Carburanti
-
Striker
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27 dic 2014, 18:25
- Dove Navighiamo: Sicilia
Carburanti
Il costo dei carburanti sta scendendo speriamo che si muovano pure sui distributori nei pontili visto che continuano imperterriti a mantenere il prezzo sempre con una differenza dai 0,20 /0,30 cent più alti che queste lobbi finiscono definitivamente che vanno solamente a discapito dei consumatori continuando a contrarre sempre di più i consumi

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Carburanti
La regola imporrebbe una discesa paritaria del prezzo anche per i carburanti "nautici" ma scommettiamo che sarà lenta,molto lenta anzi lentissima.

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Carburanti
Non pensiamoci.....il mercato si basa sulla concorrenza, quanti distributori ci sono in un porto?
Circa il costo dei carburanti, il 70% circa sono accise e nbalzelli, il resto è costo industriale del prodotto, trasporto e margine per il distributore...credo che meno di 1,30 stradale non lo troveremo piu.
Quelli nautici stiamo pur tranquilli che i 20/25 centesimi in piu dei distributori stradali ce li dobbiamo contare.
Loro dicono che lavorano solo su tre mesi all'anno con un picco di uno, e su un bacino di utenza che non è un'autostrada ma un porto e quindi molto limitato.....Lo fanno piu per scopo di servizio che per utile......
Circa il costo dei carburanti, il 70% circa sono accise e nbalzelli, il resto è costo industriale del prodotto, trasporto e margine per il distributore...credo che meno di 1,30 stradale non lo troveremo piu.
Quelli nautici stiamo pur tranquilli che i 20/25 centesimi in piu dei distributori stradali ce li dobbiamo contare.
Loro dicono che lavorano solo su tre mesi all'anno con un picco di uno, e su un bacino di utenza che non è un'autostrada ma un porto e quindi molto limitato.....Lo fanno piu per scopo di servizio che per utile......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Carburanti
Ed e' proprio cosi'...per offrire il servizio in "banchina" il gestore ha dei costi non indifferenti che incidono parecchio sul costo finale alla colonnina....coma66 ha scritto:Loro dicono che lavorano solo su tre mesi all'anno con un picco di uno, e su un bacino di utenza che non è un'autostrada ma un porto e quindi molto limitato.....Lo fanno piu per scopo di servizio che per utile......
God is my copilot
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Carburanti
Ciao e buon anno a tutti!! Sono rientrato da poco da qualche giorno trascorso in campagna dove la connessione era rara e malfunzionante (splendido, salvo che per la possibilità di salutare gli amici).
Tornando al prezzo carburante dei rifornitori a mare in zone da me frequentate: conosco rifornitori stagionali che smontano a ottobre e rimontano a primavera e, nonostante ciò, avevano prezzi belli alti; conosco rifornitori che sono sul mare ma che, alle spalle, hanno la strada con le automobili che riforniscono regolarmente e, nonostante ciò, avevano prezzi belli alti.
Alla fine spero che ci sia un calo di qualche decina di centesimi al litro a fronte di circa 0,5 Euro al litro su strada rispetto ai tempi più bui, ma non ci conto.
Un abbraccio a tutti. Peppe
Tornando al prezzo carburante dei rifornitori a mare in zone da me frequentate: conosco rifornitori stagionali che smontano a ottobre e rimontano a primavera e, nonostante ciò, avevano prezzi belli alti; conosco rifornitori che sono sul mare ma che, alle spalle, hanno la strada con le automobili che riforniscono regolarmente e, nonostante ciò, avevano prezzi belli alti.
Alla fine spero che ci sia un calo di qualche decina di centesimi al litro a fronte di circa 0,5 Euro al litro su strada rispetto ai tempi più bui, ma non ci conto.
Un abbraccio a tutti. Peppe
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Carburanti
Ciao peppino.
Ecco ... sui distributori che servono sia le auto in transito che la nautica da diporto,se adoperano 2 tariffe sono operatori poco seri.
Ecco ... sui distributori che servono sia le auto in transito che la nautica da diporto,se adoperano 2 tariffe sono operatori poco seri.
God is my copilot
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Carburanti
.. no, no, mi sono espresso male usano una sola unica tariffa, cara.
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Carburanti
Purtroppo alcuni lo fanno, ma come dappertutto ci sono i disonesti e gli onesti.Openboat ha scritto:Ecco ... sui distributori che servono sia le auto in transito che la nautica da diporto,se adoperano 2 tariffe sono operatori poco seri.
Sul discorso dei costi diversi rispetto al distributore stradale puoi illuminarci, se te ne intendi?
Lo strano è che anche i distributori doppi (strada/banchina) hanno prezzi alti come i nautici equindi non si spiega.....
Franz-One
- Jabar
- Appassionato
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
- Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
- Località: Spagna (Costa Blanca)
Re: Carburanti
In Spagna, dove risiedo da 14 anni, i carburanti si sono sempre mantenuti a un buon 15-20% in meno che da noi.
