Acqua nella sentina sotto la cuccetta
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Nuove novità sul problema dell'acqua...
Come descritto in un altro thread ho dovuto sostituire il tendalino perché la bora aveva strappato quello vecchio.
Tendalino vecchio: tela gommata, tendalino nuovo: Sunbrella.
Cosa c'entra con l'acqua in sentina?
Beh, è strano: da quando ho cambiato tendalino l'acqua a malapena arriva al livello inferiore del calpestio della cuccetta, a naso e spanne direi per vasi comunicanti con gli ombrinali.
Possibile che tutto quel macello fosse solo condensa?
Ammetto che vi è anche la variabile "esterna" del clima invernale, per cui rimango in sospeso, però devo dire che l'acqua ora è veramente poca.
Mah, misteri nautici... quasi peggio di quelli dell'informatica!
ciao
d
Come descritto in un altro thread ho dovuto sostituire il tendalino perché la bora aveva strappato quello vecchio.
Tendalino vecchio: tela gommata, tendalino nuovo: Sunbrella.
Cosa c'entra con l'acqua in sentina?
Beh, è strano: da quando ho cambiato tendalino l'acqua a malapena arriva al livello inferiore del calpestio della cuccetta, a naso e spanne direi per vasi comunicanti con gli ombrinali.
Possibile che tutto quel macello fosse solo condensa?
Ammetto che vi è anche la variabile "esterna" del clima invernale, per cui rimango in sospeso, però devo dire che l'acqua ora è veramente poca.
Mah, misteri nautici... quasi peggio di quelli dell'informatica!
ciao
d
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Alla faccia della condensa.........
Secondo me non può essere un tendalino che fa salire l'acqua in barca....
In ogni caso ai ragione sul dire che in Nautica a volte ci sono misteri ben oltre quelli informatici
Secondo me non può essere un tendalino che fa salire l'acqua in barca....

In ogni caso ai ragione sul dire che in Nautica a volte ci sono misteri ben oltre quelli informatici

Nicolo'
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Risolto il mistero!! Re: Acqua nella sentina sotto la cuccet
Ciao a tutti
Finalmente, dopo due anni di peregrinazioni teoriche, ho risolto il problema dell'acqua, anche se con risvolti di cui in un altro post a seguire...
Dopo aver tappato con dello stucco i fori per lo svuotamento presenti sul pavimento ero convinto di essere a posto ma... NO! L'acqua c'era ancora! Il calo con il tendalino nuovo era dovuto semplicemente a diverse condizioni meteo e di diversa densità dell'acqua con conseguente diversa galleggiabilità.
Mia figlia quinquenne voleva vedere come si facesse il letto in cuccetta e naturalmente ho voluto accontentarla. Poiché in cuccetta si stava bene al fresco rispetto a fuori ci siamo poi distesi a giocare finché la bimba non è scesa dal lettuccio zompando sul pavimento. Ed ecco ill miracolo: uno sbuffo d'acqua (anzi, sei) provenire dai mobiletti.
GIUSTO! Come ho fatto a non pensarci prima? I mobiletti sono fissati con dei rivetti (= fori) a dei "gradini" sotto cui c'è la sentina (la foto indica uno solo dei mobiletti, ovviamente idem per l'altro):
Spostando i mobiletti mi sono accorto che qualche precedente possessore li aveva tolti e rimessi rifacendo i fori e lasciando aperti i buchi vecchi da cui zampillava allegramente l'acqua.
Ho quindi tappato tutti i fori con stucco epossidico a immersione e... voilà l'acqua non c'è più (almeno in cuccetta... vedi poi!)
Ho poi fissato provvisoriamente i mobiletti con delle viti sui sedili, senza toccare più quei gradini, e ha funzionato. C'è ancora un leggerissimo gocciolio, dovuto a un foro forse mal tappato, che produce un filino d'acqua eliminabile con una passata di straccio, la quantità è veramente minima, come se uno avesse un po' schizzato muovendo rapidamente un bicchiere.
Consiglio quindi tutti i possessori di Gobbi Cabin di controllare!!!
Ciao
d
Finalmente, dopo due anni di peregrinazioni teoriche, ho risolto il problema dell'acqua, anche se con risvolti di cui in un altro post a seguire...
Dopo aver tappato con dello stucco i fori per lo svuotamento presenti sul pavimento ero convinto di essere a posto ma... NO! L'acqua c'era ancora! Il calo con il tendalino nuovo era dovuto semplicemente a diverse condizioni meteo e di diversa densità dell'acqua con conseguente diversa galleggiabilità.
