Comunque credo che monterò anche io dei flaps per stabilizzare la barca in navigazione
su consiglio di Riccardo LT....
emiliano
Barca sbilanciata a sinistra
- cormorano
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20 ott 2008, 15:06
- Dove Navighiamo: Fiumicino-Lazio
- cormorano
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20 ott 2008, 15:06
- Dove Navighiamo: Fiumicino-Lazio
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Buongiorno a tutti,
ancora non ho fatto le fotografie come promesso però abbiamo fatto un' ispezione dei
gavoni stagni (applicando anche delle botole) e non risulta nessuna infiltrazione.
Da alcune misure effettuate l'opera viva e l'opera morta sembrano assemblate correttamente
Non siamo riusciti a trovare nessuna causa evidente per lo sbilanciamento
per cui ho deciso di spostare le batterie sulla destra ed equilibrare in questo modo.
Ora avrei una domanda per voi:
visto che ho passato l'antivegetativo a Settembre ma la barca è a secco da circa tre settimane
pensate sia il caso di rifare la crena di nuovo o posso aspettare???
Posto questa domanda xchè tra la rettifica dell' asse (la barca era in secco per questo motivo)
e lavori vari ho speso un mucchio di soldi e quest'anno avrei voluto evitare di fare carena....
Grazie
emiliano
ancora non ho fatto le fotografie come promesso però abbiamo fatto un' ispezione dei
gavoni stagni (applicando anche delle botole) e non risulta nessuna infiltrazione.
Da alcune misure effettuate l'opera viva e l'opera morta sembrano assemblate correttamente
Non siamo riusciti a trovare nessuna causa evidente per lo sbilanciamento
per cui ho deciso di spostare le batterie sulla destra ed equilibrare in questo modo.
Ora avrei una domanda per voi:
visto che ho passato l'antivegetativo a Settembre ma la barca è a secco da circa tre settimane
pensate sia il caso di rifare la crena di nuovo o posso aspettare???
Posto questa domanda xchè tra la rettifica dell' asse (la barca era in secco per questo motivo)
e lavori vari ho speso un mucchio di soldi e quest'anno avrei voluto evitare di fare carena....
Grazie
emiliano
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Ciao Cormorano, il problema è che se ormai la barca è su secondo me conviene farla, anche perche se l'hai fatta a settembre e a meno che non sia un antivegetativa "bestiale" non credo che possa superare la primavera, comunque chiedi consiglio anche a chi ti ha dato l'antialaga, mandami un MP con il nome dell'antivegetativa e dimmi se eventualmente la comperi tu o no.Old
Gianni
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Se ti hanno messo, come spero, quella a matrice dura (ideale per scafi plananti e veloci) NONcormorano ha scritto: Ora avrei una domanda per voi:
visto che ho passato l'antivegetativo a Settembre ma la barca è a secco da circa tre settimane
pensate sia il caso di rifare la crena di nuovo o posso aspettare???
rifare nulla. Puliscila solamente con l'idropulitrice (al minimo della potenza e con acqua fredda) e
rimetti tranquillamente la barca in acqua


- cormorano
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20 ott 2008, 15:06
- Dove Navighiamo: Fiumicino-Lazio
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Grazie per i consigli,
sinceramente non saprei che antivegetativo hanno dato ma posso chiedere.
Vi farò sapere in questi giorni.
emiilano
sinceramente non saprei che antivegetativo hanno dato ma posso chiedere.
Vi farò sapere in questi giorni.
emiilano
- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Barca sbilanciata a sinistra
secondo me ti hanno messo un'antivegetativa autolevigante e se è questa il mio consiglio è di dare una passata di carta vetro da 80 e due belle mani di antivegetativa e stai bene 2 anni ricordati di non diluire ma di darla così pura.......e ti raccomando di farlo tu il lavoro che è semplicissimo credi a me....... 

