Airon Marine 331

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Airon Marine 331

Messaggio da motodoc »

Kraken ha scritto:
motodoc ha scritto:Preziosi consigli. Sostiruirò le eliche con quelle Mercruiser originali in alluminio come tu consigli e quelle che smonterò le terrò di scorta.
Com'è che conosci così bene il 331? Ora che barca hai?

P.S. Proprio oggi è stato inserzionato un Fiart 30 sempre '97 ma con Volvo Penta 200 Diesel - DP ma a circa 8-9000 euro in più....regge il confronto con il 331?
Vale la pena di spendere qualcosa in più per il Fiart 30 motorizzato Volvo rinunciando però a qualcosa in termini di dimensioni esterne ed interne (il Molinari è un bel pò più spazioso)? Ad occhio, così, direi che la carena Molinari mi pare più performante e forse "più marina".
Che dite?
Il Fiart 30 non è male ma non vale il confronto con l'Airon anche con motori mercruyser,è un'altro modo di navigare,ma fai controllare bene la motorizzazione perchè volvo e sempre volvo :smt039 :smt039 :smt039

...non pensavo che fosse così...anzi...
Cogito ergo sum
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Airon Marine 331

Messaggio da rupertone »

Dalle domande che fai e da quello che esprimi ti sei innamorato dell'airon. Quella è la tua barca!!! :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 E' giusto valutare le alternative, ma non reggeranno mai il confronto quando c'è l'amore a prima vista. :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Airon Marine 331

Messaggio da motodoc »

Si, daccordo, ma i soldi son sempre soldi. va bene la passione e l'amore a prima vista però, specie di questi tempi, occorre spedere bene il proprio denaro visto che è abbastanza scarso. E poi, per mare l'affidabilità e la marinità del mezzo sono le prime cose di cui tener conto. O no?
Io sono nuovo del mondo delle barche a motore provenendo dalla vela (frequentato per circa un ventennio). Come ho detto in presentazione, sono stato costretto ad abbandonare la vela a causa del poco tempo a disposizione e delle esigenze familiari. Tanto premesso si capisce come sia a digiuno di questioni tecniche, meccaniche etc...da ciò le mie insicurezze.
Cogito ergo sum
Avatar utente
sartine
Appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 12 mar 2007, 23:55
Imbarcazione posseduta: ex gommone - barca 24 piedi open efb Mercruiser diesel 220 cv
Dove Navighiamo: mar tirreno liguria
Località: milano

Re: Airon Marine 331

Messaggio da sartine »

La mia barca è motorizzata con uno di quei motori e ti posso solo dire bene. I motori Mercruiser diesel sono a tutti gli effetti motori VM e sono costruiti in Italia, a Cento (FE). Il motore è di una robustezza davvero encomiabile e non ha nulla da invidiare a Volvo, anzi forse è il contrario. Questi motori, tra l'altro ancora ad iniezione indiretta e meccanica, consumano poco e non mangiano olio, nonchè non fumano affatto. Se la manutenzione è stata fatta normalmente sono assolutamente affidabili e non saranno certo loro a deluderti.

Il grande vantaggio, oltre ad essere contenti di sapere che un grande costruttore americano ha scelto un prodotto italiano per rappresentare una sua consistente linea di prodotti, è quello che per i pezzi del motore puoi tranquillamente rivolgerti ai rivenditori VM (la lista è sul sito della VM) e scoprirai che i prezzi, se mai avrai bisogno di qualcosa, sono del tutto normali e non da rapina come appunto quelli Volvo.

Per la trasmissione, cioè i piedi poppieri, bisogna vedere quali hai montato. Sono sicuramente della serie Bravo ma bisognerebbe sapere il modello specifico. Se sono dei Bravo 2 ( ma non credo) il mio consiglio è di montare immediatamente le sue eliche in alluminio, poichè le Inox per il peso e le dimensioni su quel piede sono deleterie e fanno danni alle coppie coniche.Se invece sono Bravo 1 (monoelica) o Bravo 3 (due eliche controrotanti, come i VP Duoprop) le eliche originali sono sempre le migliori e il catalogo Mercruiser / quicksilver ne offre per tutte le necessità, ma non ultimo farei una telefonata a Molinari che sicuramente è in grado di dirti quali montava la barca in origine.

