Danni da ceneri di vulcano alle barche?

La passione che ci accomuna.
RiccardoLT

Re: Danni da ceneri di vulcano alle barche?

Messaggio da RiccardoLT »

Che poi solo il nome del vulcano... Lafiallaaiocul...
italux
Appassionato
Messaggi: 81
Iscritto il: 18 set 2009, 10:51
Imbarcazione posseduta: Cranchi CSL 27 Volvo D4
Dove Navighiamo: Liguria levante
Località: Lecco

Re: Danni da ceneri di vulcano alle barche?

Messaggio da italux »

Basterebbe chiedere a qualcuno di Catania, dove le ceneri dell'Etna se le trovano spesso sulla testa e non solo.
Lorenzo
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

Re: Danni da ceneri di vulcano alle barche?

Messaggio da rob1963 »

è una barzelletta ? :sarc poi la cenere veniva usata x lavare gli indumenti la cenere fà bene!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Danni da ceneri di vulcano alle barche?

Messaggio da ilbarcarolo »

Dato che ormeggio a terrerosse sono un esperto di ceneri ferrose. Tranquilli ragazzi, una bella sciacquata ogni tanto e via.
Se poi la cenere è molto ma molto abbondante funge anche da protettivo per le vostre barche, presente Pompei ? :sarc
:smt039
Darei la vita per non morire
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

Re: Danni da ceneri di vulcano alle barche?

Messaggio da rob1963 »

ricetta: costine alla cenere

Battere le costine. e legarle al pulpito di prua salarle e cospargerle di cenere
Mettere sul fondo di una casseruola di terracotta alcuni riccioli di burro e un cucchiaio d'olio d'oliva. Disporre quindi le costine a strati, mettendo fra uno strato e l'altro ulteriori riccioli di burro, i pomodori tagliati a filetti e cosparsi di sale, le fette di pancetta, il pepe, un altro cucchiaio d'olio e il vino bianco.
Porvi la casseruola chiusa col coperchio e coprire con della CENERE in modo che rimanga quasi sepolta e con braci ardenti anche sul coperchio.
Girare ogni tanto la pentola e rinnovare le ceneri che si spengono, prendendone altra vive con le molle. Tempo di cottura: 4 ore.
:sarc :sarc :sarc
Rispondi