Autosvuotante Rancraft Millenium

La passione che ci accomuna.
Marcos

Messaggio da Marcos »

Anche la mia inizialmente aveva bisogno di tutto quel peso, in due dietro non bastavamo per dare la giusta pendenza, poi come mi avevate consigliato da dentro la sentina ho tolto i tappi che la collegano alla sentina di prua e facendola inclinare molto con la gru sono usciti piu di 150lt d'acqua, ora che è vuota il problema rimane ma è davvero contenuto rispetto a prima
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Messaggio da matias »

Effettivamente guardando bene questa foto, sembrebbe come se la distanza dall'acqua del bottazzo a prua fosse inferiore rispetto a quella verso poppa ...:smt017
prova a togliere questi tappi se esistono e fai una bella "imbardata" ... se c'è acqua dovrebbe vedersi ...

Immagine
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Marcos ha scritto:Anche la mia inizialmente aveva bisogno di tutto quel peso, in due dietro non bastavamo per dare la giusta pendenza, poi come mi avevate consigliato da dentro la sentina ho tolto i tappi che la collegano alla sentina di prua e facendola inclinare molto con la gru sono usciti piu di 150lt d'acqua, ora che è vuota il problema rimane ma è davvero contenuto rispetto a prima
In effetti mi stava proprio venendo questo dubbio.....

Simbor hai controllato TUTTA la sentina?
Nicolo'
Avatar utente
Gemini 750
Appassionato
Messaggi: 655
Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
Imbarcazione posseduta: Capelli Tempest 900WA
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
Località: Legnano (Milano)

Messaggio da Gemini 750 »

Esatto Simbor, riesci a controllare tutta la sentina?
Il caso che ricordavo è proprio quello di Marcos.
Probabilmente in cantiere riesci a farti solloevare la barca da prua e fare defluire verso poppa acqua eventualmente imprigionata.
Simbor

Messaggio da Simbor »

Ricordo benissimo che quando la barca era sull'invaso, avevo parecchia acqua in prua e anche nel "vano" del serbatoio della benzina, era visibile circa 1cm di acqua....
Quando poi ho rialzato l'invaso a prua, inclinando la barca verso poppa, l'acqua è fluita tutta verso poppa e anche sul fondo del vano del serba benzina non ce n'era +, segno che tutta è riuscita a passare a poppa...

Settimana prox vado giù e controllo meglio, ma sono quasi certo di poter escludere il fattore "acqua in sentina" e la presenza di tappi (questo però lo voglio controllare meglio e + approfonditamente :oops: ).....
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Se serve tanto le frese ha tazza le hai già, non dobbiamo nemmeno portartele. :smt054
Nicolo'
Lorelay

Messaggio da Lorelay »

Io comunque le porterei ugualmente :smt054
Simbor

Messaggio da Simbor »

bene...oggi abbiamo fatto le pulizie di stagione e , ovviamente, ho controllato il perchè la mia barca ha il piano di calpestio inclinato in avanti.....

L'unica, e dico L'UNICA, cosa che ho potuto constatare è che monto OLTRE 50mt di catena calibrata del 6 :skare :skare :skare :skare
Filando TUTTA la catena in porto, ho potuto apprezzare che il piano di calpestio ha cominciato a portarsi quantomeno in piano :-D

Considerate che nel gavone di prua avrò dentro si e no 7/8 kg di materiale (salvagente, 2 giubbotti, 2 parabordi e 2 cimette....

A questo punto, anche se io sono decisamente un amante della catena, mi vedrò costretto a decimare la misura di essa e lasciare una decina/quindicina di mt di catena, il resto cima :-?
Rispondi