Mia figlia quinquenne voleva vedere come si facesse il letto in cuccetta e naturalmente ho voluto accontentarla. Poiché in cuccetta si stava bene al fresco rispetto a fuori ci siamo poi distesi a giocare finché la bimba non è scesa dal lettuccio zompando sul pavimento. Ed ecco ill miracolo: uno sbuffo d'acqua (anzi, sei) provenire dai mobiletti.
GIUSTO! Come ho fatto a non pensarci prima? I mobiletti sono fissati con dei rivetti (= fori) a dei "gradini" sotto cui c'è la sentina (la foto indica uno solo dei mobiletti, ovviamente idem per l'altro):
Spostando i mobiletti mi sono accorto che qualche precedente possessore li aveva tolti e rimessi rifacendo i fori e lasciando aperti i buchi vecchi da cui zampillava allegramente l'acqua.
Ho quindi tappato tutti i fori con stucco epossidico a immersione e... voilà l'acqua non c'è più (almeno in cuccetta... vedi poi!)
Ho poi fissato provvisoriamente i mobiletti con delle viti sui sedili, senza toccare più quei gradini, e ha funzionato. C'è ancora un leggerissimo gocciolio, dovuto a un foro forse mal tappato, che produce un filino d'acqua eliminabile con una passata di straccio, la quantità è veramente minima, come se uno avesse un po' schizzato muovendo rapidamente un bicchiere.
Consiglio quindi tutti i possessori di Gobbi Cabin di controllare!!!
Ciao
d
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
E infine, ecco i curiosi risvolti dell'aver tappato quei buchi...
forum/viewtopic.php?f=2&t=4653
ciao
d
forum/viewtopic.php?f=2&t=4653
ciao
d
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Non è che magari hai l'autoclave che perde?
Homosapiensnonurinatinventum
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
no no erano proprio que fori infatti non ho più acqua in cuccettacoma66 ha scritto:Non è che magari hai l'autoclave che perde?
ciao
d
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
UFFA! Ci risiamo... Re: Acqua nella sentina sotto la cuccett
Allora...
Dopo il mezzo affondamento ho tappato il foro di scolo della sentina e gli ombrinali dell'autosvuotante. Avevo in precedenza tappato il tappabile in cuccetta. Quindi, per svuotare l'acqua, ho riaperto i fori sul pavimento e c'ho dato di pompa.
Apparentemente sembrava tutto a posto ma oggi, dopo 5 giorni e una spaventosa grandinata, siamo al punto di partenza e ho trovato la sentina prodiera nuovamente riempita.
So per certo che un poca d'acqua può essere gocciolata da un paio di fessurazioni delle guarnizioni dei finestrini che devo sicafixare... ma ste altre centinaia di litri abbastanza salati?
Ora vi chiedo una cosa: secondo voi è possibile che i gavoni della cuccetta siano realizzati direttamente sullo scafo o saranno con buona sicurezza sul controstampo?
Vi spiego: il fondo dei gavoni della cuccetta è calettato con le classiche "fasce" che sono sullo scafo. Questo mi faceva pensare che fossero ricavati direttamente sullo scafo.
MA...
Nel gavone di dritta c'è lo scarico del lavandino, sotto la linea di galleggiamento. Trovo spesso acqua in quel gavone (poca, un bicchiere...) e visto che all'ombrinale è attaccato il tubo che, ho provato, non perde, mi viene difficile pensare che l'acqua entri da lì, propendendo piuttosto per una difettosa unione boccola-scafo.
Ora, se il gavone fosse ricavato dallo scafo vedrei difficile che l'acqua possa passare in sentina ma se invece vi fosse il controscafo di certo la guarnizione difettosa porterebbe l'acqua a insinuarsi nell'intercapedine con il controstampo e spiegherebbe due cose:
1) la presenza dell'acqua tout-court, e
2) il fatto che la sentina poppiera è vuota
Infatti facendo un pap-test palpativo nei fori del pavimento della cuccetta ho notato che c'è un gradino che coincide con la mediana e questo farebbe sì che l'acqua non passi così facilmente tra sentina prodiera e sentina poppiera se non appoppando parecchio. Seduti in due sul motore in sentina poppiera è arrivata un pochina d'acqua, neanche a riuscire a far pescare la pompa.
E' anche vero che con la sentina poppiera vuota la barca sta bella dritta ed è pure molto stabile, non è così facile appopparla restando ormeggiati.
Da prove fatte in precedenza sono abbastanza sicuro che appoppando con il motore trimmato positivo e i giusti giri pre-planata l'acqua finisce in poppa e può essere evacuata dalla pompa; mi riservo di provare domani o dopodomani.
