MAi conosciuto nessuno che abbia danneggiato un VM nel modo che dite, tra l'altro i VM sono montati su moltissimi motopesca ed è un motore conosciuto più in ambito professionale che nel diporto, settore dove l'affidabilità è il requisito principale, poi viene il resto.
A chi dice che Vm non è un motore valido, ed è meglio Volvo (ma mi sembra il classico discorso dell'italiano medio che ama le cose fatte all'estero e disprezza la propria capacità) rispondo che Mercury / Mercruiser non è certo l'ultimo degli attori del mercato nautico e che in USA se un prodotto non è valido, o come dite ha una difettosità conclamata, non ci pensano due volte a citare per danni il costruttore con la certezza di leggi rapide ed orientate al massimo rispetto del consumatore, e sappiamo bene di sentenze che hanno condannato noti produttori di beni di consumo che hanno dovuto pagare e ritirare dal mercato prodotti giudicati "lemon" ovvero cose di pessima qualità e non rispondenti a ciò per cui erano proposti.
VM è un'azienda ammirata e apprezzata che si fa tutto in casa o quasi ed è così rispettata che negli anni si è guadagnata l'attenzione dei principali costruttori automobilistici e non solo, tanto che è stata acquistata anche da Detroit Diesel, Daimler (Mercedes) e oggi General Motors per una quota di maggioranza.
Il mio personale punto di vista è quindi che se VM offrisse motori "scarsi" bisognerebbe imputare una grossa responsabilità anche ai marchi citati più sopra, o meglio sarebbe il caso di spogliarsi a volte di luoghi comuni e sentito dire di banchina per invece riconoscere senza falsa modestia che anche noi italiani sappiamo fare e bene i motori diesel, del resto Vm ha sede nella terra emiliana dove è nata anche Ferrari, Maserati e Lamborghini e che il diesel moderno lo abbiamo inventato noi, vedi storia dell'invenzione del sistema Common Rail ecc..
