Antirollio
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Antirollio
Sicuramente,chi naviga con una simile barca,odia il Rollio.....o no!.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: Antirollio
coma66 ha scritto:Oppure navigava in fondali bassi...
Ignoranti, serve per potare le posidonie!

Daniele
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Antirollio
a mio parere, visto il ridotto pescaggio, piu' che antirollio e' fatto per aumentare il peso del bulbo 

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
- Lord Jim
- Appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12 ott 2009, 20:04
- Dove Navighiamo: IonioSettentrionale (Porto Cesareo)
- Località: Lecce
Re: Antirollio
Quel tipo di bulbo viene prodotto per ridurre il pescaggio della barca, però per avere sempre lo stesso
"momento raddrizzante" vengono applicate le due alette, in tal modo di bolina a barca sbandata la
piccola pinna laterale "pesca" verso il centro dell'imbarcazione facendo diminuire la perdita dovuta
all'accorciamento del bulbo

"momento raddrizzante" vengono applicate le due alette, in tal modo di bolina a barca sbandata la
piccola pinna laterale "pesca" verso il centro dell'imbarcazione facendo diminuire la perdita dovuta
all'accorciamento del bulbo


- Don Diego
- Appassionato
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 gen 2009, 19:28
- Dove Navighiamo: Jonio settentrionale (proprio sotto casa)
- Località: Taranto
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Antirollio
Benvenuto Lord JimLord Jim ha scritto:Quel tipo di bulbo viene prodotto per ridurre il pescaggio della barca, però per avere sempre lo stesso
"momento raddrizzante" vengono applicate le due alette, in tal modo di bolina a barca sbandata la
piccola pinna laterale "pesca" verso il centro dell'imbarcazione facendo diminuire la perdita dovuta
all'accorciamento del bulbo![]()
Abbiamo scherzato,come dei buontemponi!!!
Pero' non e' esattamente come dici

Direi piu' che le alette del bulbo servono a deflettere il flusso dell'acqua,aumentando la PORTANZA,e,in particolari casi naturalmente,anche il pescaggio(vedi esempio di stabilita' e giochi di portanza su velivoli con ali a "diedro" positivi o negativi)Ergo:e' una barca "Boliniera"
Questo per finire lo scherzo,e dare a Cesare quel che e' di Cesare!


God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Antirollio
openboat ha scritto:Benvenuto Lord JimLord Jim ha scritto:Quel tipo di bulbo viene prodotto per ridurre il pescaggio della barca, però per avere sempre lo stesso
"momento raddrizzante" vengono applicate le due alette, in tal modo di bolina a barca sbandata la
piccola pinna laterale "pesca" verso il centro dell'imbarcazione facendo diminuire la perdita dovuta
all'accorciamento del bulbo![]()
Abbiamo scherzato,come dei buontemponi!!!
Pero' non e' esattamente come dici![]()
Direi piu' che le alette del bulbo servono a deflettere il flusso dell'acqua,aumentando la PORTANZA,e,in particolari casi naturalmente,anche il pescaggio(vedi esempio di stabilita' e giochi di portanza su velivoli con ali a "diedro" positivi o negativi)Ergo:e' una barca "Boliniera"
Questo per finire lo scherzo,e dare a Cesare quel che e' di Cesare!![]()
Chi è Cesare, l'armatere della barca?

Homosapiensnonurinatinventum
- patagonia
- Appassionato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 13 gen 2008, 17:59
- Località: Milano
Re: Antirollio
mondo di motonauti....
Le alette al bulbo di deriva sono state introdotte la prima volta in Coppa Ameriva credo una quindicina d'anni fa. Lì certo non avevano problemi di bassi fondali e rollio che disturbava il comfort dell'equipaggio
La trovata ebbe, ed ha tuttora, lo scopo di permettere di aumentare il peso concentrato sull'estremità di deriva, riducendo la superficie sommersa della stessa senza ridurre il momento raddrizzante e senza compromettere la reattività della barca alla virata. Risultato: nemo attrito=più velocità. Non a caso éuna soluzione utilizzata su barche racer, perché molto costosa necessitando una lavorazione accurata per forma e equilibratura dei pesi.

Le alette al bulbo di deriva sono state introdotte la prima volta in Coppa Ameriva credo una quindicina d'anni fa. Lì certo non avevano problemi di bassi fondali e rollio che disturbava il comfort dell'equipaggio

La trovata ebbe, ed ha tuttora, lo scopo di permettere di aumentare il peso concentrato sull'estremità di deriva, riducendo la superficie sommersa della stessa senza ridurre il momento raddrizzante e senza compromettere la reattività della barca alla virata. Risultato: nemo attrito=più velocità. Non a caso éuna soluzione utilizzata su barche racer, perché molto costosa necessitando una lavorazione accurata per forma e equilibratura dei pesi.
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
- patagonia
- Appassionato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 13 gen 2008, 17:59
- Località: Milano
Re: Antirollio
Condivido. E poi quell'asse d'elica malamente cammuffato é come trascinarsi un'ancora galleggiante 

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Antirollio
Patagonia....vedo che non hai letto tutti i postpatagonia ha scritto:mondo di motonauti....![]()
Le alette al bulbo di deriva sono state introdotte la prima volta in Coppa Ameriva credo una quindicina d'anni fa. Lì certo non avevano problemi di bassi fondali e rollio che disturbava il comfort dell'equipaggio![]()
La trovata ebbe, ed ha tuttora, lo scopo di permettere di aumentare il peso concentrato sull'estremità di deriva, riducendo la superficie sommersa della stessa senza ridurre il momento raddrizzante e senza compromettere la reattività della barca alla virata. Risultato: nemo attrito=più velocità. Non a caso éuna soluzione utilizzata su barche racer, perché molto costosa necessitando una lavorazione accurata per forma e equilibratura dei pesi.




Ti allego alcuni appunti manoscritti da me,durante un viaggio.Spero siano leggibili...li ho fotografati con il cell!
Le alette ns sono a diedro negativo,quindi nel ns caso e' migliorativo dal punto di vista stabilita'



Pero' non essere triste quando ti riferisci al mondo dei motonauti

Per ulteriore completezza informativa!Senza lasciare alito a dubbi e perplessita'! Scusate la calligrafia!Ripostero' domenica sera ciao a tutti!



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot