaSide »

Guardate un po' qui

http://www.nauticomspa.com/dizionarionautico/d.htm

alla voce dislocamento!
Continuo ad essere :smt017 , mi gira la :Ola
Avatar utente
SeaSide
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
Imbarcazione posseduta: Marino Anaise 500 + Evinrude E-Tec 40
Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
Località: Palermo

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da SeaSide »

Ciungetto, forse ho capito...dimmi se è vero:
Il dislocamento allora è il peso della barca a pieno carico (inteso come carico massimo imbarcabile + la massa stessa della barca)...giusto?
Il peso dell'imbarcazione invece è la sola massa della stessa!
Ho capito bene?
Però può esserci ambiguità se non specificato (ovviamente per chi non è molto ferrato in materia!)
Ciao e :inchino
ciungetto

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da ciungetto »

md sta per max displa........ (insomma dislocamento in inglese)
poi c'è il dislocamento a vuoto (nel tuo caso 280 kg)
poi c'è la portata che è il dislocamento a pieno carico (md) meno il dislocamento a vuoto (nel tuo caso 502 kg)
la portata si divide poi in portata netta e portata lorda (nel tuo caso non esiste, ma se la barca la usassi per lavoro e trasporto sub la portata lorda sarebbe 502 kg mentre la portata netta sarebbe i 502 kg meno il carburante, le dotazioni (della barca e non dei sub), il tuo peso compreso dei vestiti ecc, quindi la portata netta sarebbe il peso che puoi dedicare ai sub ed alle loro attrezzature personali.

la differenza tra marina e terrestre oltre che nella parola (dislocamento invece che peso) è dovuta al fatto che il peso della nave è uguale al peso del volume dell'acqua spostata e non all'ago della bilancia.

quindi
il peso della nave non cambia e conseguentemente non cambia il dislocamento ma attenzione perchè l'inghippo c'è, e anche notevole: cambia il volume dell'acqua spostata e conseguentemente la portata.
nelle navi il punto fermo dal quale non si prescinde è il "bordo libero" cioè la distanza dal ponte delle paratie, o ponte di bordo libero, o in quasi tutte le navi da carico ponte di coperta, e la linea di galleggiamento.
se la nave parte da genova e finisce il suo viaggio in un fiume deve partire col bordo libero di conseguenza e quindi da genova a marsiglia potrebbe caricare 100 ma da genova ad un fiume caricherà 95 perchè il peso specifico dell'acqua di fiume è più basso di quello del mar ligure e quindi a parità di peso il bordo libero diminuisce.
quindi la portata di una nave (che deriva dal dislocamento) non sarà mai la stessa ecc ecc ecc ecc :smt015 :smt015 :smt015 :smt015 :smt015 :smt015
Avatar utente
SeaSide
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
Imbarcazione posseduta: Marino Anaise 500 + Evinrude E-Tec 40
Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
Località: Palermo

Re: Dislocamento e Peso

Messaggio da SeaSide »

Grazie ciungetto, finalmente una risposta esaustiva!
:smt023 :smt039
Rispondi