coma66 ha scritto: Dire che uno toglierebbe ogni ausilio elettronico, mi sembra una stupidaggine, il mondo va avanti e per fortuna, aggiungo io.
Quelle belle tecniche di navigazione, secondo me erano ancora valide un cinquantennio fa, quando non c'erano barche plananti, i sistemi di radioposizionamento erano leggende, e Dick Tracy ci ammaliava con il suo radioorologio....
Dico io, vi sentireste piu sicuri a bordo di una barca con un comandante che sa usare un sestante o con uno come me che ha fatto del concetto di ridondanza, il perno della sicurezza? Mi spiego: A bordo io ho il GPS grande da 11 pollici, piu uno piccolino di scorta, piu quello del telefonino. Due Vhf, uno bello in plancia, uno portatile, piu il telefonino.
Prendo atto del tuo modo decisamente naif e folcloristico nell'andar per mari ma...personalmente, non lo condivido.
Perche' non lo condivido? Molto semplice.... perchè (da quando mondo è mondo...)
è l'uomo che deve avere il controllo sulla macchina e non viceversa.
Ritengo che un marinaio (ovviamente...degno di tale nome), debba avere - nel proprio bagaglio - un minimo di cultura manuale.
Cultura manuale che lo porta ad avere una ejaculatio....non controllando con 3 gps se si è in rotta... ma....quando il Ps combacia con il Pn su una bella cartina.
E con questo non voglio signficiarti che IO navighi esclusivamente con cartina squadrette e compasso... ma... ogni tanto (diciamo che) amo mantenermi in allenamento...carteggiando.
coma66 ha scritto:
ebbene, credo che quando si usa una barca planante le condizioni meteo sono tali che gli spostamenti che essi causano, si possono considerare in centinaia di metri ogni ora di navigazione. Gli spostamenti rispetto alla rotta originale, si fanno per scelta, per non avere il mare diretto di prua, per andare in una destinazione piu in giu o piu in su...
Ah si? cento metri per ogni ora di navigazione? Ma come ti vengono queste uscite? La tua è una mera boutade goliardica o stai parlando seriamente?
Se parli convinto e mi dici che sei serio dimmelo...cosi' nel prossimo post che andro' a mettere...ti dimostrero' che NON è assolutamente
come pensi, ok?
coma66 ha scritto:
Tutte quelle belle nozioni sui rilevamenti, quello polare, le triangolazioni, andavano bene quando si andava a vela con i trabaccoli, con i bragozzi...
Anche qui non condivido assolutamente e son certo che, chi legge affermazioni del genere, possa trarre le proprie conclusioni di quale sia il tuo modus operandi et pensandi....nell'andar per mari.
coma66 ha scritto:voglio proprio vedere come si prende un rilevamento polare con uno Zaffiro 34 in planata, oppure chi si azzarda a filare 150/200 mt di cima zavorrata a poppa col rischio che vada afinire sulle eliche...
Se ti capita di passare dalle mie parti saro' più che lieto di darti qualche dritta di navigazione stimata..... a 28 Kts di crociera e...su un comunissimo Zaffiro.(gratuitamente..ovviamente...

)