openboat ha scritto:...potrebbe anche essere un vecchio winche....fai passare la scotta dalla finestra anteriore dai due volte, e il corrente lo fai passare dalla finestra posteriore.....
confermo con estrema certezza ce ne sono vari uguali sulla barca a vela (del 1968) di un mio collega, solo che questo delle foto mi sembrano più piccoli, ma il modo d'uso è esattamente quello descritto da open.
Ondanomala ha scritto:kirk sta qua che adesso arriva un velista (walter) guarda le foto e ti dice la sua...
Grazie per la definizione "velista".... parolona .... diciamo appassionato neofita aspirante "velista".... per quanto ho visto confermo quanto già letto .... nutro anchi'io perplessità sul Baron 6 (chiuso) forse veniva utilizzato all'albero per l'issata delle drizze o come salpa ancora.... mah.... copio le foto e le posto di là vediamo se ci sarà qualche veterano piu esperto di me... pronto a svelare l'arcano...
Simbor ha scritto:E' un winch a montaggio su piano verticale (albero ???): c'è anche l'appoggio per il piede
Forse è un 6 pollici ???
è vero !! ora mi viene in mente (anno 1973-75) albero del meltem (cantiere amel) ne aveva 2: uno tirava la drizza in acciaio della randa e l'asta dovrebbe essere un freno, l'altro serviva per il fiocco, anche l'albero di poppa ne aveva uno.
E' un verricello avvolgitore per drizze metalliche. Si usava,e molti navigatori lo usano ancora, per la drizza della randa quando non esistevano tessili ad alta resistenza ed allungamento minimo.
E' più lento da usare, ma ha il vantaggio che non ti trovi metri di drizza da addugliare.
B,v.
e' un piacere vedere che ho risvegliato il senso dell'antico sul forum, ahaha, volevo dirvi un grazie infinite per la disponibilita' che mi avete dato, troppo gentili