Correnti Galvaniche ?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Correnti Galvaniche ?
Come da titolo posto una serie di foto che riguardano un vecchio piede poppiero che è rimasto un anno in acqua con collarino sacrificale è una mano di antivegetativa... guardate quando hanno alato il motoscafo in che stato era la trasmissione
domanda: come ha fatto a corrodersi così in un anno? Non si tratta solo di correnti galvaniche, ma anche di.... ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
- vimoni
- Appassionato
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 12 mar 2018, 12:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Correnti Galvaniche ?
Oltre agli zinchi controllerei l’impianto elettrico di bordo e di banchina. Va bene gli zinchi, ma ci sono anche le correnti vaganti sia continue che in alternata e per quelle gli zinchi fanno poco. Occorre isolare. Nel caso di alternata, isolatori galvanici, oppure trasformatori di isolamento ma meglio di tutto nessun cavo di alimentazione da banchina stabilmente connesso, e questo per la corrente alternata poi se l’impianto di bordo in continua richiude il circuito attraverso il motore ed il piede in acqua per un cavo negativo interrotto in un anno c’è tempo per far guai.
Mio sommesso parere. Peppe.
Mio sommesso parere. Peppe.
- notorius67
- Appassionato
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 dic 2019, 17:35
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
Re: Correnti Galvaniche ?
darei un occhio anche al motore...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Correnti Galvaniche ?
Esatto Peppino, la corrente alternata! Se poi la protezione del piede ( vernici di protezione) è insufficiente, il risultato è esplosivo soprattutto x una trasmissione vecchia di 35 anni...peppino ha scritto: ↑29 ott 2020, 18:59Oltre agli zinchi controllerei l’impianto elettrico di bordo e di banchina. Va bene gli zinchi, ma ci sono anche le correnti vaganti sia continue che in alternata e per quelle gli zinchi fanno poco. Occorre isolare. Nel caso di alternata, isolatori galvanici, oppure trasformatori di isolamento ma meglio di tutto nessun cavo di alimentazione da banchina stabilmente connesso, e questo per la corrente alternata poi se l’impianto di bordo in continua richiude il circuito attraverso il motore ed il piede in acqua per un cavo negativo interrotto in un anno c’è tempo per far guai.
Mio sommesso parere. Peppe.

God is my copilot
- HydroplaneGP7
- Appassionato
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 05 nov 2020, 13:40
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: Correnti Galvaniche ?
infatti, non è roba da "corrente galvanica", direi piuttosto da banchina, ben peggioreOpenboat ha scritto: ↑29 ott 2020, 17:49Come da titolo posto una serie di foto che riguardano un vecchio piede poppiero che è rimasto un anno in acqua con collarino sacrificale è una mano di antivegetativa... guardate quando hanno alato il motoscafo in che stato era la trasmissionedomanda: come ha fatto a corrodersi così in un anno? Non si tratta solo di correnti galvaniche, ma anche di.... ?
- betto
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 27 ott 2012, 18:49
- Dove Navighiamo: Isole Pontine Isole Campane
- Località: Roma
Re: Correnti Galvaniche ?
Sembra vedere conchiglie e denti di cane più che corrosione 