Vai tranquillo... :smt038
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Airon Marine 331

Messaggio da motodoc »

Esauriente e rassicurante spiegazione.
In merito al piede non saprei dirti, è sicuramente monoelica, ma non saprei de Bravo1 o 2. Oggi pomeriggio dovrei essere in cantiere e controllerò (se mi dici come si fa se non c'è scritto vivino).
Cogito ergo sum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Airon Marine 331

Messaggio da Nettuno »

Mai avuto Airon diciamo che sono un appasionato. Sui VM 220hp che sono I Mercruiser. Quasi ogni imbarcazione a Malta con quei motori a crepatto le testate. I VM 250hp fannp la stessa cosa con lo stesso motore piu cavalli.
Di confronto I Volvo 41 cioe 200hp fanno 2000 e piu ore. Anzi consco chi a fatto piu di 10000 ore. Crepe alle testate neanche l'ombra. I Volvo 200hp io gli o avuto e o fatto 750 ore in tot per 14 anni. Problemi niente!

Sull discorso Fiart contro Airon io vedo sempre I Fiart sempre piu marine e piu classiche di linea. L'Airon cammina bene pure ma secondo me il Fiart a qualcosa in piu forse piu pesso non so. Il 30 poi divento il 32 Genius con piattaforma allungata. Di sicuro l'Airon e piu sportivo.
www.poweryachtblog.com
riccidimar
Appassionato
Messaggi: 64
Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
Imbarcazione posseduta: Fairline 33 targa
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: roma

Re: Airon Marine 331

Messaggio da riccidimar »

Quoto in pieno nettuno :smt023 attenzione ai mercruiser diesel :muro i volvo 200 sono invece tra i motori più affidabili costruiti :smt038 non parliamo poi della differenza di affidabilità tra i piedi volvo e mercruiser, naturalmente tutta a favore del primo costruttore :smt023 Non ti vorrei demoralizzare ma io non spenderei mai i miei soldi per una barca così motorizzata :smt102
Avatar utente
sartine
Appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 12 mar 2007, 23:55
Imbarcazione posseduta: ex gommone - barca 24 piedi open efb Mercruiser diesel 220 cv
Dove Navighiamo: mar tirreno liguria
Località: milano

Re: Airon Marine 331

Messaggio da sartine »

MAi conosciuto nessuno che abbia danneggiato un VM nel modo che dite, tra l'altro i VM sono montati su moltissimi motopesca ed è un motore conosciuto più in ambito professionale che nel diporto, settore dove l'affidabilità è il requisito principale, poi viene il resto.

A chi dice che Vm non è un motore valido, ed è meglio Volvo (ma mi sembra il classico discorso dell'italiano medio che ama le cose fatte all'estero e disprezza la propria capacità) rispondo che Mercury / Mercruiser non è certo l'ultimo degli attori del mercato nautico e che in USA se un prodotto non è valido, o come dite ha una difettosità conclamata, non ci pensano due volte a citare per danni il costruttore con la certezza di leggi rapide ed orientate al massimo rispetto del consumatore, e sappiamo bene di sentenze che hanno condannato noti produttori di beni di consumo che hanno dovuto pagare e ritirare dal mercato prodotti giudicati "lemon" ovvero cose di pessima qualità e non rispondenti a ciò per cui erano proposti.

VM è un'azienda ammirata e apprezzata che si fa tutto in casa o quasi ed è così rispettata che negli anni si è guadagnata l'attenzione dei principali costruttori automobilistici e non solo, tanto che è stata acquistata anche da Detroit Diesel, Daimler (Mercedes) e oggi General Motors per una quota di maggioranza.