Cosa ne pensate? Vi pare che le mie ipotesi possano confortare la teoria dell'ombrinale di scarico che perde?
grazie,
ciao
d
Dopo il mezzo affondamento ho tappato il foro di scolo della sentina e gli ombrinali dell'autosvuotante. Avevo in precedenza tappato il tappabile in cuccetta. Quindi, per svuotare l'acqua, ho riaperto i fori sul pavimento e c'ho dato di pompa.
Apparentemente sembrava tutto a posto ma oggi, dopo 5 giorni e una spaventosa grandinata, siamo al punto di partenza e ho trovato la sentina prodiera nuovamente riempita.
So per certo che un poca d'acqua può essere gocciolata da un paio di fessurazioni delle guarnizioni dei finestrini che devo sicafixare... ma ste altre centinaia di litri abbastanza salati?
Ora vi chiedo una cosa: secondo voi è possibile che i gavoni della cuccetta siano realizzati direttamente sullo scafo o saranno con buona sicurezza sul controstampo?
Vi spiego: il fondo dei gavoni della cuccetta è calettato con le classiche "fasce" che sono sullo scafo. Questo mi faceva pensare che fossero ricavati direttamente sullo scafo.
MA...
Nel gavone di dritta c'è lo scarico del lavandino, sotto la linea di galleggiamento. Trovo spesso acqua in quel gavone (poca, un bicchiere...) e visto che all'ombrinale è attaccato il tubo che, ho provato, non perde, mi viene difficile pensare che l'acqua entri da lì, propendendo piuttosto per una difettosa unione boccola-scafo.
Ora, se il gavone fosse ricavato dallo scafo vedrei difficile che l'acqua possa passare in sentina ma se invece vi fosse il controscafo di certo la guarnizione difettosa porterebbe l'acqua a insinuarsi nell'intercapedine con il controstampo e spiegherebbe due cose:
1) la presenza dell'acqua tout-court, e
2) il fatto che la sentina poppiera è vuota
Infatti facendo un pap-test palpativo nei fori del pavimento della cuccetta ho notato che c'è un gradino che coincide con la mediana e questo farebbe sì che l'acqua non passi così facilmente tra sentina prodiera e sentina poppiera se non appoppando parecchio. Seduti in due sul motore in sentina poppiera è arrivata un pochina d'acqua, neanche a riuscire a far pescare la pompa.
E' anche vero che con la sentina poppiera vuota la barca sta bella dritta ed è pure molto stabile, non è così facile appopparla restando ormeggiati.
Da prove fatte in precedenza sono abbastanza sicuro che appoppando con il motore trimmato positivo e i giusti giri pre-planata l'acqua finisce in poppa e può essere evacuata dalla pompa; mi riservo di provare domani o dopodomani.
Cosa ne pensate? Vi pare che le mie ipotesi possano confortare la teoria dell'ombrinale di scarico che perde?
grazie,
ciao
d
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Allora questa situazione mi sta facendo arrabbiare
1) Come mai l'acqua presente era salata??
2)Sicuro di aver tolto e asciugato tutta l'acqua del pre affondamento?
3) Sei certo ci sia una controstampata??
Se così fosse ti consiglierei di alzare lo scarico del lavandino e chiudere anche quel maledetto ombrinale
1) Come mai l'acqua presente era salata??



2)Sicuro di aver tolto e asciugato tutta l'acqua del pre affondamento?
3) Sei certo ci sia una controstampata??
Se così fosse ti consiglierei di alzare lo scarico del lavandino e chiudere anche quel maledetto ombrinale

- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Vado alla rovescia...Lorelay ha scritto:Allora questa situazione mi sta facendo arrabbiare
1) Come mai l'acqua presente era salata??![]()
![]()
![]()
2)Sicuro di aver tolto e asciugato tutta l'acqua del pre affondamento?
3) Sei certo ci sia una controstampata??
Se così fosse ti consiglierei di alzare lo scarico del lavandino e chiudere anche quel maledetto ombrinale
3) no, ma se ci fosse conforterebbe la mia ipotesi
2) sì, pompata fuori praticamente tutta, sarà rimasto qualche bicchiere per via della "v" ai lati della chiglia in cui non riuscivo a inserire la pompa
1) vedi 3)... altrimenti poltergeist o falle... ma da una breve ispezione subacquea ho trovato uno scafo liscio come i culetti dei bimbi
Devo trovare tre volontari per metterne due appesi a sinistra che alzino il lato di dritta, uno in cuccetta a mollare la boccola e io in acqua sul canottino a martellare un tappo da damigiana.
