Ho visto alcuni siti che propongono barche importate dagli USA con prezzi molto interessanti.
Sono buoni acquisti oppure ci sono serie controindicazioni?
Barche importate USA?
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: Barche importate USA?
Io avevo telefonato per un bayliner ciera qui ha genova visti i costi letteralmente bassi mi aveva accennato di un acconto pari al 40 per cento del la barca e fin li' no problem in attesa dovevano inviarmi delle foto che da piu' di un mese sto ancora aspettando vedi te'
nel frattempo io ho gia' acquistato da un privato che almeno so vita morte miracoli della barca ciao

Roberto
- pierpis
- Appassionato
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24 set 2008, 19:54
- Dove Navighiamo: Arcipelago della Maddalena
- Località: Porto Cervo (OT)
Re: Barche importate USA?
Io l'avevo quasi acquistata, poi, per via leggi antinquinamento ho dovuto desistere.
Da gennaio 2008 ho avuto frequenti contatti con un italo-americano che fa il broker a Miami, mi ha proposto tantissime e convenienti barche che variavano dal 28 al 32 piedi.
Il prezzo era ottimo, anche perchè il dollaro era sceso a 1,50 euro ed anche a 1.60, quindi immagina il risparmio. Però contattando la mercruiser per fare il certificato di potenza dei motori, mi hanno detto che sulla documentazione che mi rilasciavano dovevano scrivere " non conforme alle normative antinquinamento" .... quindi noie ai controlli in mare.
Ho lasciato perdere ed acquistato una barca in Italia.... un pò vecchiotta rispetto ai gioielli che potevo importare dall'America.
Pazienza.......

Da gennaio 2008 ho avuto frequenti contatti con un italo-americano che fa il broker a Miami, mi ha proposto tantissime e convenienti barche che variavano dal 28 al 32 piedi.
Il prezzo era ottimo, anche perchè il dollaro era sceso a 1,50 euro ed anche a 1.60, quindi immagina il risparmio. Però contattando la mercruiser per fare il certificato di potenza dei motori, mi hanno detto che sulla documentazione che mi rilasciavano dovevano scrivere " non conforme alle normative antinquinamento" .... quindi noie ai controlli in mare.
Ho lasciato perdere ed acquistato una barca in Italia.... un pò vecchiotta rispetto ai gioielli che potevo importare dall'America.
Pazienza.......



- Zatarra
- Appassionato
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
- Località: Lecce
Re: Barche importate USA?
non immaginavo che un USA fossero più indietro rispetto a noi con le normative antiinquinamento.


- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Barche importate USA?
Calcolate che poi se una barca viene importata in europa, al 99%, è necessario fare fare l'omologazione dell'imbarcazione o equivalente omologazione RINA, che può avere costì elevatissimi in certi casi intorno ai 7'000 Euro...........
Nicolo'
Re: Barche importate USA?
Ho avuto contatti tramite sito di un rivenditore italiano che si occupa di importare le barche USA. Mi ha detto che delle certificazioni (immagino si riferisse alla certificazione CE) si sarebbe occupato lui per un costo di circa 3000 Euro.
Per quanto riguarda i motori: ma lo stesso modello di motore può essere diverso a seconda se destinato al mercato USA o UE?
Per quanto riguarda i motori: ma lo stesso modello di motore può essere diverso a seconda se destinato al mercato USA o UE?

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Barche importate USA?
Non mi risulta che nella nautica i motori USA siano diversi ai motori per la CEE.
Fai solo attenzione che l'imbarcazione non venga considerata come "esemplare unico". In questo caso pagherai cifre intorno ai 7000 euro per l'omologazione. Questo vale anche quando l'importatore ufficialen che ha già fatto omologare il modello, non ti consegna un certificato di molologazione autenticato, per ovvie ragioni. Sarai quindi costretto a procedere come se fosse un modello "unico" con costi di certificazione ben superiori.
Fai solo attenzione che l'imbarcazione non venga considerata come "esemplare unico". In questo caso pagherai cifre intorno ai 7000 euro per l'omologazione. Questo vale anche quando l'importatore ufficialen che ha già fatto omologare il modello, non ti consegna un certificato di molologazione autenticato, per ovvie ragioni. Sarai quindi costretto a procedere come se fosse un modello "unico" con costi di certificazione ben superiori.
Nicolo'
Re: Barche importate USA?
Quindi scegliendo motorizzazioni attualmente presenti anche sul mercato europeo, dovrei essere in regola anche con le normative antinquinamento, giusto?
Mentre per il certificato CE devo fare attenzione che sia autenticato (o intendevi autentico?
), da chi? 
Sinceramente ho visto i prezzi sul mercato USA, ed anche se dovessi aggiungerci un 40% sarebbero comunque ottimi affari, a patto di non prendere fregature.
Inoltre le barche USA sono tutte provviste di generatore, la qual cosa, per uno che ha una moglie la cui prima domanda è stata:"ma posso portarmi il phon?" risulterebbe molto utile.
Mentre per il certificato CE devo fare attenzione che sia autenticato (o intendevi autentico?


Sinceramente ho visto i prezzi sul mercato USA, ed anche se dovessi aggiungerci un 40% sarebbero comunque ottimi affari, a patto di non prendere fregature.
Inoltre le barche USA sono tutte provviste di generatore, la qual cosa, per uno che ha una moglie la cui prima domanda è stata:"ma posso portarmi il phon?" risulterebbe molto utile.

- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: Barche importate USA?
Sì ma un Phon 110V!baolian ha scritto:Quindi scegliendo motorizzazioni attualmente presenti anche sul mercato europeo, dovrei essere in regola anche con le normative antinquinamento, giusto?
Mentre per il certificato CE devo fare attenzione che sia autenticato (o intendevi autentico?), da chi?
Sinceramente ho visto i prezzi sul mercato USA, ed anche se dovessi aggiungerci un 40% sarebbero comunque ottimi affari, a patto di non prendere fregature.
Inoltre le barche USA sono tutte provviste di generatore, la qual cosa, per uno che ha una moglie la cui prima domanda è stata:"ma posso portarmi il phon?" risulterebbe molto utile.
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Barche importate USA?
blanco21 ha scritto:Sì ma un Phon 110V!baolian ha scritto:Quindi scegliendo motorizzazioni attualmente presenti anche sul mercato europeo, dovrei essere in regola anche con le normative antinquinamento, giusto?
Mentre per il certificato CE devo fare attenzione che sia autenticato (o intendevi autentico?), da chi?
Sinceramente ho visto i prezzi sul mercato USA, ed anche se dovessi aggiungerci un 40% sarebbero comunque ottimi affari, a patto di non prendere fregature.
Inoltre le barche USA sono tutte provviste di generatore, la qual cosa, per uno che ha una moglie la cui prima domanda è stata:"ma posso portarmi il phon?" risulterebbe molto utile.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()












