morrisriga ha scritto:Sempre stata in lago... è stata ferma in acqua per un anno circa...
Allora penso proprio che sia solo un fattore di pulizia.
Se fosse stata in mare invece, come la mia, il cambio di tipo di acqua avrebbe accelerato la corrosione di collettori e gomiti.
Io sono in questi problemi perchè l'acqua di mare aveva fatto già danni e poi il cambio di acqua ha dato la mazzata finale.
Vedrai che con una bella pulizia tornerà come nuovo.
Ieri ho smontato la girante, era tutto in ordine... qualche piccola conchiglia all'interno del filtro, che ho prontamente rimosso e pulito.
Ma ho scoperto il motivo del perchè non raffreddava...
Il mio motore ha un circuito di raffreddamento chiuso, con il refrigerante, ecco... il refrigerante era finito. Ne ho messo quasi 7 Litri per farlo tornare a livello.
Ora resta da capire il perchè sono rimasto senza liquido refrigerante...
Si, ho fatto anche questo controllo. Per esperienza, so che se dovesse esserci una pardita (ad esempio sulla guarnizione della testata del motore) e il liquido di raffreddamento dovesse mischiarsi all'olio motore, sul tappo del rabbocco dell'olio motore svitandolo è facilmente visibile una patina biancastra... ecco, per fortuna non è questo il caso.
Ho notato però, che attorno al tappo del rabbocco del liquido refrigerante, all'esterno, c'è una strana patina giallastra... come se il liquido fosse trasalito e uscito dal tappo... che sia il tappo che non lavora piu correttamente e non tiene in pressione l'impianto?
Sette litri di refrigerante perso sono sintomo acuto di una perdita, almeno.
Hai trovato del liquido in sentina? Sono sette litri ma probabilmente non sono stati svernati tutti insieme.
Il sistema di raffreddamento che hai descritto è quello più comune: impianto "sigillato" di raffreddamento diretto e impianto acqua mare (acqua lago) per refrigerare il primo impianto.
Cerca di scovare da dove perde perché, in teoria, il refrigerante non corre solo a vista ma, se ci sono scambiatori, anche al suo interno e se perde di la viene scaricato fuori bordo.
Lo scambiatore funziona più o meno come il radiatore dell'auto: al suo interno c'è una serpentina con il liquido di raffreddamento e l'aria lo raffredda. Nelle barche lo raffredda acqua presa dall'esterno
Se non c'è acqua nell'olio è già ottimo. Le altre perdite si risolvono facilmente.
Visto che è stato fermo per un pò (almeno mi sembra di ricordare) potrebbe essere qualche manicotto seccato.
A volte basta riempire e utilizzare il motore e con il caldo e l'umido del refrigerante potrebbe sistemarsi se è solo una piccola perdita.
Bisognerebbe riempire il circuito e usare la barca e vedere se il liquido scende ancora e in quanto tempo per capire che tipo di perdita.
Visto che c'è un sistema stagno ci sara anche uno scambiatore di calore refrigeranete/acqua di aspirazione potrebbe esserci qualche problema lì.
Tutte supposizioni da controllare.
Io penso sia un manicotto o la pompa di ricircolo che sono seccati nel tempo.
Devo provare a uscire e farlo girare per un pò, per vedere come si comporta... però ora sono leggermente fermo, ho un problemino che sto cercando di risolvere su quest'altro thread... marcia-avanti-si-innesta-ma-t12512.html
Diciamo che sono gioie immense quando si esce... ma un nervoso da mangiarsi i gomiti quando si è costretti a terra... il bello e il brutto di questo Hobby...
Il peggio è stato il mio che mi aveva assicurato di non riuscire ad aggiustarla, poi sabato sera tutto felice mi chiama e dice "la barca è pronta in acqua". Risposta : "ma vaffa...." avevo già organizzato altre cose e così ho passato tutto il fina settimana a rosicare pensando alla mia bella che tutta rimessa a nuovo stava là inutilizzata.
Preferivo che mi chiamasse oggi