Nando
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Ciao,
penso anch'io che sia dovuto a un problema di distribuzione dei pesi, e probabilmente anche al tipo di carena. Tieni conto che pure la mia barca a vela di suo tende a pendere a dritta di qualche grado (guarda caso ho a dritta 3 batterie da 140 A, oltre al gavone del pozzetto), e sente variazioni di peso dell'ordine dei 40 kg a dispetto dei suoi 11 metri al galleggiamento e di 12 tonnellate di peso.
Sulle barche a vela è una cosa abbastanza frequente. Su barche a motore ho un amico che ha lo stesso problema con un edge water, e non ne ha mai cavato piedi. Non credo possa essere acqua, avresti già notato un'abbassamento della linea di galleggiamento, oltre ad un appoppamento della barca in navigazione e ad un ritardo notevole nell'entrare in planata.
Prova a spostare le batterie più a centro barca e a controllare la distribuzione dei pesi, prima di fare buchi nel controstampo o spendere una paccata di soldi in analisi strumentali solo per scoprire se c'è un doppiofondo.
Riguardo all'antivegetativa, se te l'hanno data bene puoi rimettere la barca in acqua senza problemi. Io avevo tardato tre mesi a rimettere a mare la mia, e la carena mi è durata quasi 3 anni.
Buon vento!
Claudio
penso anch'io che sia dovuto a un problema di distribuzione dei pesi, e probabilmente anche al tipo di carena. Tieni conto che pure la mia barca a vela di suo tende a pendere a dritta di qualche grado (guarda caso ho a dritta 3 batterie da 140 A, oltre al gavone del pozzetto), e sente variazioni di peso dell'ordine dei 40 kg a dispetto dei suoi 11 metri al galleggiamento e di 12 tonnellate di peso.

Sulle barche a vela è una cosa abbastanza frequente. Su barche a motore ho un amico che ha lo stesso problema con un edge water, e non ne ha mai cavato piedi. Non credo possa essere acqua, avresti già notato un'abbassamento della linea di galleggiamento, oltre ad un appoppamento della barca in navigazione e ad un ritardo notevole nell'entrare in planata.
Prova a spostare le batterie più a centro barca e a controllare la distribuzione dei pesi, prima di fare buchi nel controstampo o spendere una paccata di soldi in analisi strumentali solo per scoprire se c'è un doppiofondo.

Riguardo all'antivegetativa, se te l'hanno data bene puoi rimettere la barca in acqua senza problemi. Io avevo tardato tre mesi a rimettere a mare la mia, e la carena mi è durata quasi 3 anni.

Buon vento!
Claudio
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Attenzione alla carena... la resistenza di una antivegetativa rispetto ad un'altra è sempre in relazione al tipo di acqua in cui si trova la barca, alla sua salinità, alla sua temperatura, a quant'è zozza quell'acqua etc etc etc...
Nel lago di Paola dove ho la mia, nessuna antivegetativa dura più di 3/6 mesi...
C'è chi rifa' carena anche 2 volte durante l'estate...
Nel lago di Paola dove ho la mia, nessuna antivegetativa dura più di 3/6 mesi...
C'è chi rifa' carena anche 2 volte durante l'estate...
- cormorano
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20 ott 2008, 15:06
- Dove Navighiamo: Fiumicino-Lazio
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Ciao a tutti,
ho fatto spostare le batterie sul lato destro della barca ed è con grande soddisfazione che posso dire
che la barca risulta perfettamente equilibrata e non pende più a sinistra.
Inoltre ho anche notato che ho acquistato un paio di nodi in più di velocità max riuscendo a raggiungere
24 nodi (misurati col GPS).
Seguendo i consigli ho fatto applicare anche un paio di botoline d'ispezione per i gavoni stagni
che risultano perfettamente asciutti.
Grazie a tutti del supporto e i preziosi consigli
cormo
ho fatto spostare le batterie sul lato destro della barca ed è con grande soddisfazione che posso dire
che la barca risulta perfettamente equilibrata e non pende più a sinistra.
Inoltre ho anche notato che ho acquistato un paio di nodi in più di velocità max riuscendo a raggiungere
24 nodi (misurati col GPS).
Seguendo i consigli ho fatto applicare anche un paio di botoline d'ispezione per i gavoni stagni
che risultano perfettamente asciutti.
Grazie a tutti del supporto e i preziosi consigli
cormo
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Ricordati di fare uno sfiato al gavone delle batterie. In quanto producono idrogeno durante la carica. 

Nicolo'
- cormorano
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20 ott 2008, 15:06
- Dove Navighiamo: Fiumicino-Lazio
Re: Barca sbilanciata a sinistra
Gia provveduto a mettere uno sfiato
Grazie Nico
Grazie Nico