La trasmissione di corrente,negli anodi,avviene attraverso i perni di fissaggio,il piede del motore è verniciato e pertanto non è un buon conduttore,morchie e incostrazioni c'entrano poco.agl ha scritto:Accertati che le sedi degli anodi siano pulite nei punti di contatto, spesso incrostazioni o morchie non permettono un corretto passaggio di corrente e gli anodi non svolgono correttamente la loro funzione.
Corrosione dell'elica
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Corrosione dell'elica
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- slighting
- Appassionato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
- Dove Navighiamo: Costa laziale
- Località: Roma
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Corrosione dell'elica
Ma certo che è consumo galvanico,la mia curiosità è sapere se ha contribuito la riparazione che avevo fatto in precedenza.slighting ha scritto:Eppure a me sembra proprio un consumo galvanico![]()
![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Corrosione dell'elica
ti rispondo per quel poco che conosco,,gl'ingegneri ,,non sono ancora riusciti ad eliminare il problema della cavitazione quindi potrebbe essere che la tua riparazione abbia dissestato gli equilibri dell'elica e quindi.... comunque dalla foto sembrerebbe cavitazione...Kraken ha scritto:Ma certo che è consumo galvanico,la mia curiosità è sapere se ha contribuito la riparazione che avevo fatto in precedenza.slighting ha scritto:Eppure a me sembra proprio un consumo galvanico![]()
![]()
dico solo cio che penso
- Maurizio
- Appassionato
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 11 mar 2006, 23:57
- Dove Navighiamo: Riviera ligure,Corsica, nord Sardegna, Isola d'Elba, Costa Azzurra
- Località: GENOVA
Re: Corrosione dell'elica
Io sono dell'idea che"stucco e pittura fanno solo bella figura"!
Le eliche in questione non sono propriamente in alluminio ma una lega di alluminio ed è difficilissimo ripararle soprattutto sui bordi delle pale prima o poi e direi più prima che poi la saldatura salta!

Le eliche in questione non sono propriamente in alluminio ma una lega di alluminio ed è difficilissimo ripararle soprattutto sui bordi delle pale prima o poi e direi più prima che poi la saldatura salta!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Corrosione dell'elica
Sono d'accordo con te sulla tenuta delle saldature,ma io avevo saldato solo su di un punto per elicaMaurizio ha scritto:Io sono dell'idea che"stucco e pittura fanno solo bella figura"!
Le eliche in questione non sono propriamente in alluminio ma una lega di alluminio ed è difficilissimo ripararle soprattutto sui bordi delle pale prima o poi e direi più prima che poi la saldatura salta!![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Corrosione dell'elica
Potrebbe essere,ho creato uno squilibrio,.P.s. le parti chiare sull'elica in foto è la vernice saltata e lì c'è poca corrosione,ripeto mancano pezzi su tutte le estremità dell'eliche come se avessi urtato ma non sono mai urtato.Magellano ha scritto:ti rispondo per quel poco che conosco,,gl'ingegneri ,,non sono ancora riusciti ad eliminare il problema della cavitazione quindi potrebbe essere che la tua riparazione abbia dissestato gli equilibri dell'elica e quindi.... comunque dalla foto sembrerebbe cavitazione...Kraken ha scritto:Ma certo che è consumo galvanico,la mia curiosità è sapere se ha contribuito la riparazione che avevo fatto in precedenza.slighting ha scritto:Eppure a me sembra proprio un consumo galvanico![]()
![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Corrosione dell'elica
no, assolutamenteKraken ha scritto:Ma precedentemente avevi fatto fare saldature all'elica???sgucci99 ha scritto:Ho avuto anch'io lo stesso problema sulla barca precedente che montava eliche in alluminio.
C'erano delle parti mancanti sulla circonferenza dell'elica, di forma tondeggiante; anch'io ero certo di non avevo urtato nessun ostacolo.
Questo e' avvenuto non appena ho portato la barca a mare (prima stava nel lago). Proprio di fronte al mio posto barca c'era una scaletta di ferro a poche decine di centimetri dalla poppa.
Ritengo che questa sia stata la causa, e anche nel mio caso gli anodi sacrificali (di zinco) non apparivano in stato di avanzata di corrosione.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Corrosione dell'elica
A questo punto credo che sia solo corrente galvanica,che in un posto dove c'è più ferro depositato s'instaura un processo di degradimento sui punti più deboli,cioè le nostre eliche!!!

Augusto,il Mare è uno solo!!!!