
Altezza motore e assetto
- Vinicius
- Appassionato
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 06 mag 2005, 10:28
- Località: Palermo
Allora: altezza della pinna corrisponde al calcagnolo. Grossomodo siamo l?. Oggi ho provato il gommone in condizioni di carico a me noto e ho appurato che in effetti non è cambiato nulla riespetto alla scorsa stagione. La scorsa volta avevo amici a bordo ed erano concentrati sul prendisole di prora. Forse l'eccessivo peso a prua di qualche giorno fa, tendeva ad alzarmi un poco la poppa intorno ai 18-20 nodi e mi aveva fatto pensare a qualche problema di assetto. Invece noto con piacere che tutto ? ok e la posizione del motore ? perfetta. Verso il pomeriggio il vento tendeva a girare a maestro, formando una onda corta ma abbastanza ripida. Ci? nonostante sono riuscito a mantenere velocit‡† di tutto rispetto (26-32 nodi di strumento), mantenendo un equilibrio invidiabile. Superati i 24 nodi, ho alzato gradualmente il trim, portandolo ben oltre la posizione centrale. Ebbene: la barra del timone rimane leggerissima e neutra, non tira a destra e con trim estremamente positivo mi sono permesso pure delle virate strette a sinistra senza il minimo cenno di crisi dell'elica. 

Marshall M100RT + Yamaha F100 4t. Mi trovi in Sicilia occidentale, Eolie, Egadi.
- Vinicius
- Appassionato
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 06 mag 2005, 10:28
- Località: Palermo
Volevo fare un minisondaggio per chi possiede motori fuoribordo.
A che altezza avete esattamete il motore? La piastra antiventilazione ? sopra, a livello o sotto il dritto di chiglia?
E poi, avete mai provato a modificare l'altezza per individuare eventuali cambiamenti dell'assetto?
A che altezza avete esattamete il motore? La piastra antiventilazione ? sopra, a livello o sotto il dritto di chiglia?
E poi, avete mai provato a modificare l'altezza per individuare eventuali cambiamenti dell'assetto?
Marshall M100RT + Yamaha F100 4t. Mi trovi in Sicilia occidentale, Eolie, Egadi.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
La mia pinna anti cavitazione ? sopra la linea di chiglia.
L'assetto l'ho azzeccato al primo colpo, su suggerimento della Marlin. Non ho quindi cercato di fare modifiche. Il motore non cavita in virata e la velocit‡† ? più che sufficente, il trim lavora correttamente fino a portare l'elica in superficie alle alte velocit‡† con tanto di scia da offshore
L'assetto l'ho azzeccato al primo colpo, su suggerimento della Marlin. Non ho quindi cercato di fare modifiche. Il motore non cavita in virata e la velocit‡† ? più che sufficente, il trim lavora correttamente fino a portare l'elica in superficie alle alte velocit‡† con tanto di scia da offshore

Nicolo'
Sinceramente non ho mai controllato cosi finemente...
So per certo che in navigazione la pinna resta ben sotto il "pelo" d'acqua, però dirvi quanto non lo so...
In secca, non c'ho mai fatto caso, ma gli do un'occhiata appena possibile (la barca ? molto lontana da casa mia e non sempre riesco ad andare a "trovarla"
)

So per certo che in navigazione la pinna resta ben sotto il "pelo" d'acqua, però dirvi quanto non lo so...

In secca, non c'ho mai fatto caso, ma gli do un'occhiata appena possibile (la barca ? molto lontana da casa mia e non sempre riesco ad andare a "trovarla"


- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Sono sopra di 6,5 cm. L'unico inconveniente in virata si avverte una certa ventilazione, ma solo dai 30 nodi in s?. Ho potuto appurare che abbassando di un solo foro(1 pollice) il fb, la scia diviene molto sporca piena di spruzzi e la piastra forma un ventaglio d'acqua a dx e sx alto 50cm che bagna i coni poppieri e il grembiale del fuoribordo. Portando l'elica a lavorare sopra il neutro la scia centrale si alza fino a formare una bella fontana, che come ha detto Nico, ? degna di un Offshore.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
- Vinicius
- Appassionato
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 06 mag 2005, 10:28
- Località: Palermo
Ma 6,5 cm mi sembrano davvero tanti... Ieri ho visto alcuni clubman 21 a secco (uno motrorizzato f100, altri due f115) e variavano da 0cm fino a +2-3, non di più. Prover? a vedere i coaster 650 che nel mio cantiere sono diversi.alexcacciafotosub ha scritto:Sono sopra di 6,5 cm. L'unico inconveniente in virata si avverte una certa ventilazione, ma solo dai 30 nodi in s?. Ho potuto appurare che abbassando di un solo foro(1 pollice) il fb, la scia diviene molto sporca piena di spruzzi e la piastra forma un ventaglio d'acqua a dx e sx alto 50cm che bagna i coni poppieri e il grembiale del fuoribordo. Portando l'elica a lavorare sopra il neutro la scia centrale si alza fino a formare una bella fontana, che come ha detto Nico, ? degna di un Offshore.
Marshall M100RT + Yamaha F100 4t. Mi trovi in Sicilia occidentale, Eolie, Egadi.
- matias
- Appassionato
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
E' normale con la timoneria idraulica. Si "fatica" un poco quando il trim si trova tutto negativo o molto positivo.l'unico "problema" che ho ? che se st? intorno i 30 con trim molto psitivo, la virata diventa molto dura ... sul volante ...
? normale ???
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie