Baglietto Elba

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

E' in marina da me! Il suo primo proprietario e' stato il principe Antonio De Curtis in arte: Toto'
Un vero gioiello della nautica :inchino :inchino :inchino :
Baglietto-Elba 001.jpg
Baglietto-Elba 002.jpg
Baglietto-Elba 003.jpg
Baglietto-Elba 004.jpg
Baglietto-Elba 005.jpg
Baglietto-Elba 006.jpg
BagliettoElba.jpg
Credo lo vogliano restaurare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Stefanino »

anche in foto si sente la passione pensate governarla con un pa di mare bellissima :inchino dove veniva fatta ?
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
cesare
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
Imbarcazione posseduta: salpa 32.5 2 x 200 td
Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
Località: Mira

Re: Baglietto Elba

Messaggio da cesare »

la prima volta che l ho vista era su di un rimorchio fuori l autobank di marghera, era bellissima, rifatta a nuovo, sembrava un altra barca da questa!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Kraken »

Doppio valore per questa imbarcazione,primo per il cantiere che la produceva e poi per il grande artista che ne è stato l'armatore,il grande TOTO',gran bella barca,la sua carena ricorda le motosiluranti del periodo bellico o delle barche della Guardia di finanza più vicine ai nostri tempi.Una signora del Mare,un cimelio che andrebbe conservato in un museo del Mare ed in efficienza. :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
sasax
Appassionato
Messaggi: 433
Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
Imbarcazione posseduta: Sessa oyster 34
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
Località: Caserta

Re: Baglietto Elba

Messaggio da sasax »

Che venga restarauta e' il minimo..... Come mi piacerebbe vederla finita
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

Stefanino ha scritto: dove veniva fatta ?
Nei cantieri di Varazze (Savona),aveva anche un cantiere a La Spezia.Oggi Baglietto e' stato rilevato dal gruppo Gavio (credo).
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

cesare ha scritto:la prima volta che l ho vista era su di un rimorchio fuori l autobank di marghera, era bellissima, rifatta a nuovo, sembrava un altra barca da questa!
Beh,questa saranno almeno 4 anni che e' al secco sotto tutte le intemperie! :smt009 :smt009
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Baglietto Elba

Messaggio da rupertone »

Lavoro ciclopico :inchino :inchino :inchino Però il depliant mi sembra mooolto ottimistico riguardo la velocità :smt017 :smt017 :smt017
Roberto
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

Ecco alcune foto prese dal web,di un'Elba ristrutturato:
Baglietto 1.jpg
Baglietto 2.jpg
Baglietto 3.jpg
Baglietto 4.jpg
Baglietto 5.jpg
Baglietto 6.jpg
Baglietto 7.jpg
Baglietto 8.jpg
Baglietto 9.jpg
Baglietto 10.jpg
Baglietto 11.jpg
Baglietto 12.jpg
Baglietto 13.jpg
Semplicemente : S T U P E N D O....E che prestazioni per l'epoca!! :inchino :inchino :inchino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Baglietto Elba

Messaggio da bebo »

30 Kn non ce li vedo neanche io, si sa nulla dei motori? :smt102 la barca invece.... :smt055 :smt055 :smt055
Chissà, se come succede nel campo auto/motociclistico, anche nella nautica, ad un certo punto, ci sarà una inversione di tendenza ed un ritorno a quelle linee filanti e spigolose :smt023
Umberto
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

rupertone ha scritto:Lavoro ciclopico :inchino :inchino :inchino Però il depliant mi sembra mooolto ottimistico riguardo la velocità :smt017 :smt017 :smt017
Ciao Roberto. 30mph sono 30 miglia terrestri per ora,corrispondono a poco piu' di 25 nodi... :smt102 di solito montava 2 GM da 190 cv cadauno,ma anche da 215 cv,Carena Hunt,chiaramente.
Questo ci fa capire quanto poco o niente e' stato scoperto nelle carene.Certo oggi carene piu' leggere e motori piu' potenti, hanno prestazioni piu' elevate,ma per quei tempi.. :smt038 :smt038 :smt038
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

bebo ha scritto:30 Kn non ce li vedo neanche io, si sa nulla dei motori? :smt102 la barca invece.... :smt055 :smt055 :smt055
Chissà, se come succede nel campo auto/motociclistico, anche nella nautica, ad un certo punto, ci sarà una inversione di tendenza ed un ritorno a quelle linee filanti e spigolose :smt023
Pensa per un attimo un "Baglietto" :smt055 ristrutturato con al suo fianco un 42' :smt078 moderno......ragazzi la passione non e' acqua !! ;)
God is my copilot
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Baglietto Elba

Messaggio da rupertone »

Com'è costruito? Fasciame, lamellare, compensato, compensato e lamellare?
dalle foto con l'opera morta a vista sembrerebbe lamellare. Un capolavoro! :smt038
Roberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Baglietto Elba

Messaggio da coma66 »

Baglietto, Picchiotti....sono cantierio che costruivano le barche per i "cumenda" fatte a modo, con il tempo ed i soldi che ci volevano.

Ho visto diversi Baglietto in giro ed hanno sempre il loro fascino ma che tantissime volte sotto tanto stucco e pittura nascondono grosse magagne......

Io una barca di quel tipo che sta sui tacchi da quattro anni la considero oramai perduta.........I legni hanno boisogno di acqua e manutenzione,,,se manca una delle due........ :morto .

Ottima idea quella di meterla un un museo o al centro di una piazza.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Baglietto Elba

Messaggio da Openboat »

rupertone ha scritto:Com'è costruito? Fasciame, lamellare, compensato, compensato e lamellare?
dalle foto con l'opera morta a vista sembrerebbe lamellare. Un capolavoro! :smt038
Triplo fasciame in mogano... :sarc
God is my copilot
Rispondi