dalla vela al motore, ma quale?

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da SEBA »

Leggo con attenzione i topic di cambio barca perché, senza fretta alcuna, ci sto pensando anche io. Sono indirizzato su un 36-38 fly che abbia due cabine, due bagni, frigo grande (lato confort) e due diesel (cat o aifo, per motivi diversi).
La cosa che mi meraviglia è leggervi indirizzati spesso su barche con tanti anni, anche se con poche ore, come sempre.
Mettete in preventivo un refitting (verifica impianti, sbarco motori, lavoretti interni etc)?
Io, pur alle prese con uno striminzito budget, non vorrei andare oltre i sette-otto anni di anzianità perché forse il minor costo di acquisto di una barca più datata sarebbe presto eroso dai lavori da fare e dal tempo da dedicare.
Questo, ad esempio, mi fa andare fuori gioco una delle barche che più mi piacciono e che è il Cayman 38 fly, la più giovane delle quali è del 2002.
Ma certamente nella mia valutazione, sbaglio a tener conto di qualche fattore.
Ho avuto solo un'esperienza di barca datata (cala furia 7), acquistata che aveva già dodici anni, è l'ho voluta e dovuta rimettere a "fresco" ad iniziare dall'impianto elettrico, ho sbarcato il motore per mia volontà ma cambiato l'invertitore a causa di una microscopica frattura nella scocca che mi ha portato (ero fuori in altura) a farlo girare con poco olio.
Nel refitting poi ho modificato i pesi secondo le mie necessità ed ho passato tanto tempo a cercare di risistemarli, lavorando anche sull'elica.
Per questo preferisco barche più giovani sulle quali tante cose non sono da osservare e cambiare almeno nell'immediato.
Sbaglio?
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da marcoevo »

No non sbagli affatto ... Ci sono passato anch'io ... Le vecchie signore avranno sicuramente il loro fascino , ma una barca con massimo 10 anni è un'altra cosa ...
Poi naturalmente ci saranno sempre le eccezioni ...


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da Nettuno »

mah questo e un grande argomento che non finische mai....

Chi sono barche vecchie e barche vecchie....

Comprare una barca di 10 - 20 anni o di piu non vuol dire refit. Io a dire vero se cambio barca oggi dovro comprare una barca di 10 anni piu o meno.
I motori totalmente elettronici mi fanno una paura tremenda, come gli impianti totalmente digitali. Si quando funzionano vanno che e una meraviglia ma quando danno delle rogne costano un patrimonio a riparare.
Consco uno con I D4 che a sborzato 1200 EURO per una centralina a inzio stagione. Per I miei Kad43 che oggi hanno 15 anni questa spesa in un botto dall 2008 a oggi non lo mai fatta.

Secondo me sbagli a scartare il Cayman 38 Fly, specialmente se e la barca che ti piace. Alla massimo vai a vedere in che condizione e, e se la condizione ti piace farla fare una bella perizia.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da coma66 »

Nettuno ha scritto:mah questo e un grande argomento che non finische mai....

Chi sono barche vecchie e barche vecchie....

Comprare una barca di 10 - 20 anni o di piu non vuol dire refit. Io a dire vero se cambio barca oggi dovro comprare una barca di 10 anni piu o meno.
I motori totalmente elettronici mi fanno una paura tremenda, come gli impianti totalmente digitali. Si quando funzionano vanno che e una meraviglia ma quando danno delle rogne costano un patrimonio a riparare.
Consco uno con I D4 che a sborzato 1200 EURO per una centralina a inzio stagione. Per I miei Kad43 che oggi hanno 15 anni questa spesa in un botto dall 2008 a oggi non lo mai fatta.

Secondo me sbagli a scartare il Cayman 38 Fly, specialmente se e la barca che ti piace. Alla massimo vai a vedere in che condizione e, e se la condizione ti piace farla fare una bella perizia.

Quotone....... :smt038
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da SEBA »

Forse hai ragione ma per me dieci anni sono davvero un limite difficilmente valicabile. A questo giungi che le barche che più mi piacciono sono tutte in alto tirreno ed io in bassissimo adriatico e quindi, comunque fatto, il transfert mi costerebbe un botto....
Per ora guardo ed osservo, anche qualche Carnevali 130 non è da buttar via.....
Avatar utente
Pagurus
Appassionato
Messaggi: 252
Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
Imbarcazione posseduta: Intermare 37
Dove Navighiamo: Alto Adriatico
Località: Venezia

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da Pagurus »

Ho fatto una ricerca sui fly sotto i 12 mt ed alla fine la barca che mi ha conquistato è stata un Intermare 37 del 2007 motorizzato Yanmar 370. Non ha il frigo grandissimo ed il bagno armatoriale è più piccolo di quello ospiti, ma per il resto sono veramente soddisfatto della barca. Mi piace come naviga e la qualità di costruzione. Appena ho un po' di tempo posto maggiori info nell'apposita sezione.