In piena crisi economica la scelta di non inasprire la pressione fiscale si sta rivelando vincente con una buona vivacità delle aziende le quali lottano per uscire dal tunnel.
In quel paese la sofferenza della crisi si riflette per lo più sulla disoccupazione la quale si attesta ad oltre il 20% contro il nostro 13%.
In piena crisi economica la scelta di non inasprire la pressione fiscale si sta rivelando vincente con una buona vivacità delle aziende le quali lottano per uscire dal tunnel.
In quel paese la sofferenza della crisi si riflette per lo più sulla disoccupazione la quale si attesta ad oltre il 20% contro il nostro 13%.
A bordo del JABAR sono felice.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Carburanti
Sugli impianti di rifornimento prettamente nautici c’e’ poco da scoprire….
Basta fare 2 conti…..
Il gestore paga per prendere in gestione un’impianto cui deve assicurare un servizio almeno 12 ore al giorno tutto l’anno.
Il carburante con iva,accise e balzelli ha il suo costo(non dimentichiamo il trasporto).
Poi c’e’ il costo di almeno 2 persone (stipendi,contributi)
Poi ci sono le tasse che tutti sappiamo+ le relative assicurazioni e la manutenzione dell’impianto.
E poi ecc,ecc,ecc…..
Solitamente il distributore lavora di piu’ nei mesi estivi,mentre con l’arrivo delle brutte stagioni il lavora cala in maniera esponenziale.
A questo punto il gestore tira le somme e vede se ci sta dentro con le spese…se non guadagna,pur di assicurare il servizio,dovra’ per forza aumentare Le tariffe dei carburanti….E’ tutta questione di “volumi”….e quando non c’e’ guadagno la rimessa e’ certa.
IMHO (a mio modesto parere)
Basta fare 2 conti…..
Il gestore paga per prendere in gestione un’impianto cui deve assicurare un servizio almeno 12 ore al giorno tutto l’anno.
Il carburante con iva,accise e balzelli ha il suo costo(non dimentichiamo il trasporto).
Poi c’e’ il costo di almeno 2 persone (stipendi,contributi)
Poi ci sono le tasse che tutti sappiamo+ le relative assicurazioni e la manutenzione dell’impianto.
E poi ecc,ecc,ecc…..
Solitamente il distributore lavora di piu’ nei mesi estivi,mentre con l’arrivo delle brutte stagioni il lavora cala in maniera esponenziale.
A questo punto il gestore tira le somme e vede se ci sta dentro con le spese…se non guadagna,pur di assicurare il servizio,dovra’ per forza aumentare Le tariffe dei carburanti….E’ tutta questione di “volumi”….e quando non c’e’ guadagno la rimessa e’ certa.
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- SEBA
- Appassionato
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
- Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio
Re: Carburanti
per fare due conti: aggio medio esercente 5 cents/litro
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Carburanti
Openboat ha scritto:Sugli impianti di rifornimento prettamente nautici c’e’ poco da scoprire….
Basta fare 2 conti…..
Il gestore paga per prendere in gestione un’impianto cui deve assicurare un servizio almeno 12 ore al giorno tutto l’anno.
Il carburante con iva,accise e balzelli ha il suo costo(non dimentichiamo il trasporto).
Poi c’e’ il costo di almeno 2 persone (stipendi,contributi)
Poi ci sono le tasse che tutti sappiamo+ le relative assicurazioni e la manutenzione dell’impianto.
E poi ecc,ecc,ecc…..
Solitamente il distributore lavora di piu’ nei mesi estivi,mentre con l’arrivo delle brutte stagioni il lavora cala in maniera esponenziale.
A questo punto il gestore tira le somme e vede se ci sta dentro con le spese…se non guadagna,pur di assicurare il servizio,dovra’ per forza aumentare Le tariffe dei carburanti….E’ tutta questione di “volumi”….e quando non c’e’ guadagno la rimessa e’ certa.
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)
.. Si, ma se apre a maggio e chiude a settembre, e se sta in città per cui il costo di trasporto è il medesimo dei distributori "normali" allora non comprendo il differenziale. Ovvero se si affaccia sia su strada che sul mare e non è su un'isola sperduta di nuovo non capisco il differenziale.
Comunque, mi accontenterei di 0,2 euro/lt in meno quest'estate che è meno di quanto mi parrebbe di vedere in giro in auto.
Ciao! Peppe.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
-
fpmancino
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 ott 2012, 18:01
- Dove Navighiamo: SICILIA - CALABRIA - CAMPANIA
- Località: PALERMO
Re: Carburanti
Salve a tutti e nuovamente auguro un buon anno. Stranamente a Palermo anche il gasolio nautico è calato di prezzo!!! Oggi da noi giornata favolosa, mare come l'olio e rifornimento di gasolio al porto a €. 1,52!!!! Da restare increduli e scioccati!!!