Problema: dove si trovano i tappi da damigiana???
Risposta: Si prende una damigiana rigorosamente piena, la si vuota e poi si fa il lavoro...
ciao
d
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Correresti il rischio di darti le martellate sulle ditafantoma ha scritto:
Problema: dove si trovano i tappi da damigiana???
Risposta: Si prende una damigiana rigorosamente piena, la si vuota e poi si fa il lavoro...
ciao
d



- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Che me ne frega? Dopo la damigiana non sento niente!!!!Lorelay ha scritto:Correresti il rischio di darti le martellate sulle ditafantoma ha scritto:
Problema: dove si trovano i tappi da damigiana???
Risposta: Si prende una damigiana rigorosamente piena, la si vuota e poi si fa il lavoro...
ciao
d![]()
![]()




- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Problema: dove si trovano i tappi da damigiana???
Risposta: Si prende una damigiana rigorosamente piena, la si vuota e poi si fa il lavoro...
Nei negozi di nautica, sono i coni di sughero,
In Francia sono dotazione di sicurezza obligatori.
Risposta: Si prende una damigiana rigorosamente piena, la si vuota e poi si fa il lavoro...
Nei negozi di nautica, sono i coni di sughero,
In Francia sono dotazione di sicurezza obligatori.
Homosapiensnonurinatinventum
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ma vuoi mettere il gusto?coma66 ha scritto:Nei negozi di nautica, sono i coni di sughero,
In Francia sono dotazione di sicurezza obligatori.
ciao
d
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
METODO DIAGNOSTICO Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ciao,
dunque... leggendo qua e là ho trovato forse un metodo diagnostico per capire da quale parte (prodiera/poppiera) arriva l'acqua senza tirare in secca la barca.
I fori che avevo sul pavimento li ho allargati in modo da curiosare per bene. Ho trovato che sulla mediana retrostante la cuccetta c'è un foro con un tubo che mette in comunicazione la sentina poppiera da quella prodiera.
Se io tappassi quel foro dovrei capire da che parte entra l'acqua, giusto? Se l'acqua entrasse dal lato a proravia dovrei trovarne di più, se invece passasse da poppa non dovrei trovarne affatto, mi confortate?
Spero che passi da prua, dove ho la famosa boccola che perde perché a poppa ormai ho tappato tutto!
Comunque ho iniziato i lavori per meterci le pompe automatiche di sentina, con un pezzo di anticorodal sagomato e i due galleggianti:
I galleggianti così piccoli li ho trovati in un fornito negozio di componenti elettronici, 7 euro l'uno. Unico problema necessitano di relè per pilotare le pompe perché sopportano al max 150mA.
Prima però di attivare le due pompe gemelle che si posizionano ai lati del controparamezzale aspetto di vedere l'effetto del tappo sul foro di comunicazione tra le due sentine.
Keep update!
ciao
d
dunque... leggendo qua e là ho trovato forse un metodo diagnostico per capire da quale parte (prodiera/poppiera) arriva l'acqua senza tirare in secca la barca.
I fori che avevo sul pavimento li ho allargati in modo da curiosare per bene. Ho trovato che sulla mediana retrostante la cuccetta c'è un foro con un tubo che mette in comunicazione la sentina poppiera da quella prodiera.
Se io tappassi quel foro dovrei capire da che parte entra l'acqua, giusto? Se l'acqua entrasse dal lato a proravia dovrei trovarne di più, se invece passasse da poppa non dovrei trovarne affatto, mi confortate?
Spero che passi da prua, dove ho la famosa boccola che perde perché a poppa ormai ho tappato tutto!
Comunque ho iniziato i lavori per meterci le pompe automatiche di sentina, con un pezzo di anticorodal sagomato e i due galleggianti:
I galleggianti così piccoli li ho trovati in un fornito negozio di componenti elettronici, 7 euro l'uno. Unico problema necessitano di relè per pilotare le pompe perché sopportano al max 150mA.
Prima però di attivare le due pompe gemelle che si posizionano ai lati del controparamezzale aspetto di vedere l'effetto del tappo sul foro di comunicazione tra le due sentine.
Keep update!
ciao
d
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
componentistica di quel tipo e dimensioni, la puoi trovare anche in negozi per acquari.....
Io ho comprato un galleggiante come quello in foto la settimana scorsa......
Io ho comprato un galleggiante come quello in foto la settimana scorsa......
Homosapiensnonurinatinventum