Anche a me piaceva il Cayman 38 fly ma non ho trovato molta offerta di usato e nessuna unità in Adriatico. Inoltre cercavo anch'io qualcosa di più recente rispetto a modelli del 2001.
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da andi »

per mia esperienza dopo i 2-3 anni il problema anno di costruzione diventa relativo, rispetto al modo in cui è stata tenuta la barca: trovi barche di 5-6 anni lasciate in stato di abbandono, solitamente sono quelle in cui il proprietario la usa 15 giorni all'anno e poi non la guarda nemmeno più fino all'agosto successivo; e barche di 12-13 anni sempre seguite e mantenute. Quindi o vai su un recentissimo oppure il refit puoi doverlo fare anche su una barca di 5-6 anni. SEcondo me dopo 5-6 anni è molto più importante come è stata tenuta la barca
Andrea
Avatar utente
Fquarantelli
Appassionato
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 mar 2012, 22:50
Imbarcazione posseduta: Camuffo C50
Dove Navighiamo: Tirreno

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da Fquarantelli »

C'è anche un altro aspetto, molto sottile, al quale però inizio a dargli un certo peso.
Le barche di qualche anno, se ovviamente tenute bene e manutenute a dovere, hanno di base una componentistica in media superiore alle attuali.
E' una frase forte alla quale però inizio a credere.
Detto questo non oserei mai fare di tutta l'erba un fascio. Massimo rispetto per le imbarcazioni da te citate, a questo punto aggiungi però il Raffaelli più piccolino: il Typhoon con i CAT da 300. Qualità e consumi al top e, in adriatico, trovi qualche cosa a prezzi ottimi.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da coma66 »

Fquarantelli ha scritto:C'è anche un altro aspetto, molto sottile, al quale però inizio a dargli un certo peso.
Le barche di qualche anno, se ovviamente tenute bene e manutenute a dovere, hanno di base una componentistica in media superiore alle attuali.
E' una frase forte alla quale però inizio a credere.
Detto questo non oserei mai fare di tutta l'erba un fascio. Massimo rispetto per le imbarcazioni da te citate, a questo punto aggiungi però il Raffaelli più piccolino: il Typhoon con i CAT da 300. Qualità e consumi al top e, in adriatico, trovi qualche cosa a prezzi ottimi.

Io ne ho avuto uno.......se servono info.... ;)
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da SEBA »

Sto guardando un po' in giro, senza fretta. È vero che l'anzianità non è tutto ed è importante come è stata tenuta però esiste un problema di natura strutturale. Impianti fatti venti anni fa, seppure con materiali forse superiori agli odierni, sempre vent'anni hanno, rispetto ad uno fatto otto anni fa, ad esempio. Sto cercando anche un usato di cantiere, magari una permuta o un mandato a vendere, perché mi agevolerebbe su tanti temi (revisione, eventuale garanzia, piccoli lavoretti). Indago e vi leggo.....
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: dalla vela al motore, ma quale?

Messaggio da SEBA »

Pagurus ha scritto:Ho fatto una ricerca sui fly sotto i 12 mt ed alla fine la barca che mi ha conquistato è stata un Intermare 37 del 2007 motorizzato Yanmar 370. Non ha il frigo grandissimo ed il bagno armatoriale è più piccolo di quello ospiti, ma per il resto sono veramente soddisfatto della barca. Mi piace come naviga e la qualità di costruzione. Appena ho un po' di tempo posto maggiori info nell'apposita sezione.

Anche a me piaceva il Cayman 38 fly ma non ho trovato molta offerta di usato e nessuna unità in Adriatico. Inoltre cercavo anch'io qualcosa di più recente rispetto a modelli del 2001.
Intermare era un mio must. Se stava in adriatico penso di sapere anche chi fosse il dealer che oggi non se la passa bene. Le quotazioni di Intermare restano piuttosto sostenute anche se alcune cose (non parlo di carena o strutture) non mi quadrano al massimo. Il tema del frigo non a colonna è un limite per chi vuol far crociera e, se fosse possibile, mi risparmierei gli Yanmar (che ho ora) per costo ricambi. La mia preferenza va - come ho già detto - agli Aifo (ricambi costano poco ed il mio meccanico è un autorizzato) oppure se mi devi far male, ai Cat.
Qua intorno sembra ci sia in vendita un 42 che è un decisamente grande ma sentiamo il prezzo.
Poi tanto farà il "dov'è": trasferire via mare o via terra da tirreno ad Adriatico costa un botto. Meglio "scendere" l'Adriatico...
Rispondi