
Di nuovo... armatore
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Di nuovo... armatore
Bellissima barca, complimenti!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Di nuovo... armatore
Certo che interessa, mo devi spiegare passo passo ciò che hai fatto e questo non solo per me, ma per tutti gli iscritti potresti essere di spunto per qualche nuova idea.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Di nuovo... armatore
bene, vediamo se riesco a spiegare il progetto realizzato; come ho detto l'idea mi è venuta dal primatist g 46, barca che mi piaceva ma che ho scartato per ips, eccessiva altezza sull'acqua ed altri dettagli che non mi hanno convinto, fermo restando che esteticamente ed in termini di abitabilità la trovo una bellissima barca,
ma torniamo al mio DC 13 elite,
una cosa che sottolineo, è che ha rappresentato una sfida vinta con successo, era fare una modifica che consentisse (ad un eventuale nuovo proprietario) un... ritorno alle origine senza "cicatrici" ovvero una sequenza di costruzione senza alterazione di componenti strutturali originali;
ho realizzato in plexiglass di altissima qualità (e costo) i due vetri laterali riprendendo le curve originali della barca, montati su L in alluminio e sigillati con i migliori prodotti a ciò dedicati; anche la porta installata è interamente in plexi, sagomata su dima e realizzata al millimetro di tenuta rispetto alla modanature tutt'altro che lineari dellaterale che va a chiudere; è ovviamente dotata di maniglia e serratura in acciaio;
la vetrata ( 2mt di larghezza X 1 mt di altezza) è montata su telaio di alluminio (il cui interno è stato riempito con barre di compensato marino trattato), con vetro 3+3 stratificato e temprato anti scheggiatura, si movimenta con apertura a 180 gradi mediante 2 pistoni inox.
La struttura è ancorata (sopra e sotto) su travi di compensato marino trattati e laccati la cui finitura è indistinguibile dalla vetroresina, non ci sono salti di colore; il riempimento laterale lato sx (da poppa a prua) è anch'esso in compensato marino, sagomato a mano e laccato come sopra.
è stata un'opera importante fatta con un team di professionisti dei vari ambiti e con la supervisione totale del sottoscritto che sono come dire...estremamente pignolo ed attento ai dettagli...
ora la tramontana che in porto mi raggiunge da poppa... non la sento più, ed ho reso la dinette esterna, a mio avviso l'area più riuscita di questo modello, un salotto per tutte le stagioni, dove puoi sedere con visuale esterna libera a 360 gradi oltrechè illuminata dall'enorme tetto apribile in cristallo (di serie nel mio modello).
cosa ne pensate?
ma torniamo al mio DC 13 elite,
una cosa che sottolineo, è che ha rappresentato una sfida vinta con successo, era fare una modifica che consentisse (ad un eventuale nuovo proprietario) un... ritorno alle origine senza "cicatrici" ovvero una sequenza di costruzione senza alterazione di componenti strutturali originali;
ho realizzato in plexiglass di altissima qualità (e costo) i due vetri laterali riprendendo le curve originali della barca, montati su L in alluminio e sigillati con i migliori prodotti a ciò dedicati; anche la porta installata è interamente in plexi, sagomata su dima e realizzata al millimetro di tenuta rispetto alla modanature tutt'altro che lineari dellaterale che va a chiudere; è ovviamente dotata di maniglia e serratura in acciaio;
la vetrata ( 2mt di larghezza X 1 mt di altezza) è montata su telaio di alluminio (il cui interno è stato riempito con barre di compensato marino trattato), con vetro 3+3 stratificato e temprato anti scheggiatura, si movimenta con apertura a 180 gradi mediante 2 pistoni inox.
La struttura è ancorata (sopra e sotto) su travi di compensato marino trattati e laccati la cui finitura è indistinguibile dalla vetroresina, non ci sono salti di colore; il riempimento laterale lato sx (da poppa a prua) è anch'esso in compensato marino, sagomato a mano e laccato come sopra.
è stata un'opera importante fatta con un team di professionisti dei vari ambiti e con la supervisione totale del sottoscritto che sono come dire...estremamente pignolo ed attento ai dettagli...
ora la tramontana che in porto mi raggiunge da poppa... non la sento più, ed ho reso la dinette esterna, a mio avviso l'area più riuscita di questo modello, un salotto per tutte le stagioni, dove puoi sedere con visuale esterna libera a 360 gradi oltrechè illuminata dall'enorme tetto apribile in cristallo (di serie nel mio modello).
cosa ne pensate?
Ocean
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Di nuovo... armatore
Che non ci ho capito troppo, ci vogliono più foto




- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Di nuovo... armatore
ok allora inserisco più foto esplicative del lavoro finito e della sequenza dei lavori,
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ocean
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Di nuovo... armatore
ed ecco parte della sequenza dei lavori,
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ocean
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Di nuovo... armatore
in questa sequenza il profilo superiore costruito utilizzando lo spazio dove prima correva la canalina per il tendalino posteriore, punto di "aggancio" superiore dove poi è stata assmblata la vetrata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ocean
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Di nuovo... armatore
i fori che vedete invece li ho fatti per ancorare il prfilo superiore con placche di acciaio per il cui posizionamento ho effettuato quei buchi (fatti ad arte) poi utilizzati per il posizionamneto di due casse per lo stereo così anche il prendisole psteriore beneficia della filodiffusione della barca
ciao
ciao
Ocean
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Di nuovo... armatore
Ovviamente i pannelli in compensato sono serviti da sagoma 

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Di nuovo... armatore
Hai trasformato la barca in una "ognitempo" con oculatezza e con i lavori fatti a regola d'arte.Mi piace!




God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Di nuovo... armatore
si il compensato è servito come dima in quanto la ditta specilizzata che ha lavorato i plexi, copiano con macchina laser esattamente la dima che porti... quindi sono state fatte al millimetro... un lavorone ma tanta soddisfazione 

Ocean
- CY36
- Appassionato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 mag 2016, 07:55
- Dove Navighiamo: Brindisi
Re: Di nuovo... armatore
Bellissima modifica, fatta talmente bene che sembra originale!