Cosa pensate sia meglio per una barca in vetroresina, passare l'inverno in acqua oppure in secco ?
Ho letto su varie riviste pareri discordi: da una parte si dice che una barca e' fatta per stare in acqua, che fa da termoregolatore naturale, se la temperatura esterna va sotto zero, lo scafo invece se ne mantiene sopra, ammesso che l'acqua non geli.
Altri dicono che la carena si preserva e corre meno rischi di osmosi.
Nella Marina dove sto, alcuni la fanno tirare su (parlo di barche di 42-47 piedi) altri la coprono con teli e la lasciano in acqua.
Dov'e' la verita' ?
Barca in acqua o in secco ?
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Barca in acqua o in secco ?
Io credo che stia meglio al secco per qualche mese, sicuramente si riduce il rischio di osmosi; da noi inoltre d'inverno è molto difficile utilizzarla; meglio sarebbe in capannone, però i prezzi sono piuttosto alti
Andrea
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: Barca in acqua o in secco ?
Grazie non mi ro accorto che il 3d era stato gia' trattato.RiccardoLT ha scritto:forum/viewtopic.php?f=2&t=5127&hilit=secco+acqua
Re: Barca in acqua o in secco ?
sgucci99 ha scritto:Grazie non mi ro accorto che il 3d era stato gia' trattato.RiccardoLT ha scritto:forum/viewtopic.php?f=2&t=5127&hilit=secco+acqua
