Motore a diesel o a benzina ?? Dipende..si!...Forse....Non lo so'......
Se ne' parlato a lungo, anche animatamente,cio' nonostante ognuno e' rimasto nelle proprie posizioni.E' un po' come chiedere quale sia la miglior ancora...provate e vedrete che bailamme nasce'!
Io credo che oggi,con la tecnologia moderna, a braccetto con l'elettronica avanzata abbia fatto passi da gigante rispetto a poco meno di un ventennio fa'.Tutto cio' anche nel campo nautico (anche se con un leggero ritardo).Detto cio',i costruttori di motori forniscono dati inconfutabili e non discutibili su: prestazioni,coppie,consumi,e fino qui nessuno puo' obiettare nulla.
Quando una casa costruttrice di motori fornisce dei dati tecnici sul proprio prodotto,si riferisce a prove effettuate al banco e in ambiente aria "tipo"(15°C,umidita' relativa se ben mi ricordo 60%.,pressione atmosferica 1015,2 Hp...ecc).Da qui poi costruttori di auto,camion,navi,barche,scelgono il motore piu' consono al loro progetto,stilando anche loro le relative tabelle di prestazioni (tenendo conte delle loro complessita' progettuali).Premesso cio',sono convinto anch'io che (torniamo alle ns barche) oggi un motore a benzina,facendo i conti della serva,in base alle ore totali navigate in ambito diportistico,sia competitivo(dal punto di vista gestionale) con un motore a ciclo diesel.
Bisogna pero fare un po' di distingui:
Un motore a diesel di pari potenza rispetto ad uno a benzina ha una efficienza superiore (rendimento termodinamico),e questo lo sa il mondo.
A pari potenza,nonostante il diesel sia piu' pesante,quest'ultimo ha una elasticita' diversa rispetto a quello a benzina,con valori di coppia alquanto differenti.
Nonostante cio',come gia detto il motore a benzina ha fatto enormi passi da gigante....
Pero' come diceva Coma66,tabelle,comparazioni,dati,vanno tutte bene,ma chi naviga,i conti li fa alla colonnina del distributore.
Purtroppo c'e' una grande variabile che influisce proprio sui consumi delle ns barche,questa variabile si chiama "elemento perturbatorio" che puo' essere:
-Stato del mare
-Vento
-Corrente
-Stato dell'opera viva
-Armamento (peso)
-Distribuzione dei pesi
-ecc,ecc
Questi fattori,non vengono menzionati ne' considerati nelle varie tabelle dove si riportano i dati motoristici (veri ma solo in ambienti tipo).
Purtroppo le ns barche navigano (quasi mai in mare olio,e quasi mai in 2 con 30% di liquidi imbarcati,e quasi mai con la carena in perfetto stato...(non parliamo poi delle eliche).
Credo che 2 imbarcazioni uguali con motorizzazioni moderne una a diesel e l'altra a benzina di pari potenza,in assetto ottimale di navigazione e in assenza di elementi perturbatori,i consumi orari di carburante si allineano,con una percentuale di circa il 10% a favore del diesel (proprio per un fattore di efficienza).
Naturalmente se le cose stessero cosi' ,visto il numero esiguo delle ore di navigazione ed il costo superiore del motore diesel,il gioco non varrebbe la candela,ovviamente ,ma,c'e' sempre un ma in tutte le cose.....
Un motore a benzina (come diceva Coma66) se fatto girare con 100 o 200 rpm in piu' potrebbe sballare(di molto) i parametri dei consumi,rispetto ad un motore diesel di pari requisiti,e di conseguenza arrivare al punto "B" con consumi eccessivi non calcolati (vedi elementi perturbatori),fattore ridotto sul diesel, proprio per la sua peculiarita'(ricordo che i motori diesel sono normalmente piu' "elastici") .
Ecco perche' Coma66 diceva che i conti si fanno quando sei arrivato alla colonnina del rifornimento.
Io non ho nessuna remore contro i motori a benzina,ma la sola idea di navigare con 1200 litri di liquido altamente infiammabile ed esplosivo,non mi fa sicuramente stare tranquillo....
Ma questa e' una mia fissa.
IMHO (a mio modesto parere)
Scusate se sono stato prolisso,se ho badato poco alla punteggiatura,ma credo di aver reso bene l'idea di come la penso.
Sbaglio in qualcosa??
