40cv solo sulla carta

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da oldjhon »

ducatoner ha scritto:io credo che l'unico motivo perchè le autorità non prendonno serii provvedimente è perchè la nautica è un settore con ancora poche unità rispetto a un'altro settore come potrebbe essere il settore automobilistico o motociclistico.
comunque arriverà il giorno che la storiella finirà :smt039
Mio caro Ducatoner, qui non è un problema solamente della nautica ma di tutto il sistema Italiano, sembra che le leggi vengano fatte proprio perché Italiani e cioè a nostra misura, in sintesi il nostro è solo un problema di mentalità.
Ricordo che nel lontanissimo 1967 mio padre prima di comprarmi il motorino mi comprò il casco, e quando andavo a scuola tutti mi prendevano in giro, ricordo benissimo che nella nostra prima barca che era una lancia con un 4 hp Carniti avevamo le nostre piccole dotazioni tra cui una specie di pistola lanciarazzi e chiaramente salvagenti etc.. non avevamo l'autogonfiabile perché non esisteva ma sicuramente se c'era lo avremmo avuto a bordo, in pratica voglio dire che se non esiste l'obbligo del casco per la moto, di teste protette ne vedremmo poche, stesso discorso vale per le cinture di sicurezza non parliamo poi dell'uso del cellulare in auto etc. etc. non voglio dilungarmi ma come diceva il grande Bartali " l'è tutto sbagliato l'e tutto da rifare " :smt039
Gianni
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Kraken »

Mi verrebbe da dire"Fatta la legge trovato l'inganno" troppo facile.Vero è che non possiamo paragonarci ad altri paesi,siamo così,nel bene e nel male,siamo Italiani.In merito ai motori marini modificabili semplicemente togliendo un diaframma od un tappetto o sostituendo una centralina siamo tutti responsabili,i produttori di motori marini e noi che li richiediamo fatto salvo qualche :smt083 :smt083 :smt083 :smt083 ligio al dovere e rispettoso delle leggi,meglio ancora pochi con la coscienza pura.Chissà perchè al momento che esce una nuova legge o normativa che non ci trova consensienti facciamo del tutto per aggirarla, eppure nella Patria del Diritto Romano dovrebbe essere il contrario,o forse è proprio questa la causa inconscia?????? :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da ilbarcarolo »

Sapete già come la penso, Il problema sarebbe risolto imponendo una speciale abilitazione al comando per qualsiasi mezzo che navighi oltre 300 mt da riva: dal materassino gonfiabile al motore alla vela, insomma chiunque prende il largo dovrebbe essere tenuto ad avere delle nozioni, non ditemi che un mezzo con "soli" 40 cavalli non possa generare un monte di casini nelle mani di un ignorante e siccome nessuno nasce imparato, impariamolo per legge !
:lol:
Darei la vita per non morire
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Ser Magellano »

oldjhon ha scritto:
ducatoner ha scritto:io credo che l'unico motivo perchè le autorità non prendonno serii provvedimente è perchè la nautica è un settore con ancora poche unità rispetto a un'altro settore come potrebbe essere il settore automobilistico o motociclistico.
comunque arriverà il giorno che la storiella finirà :smt039
Mio caro Ducatoner, qui non è un problema solamente della nautica ma di tutto il sistema Italiano, sembra che le leggi vengano fatte proprio perché Italiani e cioè a nostra misura, in sintesi il nostro è solo un problema di mentalità.
Ricordo che nel lontanissimo 1967 mio padre prima di comprarmi il motorino mi comprò il casco, e quando andavo a scuola tutti mi prendevano in giro, ricordo benissimo che nella nostra prima barca che era una lancia con un 4 hp Carniti avevamo le nostre piccole dotazioni tra cui una specie di pistola lanciarazzi e chiaramente salvagenti etc.. non avevamo l'autogonfiabile perché non esisteva ma sicuramente se c'era lo avremmo avuto a bordo, in pratica voglio dire che se non esiste l'obbligo del casco per la moto, di teste protette ne vedremmo poche, stesso discorso vale per le cinture di sicurezza non parliamo poi dell'uso del cellulare in auto etc. etc. non voglio dilungarmi ma come diceva il grande Bartali " l'è tutto sbagliato l'e tutto da rifare " :smt039
:smt023 :smt023 :smt023
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da coma66 »

