Magellano ha scritto:innanzi tutto grazie per le vostre precisazioni,,da cio detto deduco che il problema osmosi sia quello piu importante da monitorare....se azzardate addirittura una perizia giurata be la cosa preoccupa un po..del resto un usato e un usato ,,,non so se anche voi come me nel momento in cui vendo ( offro oro ) ma nel momento in cui compro ( prendo tolla ).... forse questo stato d'essere mi spinge ad essere molto cauto negli acquisti ,,ma nasce spontanea una riflessione,,,non e che sono troppo malfidente??? la prevenzione ,,sopratutto quando si parla di mare non e mai troppa ,,lo leggo in tutti i vostri commenti ,, e condivido a pieno,, ma allora che devo fare??? insomma chi vende imbarcazioni che ha tenuto per anni ,, lo fa perche presenta problemi legati all'osmosi??? se si come li considerate delinquenti?? ma poi non esiste un prodotto che elimini il problema??? insomma barca con osmosi = demolitore??![]()
L'osmosi è solo un problema eventuale, ma neanche il peggiore, il fatto è che una barca è un mezzo molto complesso, con molti impianti e meccanismi....se un'armatore si stanxìca del giocattolino, basta che la trascuri un paio di anni che questo diventa un rottame.
Comunque, non bisogna fare allarmismi, prevenire è meglio che curare, inoltre se un perito ti rivela la magagna, il costo della riparazione la puoi mediare col venditore, considera che una perizia di una barca di 10 mt costa sui 500 €, capisci che conviene....Come avrai capito leggendo nel forum, questo mondo pullula di squali che non aspettano altro che spennare il prossimo, credimi si fa presto a buttar via 500€ per magagne ocuulte.
Detto questo non ti allarmare, ma un pò di sana prudenza usala.
P.S. l'osmosi si ripara, è un'operaziuone un pò costosa ma si può fare e se il perito la scopre, si divide il costo tra il venditore e l'acquirente.