Il mio personale punto di vista è quindi che se VM offrisse motori "scarsi" bisognerebbe imputare una grossa responsabilità anche ai marchi citati più sopra, o meglio sarebbe il caso di spogliarsi a volte di luoghi comuni e sentito dire di banchina per invece riconoscere senza falsa modestia che anche noi italiani sappiamo fare e bene i motori diesel, del resto Vm ha sede nella terra emiliana dove è nata anche Ferrari, Maserati e Lamborghini e che il diesel moderno lo abbiamo inventato noi, vedi storia dell'invenzione del sistema Common Rail ecc.. :smt023
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Airon Marine 331

Messaggio da sandro »

E comunque vero che il motore VM a cinque cilindri e 3100 cc montato sella jeep aveva il problema delle testate. Problema che, però, non mi risulta avessero i motori marinarizzati. ;)
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Airon Marine 331

Messaggio da Nettuno »

Tutto vero sull common rail l'aveva inventato la Fiat/Alfa Romeo per 3/4 e poi lo vendo per dei soldini all Bosch....

Mah I VM 220 e 260hp sono un combina guai tremenda da noi. I volvo hanno pure le loro pecce ma il 41 e uno dei migliori motori.
Il 42 230hp nella sua prima versione A aveva anche esso I suoi problem, risolti molto nella B, e totalmente nell 43.
Il 44 (260hp) e KAD300 ha la loro pecca nella valvole perche non sono idralici ma a tappi, cosi gli devi sistemare ogni 200 ore.
I nuovi D6 si parla un gran bene, anche se l'eletrronica e un po mediocre a parere di molti. Sui piedi poppiere devi cambiare qualcosa qualcosa dell volante che sta in aqua ogni 4 anni mi hanno detto e costano circa 250 EURI.
Un pecca delle Volvo e che sono testati in clime piu fredde in Svezia che ci dice attorno hai 5 gradi, il quale il motore risulta fare piu potenza. Provarlo in Med in temperature sui 25 gradi e perdi dall 10 all 20% di diepende quanto sei fortunato.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Airon Marine 331

Messaggio da motodoc »

In verità per ogni motore occorre un po' di fortuna: ci sono amici che pur avendo acquistato auto di prestigio hanno avuto problemi a non finire. Fattore "C", secondo me.
Cogito ergo sum
Avatar utente
angeloz
Appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
Imbarcazione posseduta: nelson 25
Dove Navighiamo: liguria
Località: milano

Re: Airon Marine 331

Messaggio da angeloz »

volvo affidabili?
l'anno scorso ero a bordo della barca di un mio amico,oyster, nuova, seconda volta che scendeva in acqua. come ha accelerato, c'e' stato uno scoppio fortissimo...seguito da un fumo impensabile...fermato tutto ci siam fatti trainare in porto...
il basamento del motore era scoppiato, spargendo pezzi di ghisa in giro, uno ha bucato lo scafo, sopra la linea di galleggiamento, per fortuna. Ci siam presi una sguetta... Pero' poiche' era in garanzia, l'hanno sostituito gratuitamente,anche se rognando un po'...pero' il mio amico e' stato due mesi senza poter usare la barca..
ciao
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Airon Marine 331

Messaggio da sandro »

Io quest'anno sono rimasto fermo per tre giorni al porto di Korcula per una avaria ad un piede poppiero ed ho assistito alla riparazione di moltissime barche delle quali molte nuove o con due o tre anni alle spalle. Insisto che cio che conta, oltre alla fortuna, è la manutenzione costante ed effettuata da chi se ne intende a prescindere dal motore o dal piede- ;)
Avatar utente
motodoc
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 giu 2010, 16:46
Imbarcazione posseduta: Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Arcipelago Flegreo
Località: Salerno

Re: Airon Marine 331

Messaggio da motodoc »

Quoto in pieno.
Ed un vecchio adagio del mio paese dice che "solo quello che non c'è non si rompe prima o poi".
Verità assoluta.
Cogito ergo sum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Airon Marine 331

Messaggio da Nettuno »

Mah esiste il fattore C non so. Io controllo il motore quasi ogni uscita e non planno mai senza che le temparature siano piene.

Il fattore C esiste ma non per I motori, piu per prendere qualche cima in aqua etc etc

Se esiste il fattore C nei motori siamo messi veramente male.
www.poweryachtblog.com
Rispondi