Se la legge produce cose di questo tipo, è normale che la gente pensi che sia piu saggio seguire l'istinto.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Gugu

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Gugu »

:smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da AndreaTS »

Agganciandomi al "ilbarcarolo", qui da noi la Capitaneria millanta che presto per andare per mare sarà cmq obbligatorio un patentino (tipo quello dei motorini) che se pur conseguibile con un pò più di facilità necessiterà cmq di un esame teorico ed uno pratico. Ne sapete qualche cosa? Il dubbio che mi viene è che non si riduca tutto alla solita farsa per dar da mangiare alle scuole guida!
Il mare durerà in eterno!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da coma66 »

AndreaTS ha scritto:Agganciandomi al "ilbarcarolo", qui da noi la Capitaneria millanta che presto per andare per mare sarà cmq obbligatorio un patentino (tipo quello dei motorini) che se pur conseguibile con un pò più di facilità necessiterà cmq di un esame teorico ed uno pratico. Ne sapete qualche cosa? Il dubbio che mi viene è che non si riduca tutto alla solita farsa per dar da mangiare alle scuole guida!

Bravo.... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da lfabio »

Se di qualcosa dobbiamo indignarci, mi trovo d' accordo con coma: indignamoci della necessita' di una patente che insegna a distinguere i dragamine tra i 49 e i 52 mt con al traino un rimorchio tra 196 e 197.5 metri il giovedi prima del plenilunio del mese dalle 2 alle 4 di mattina e insegna a tracciare bellissime rotte con calcoli di vento e corrente sulla carta (vorrei sapere chi si e' mai messo a giocare con correnti stimate per tirare una rotta sulla carta negli ultimi 30 anni, visto anche e soprattutto che i dati sulle correnti al di fuori di regioni eccezionalmente circoscritte e tipicamente vicine alla costa, quindi NON soggette alla navigazione cartografica, sono fondamentalmente introvabili - e che nelle regioni in cui effettivamente ci sono, non c'e' necessita' di patente nautica) ma *non insegna assolutamente nemmeno per grandi linee* a navigare, senza nemmeno parlare del far fronte a possibili situazioni non dico di emergenza ma di anormalita'.
Come al solito, la legge e' tipicamente italiana nel perdersi in miriadi di casi di inutile puntiglio ma con l' unico risultato ben certo di non avere nulla a che fare con il problema in oggetto, ovvero garantire che chi ha il pezzo di carta sia in grado di condurre un' imbarcazione (conosco diversi patentati che con non poca difficolta' potrebbero condurre un materassino gonfiabile, purche' entro un capannone ben chiuso con profondita' d' acqua non superiore a cm. 40, anche per diversi metri - e questo con la locale capitaneria che viene considerata una delle piu ostiche).
Riccardo, consentimi quindi di dire che si, e' vero che per principio il pubblicizzare i 40/60 e compagnia e' di fatto e di diritto un illecito, ma lasciami anche dire che alla fine e' quasi un mal di poco: danni se ne fanno gia tanti con 40 cavalli e l' avere la patente, sic stantibus rebus, non offre alcuna certezza di diminuirli.
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Andrea F »

lfabio ha scritto:Se di qualcosa dobbiamo indignarci, mi trovo d' accordo con coma: indignamoci della necessita' di una patente che insegna a distinguere i dragamine tra i 49 e i 52 mt con al traino un rimorchio tra 196 e 197.5 metri il giovedi prima del plenilunio del mese dalle 2 alle 4 di mattina e insegna a tracciare bellissime rotte con calcoli di vento e corrente sulla carta (vorrei sapere chi si e' mai messo a giocare con correnti stimate per tirare una rotta sulla carta negli ultimi 30 anni, visto anche e soprattutto che i dati sulle correnti al di fuori di regioni eccezionalmente circoscritte e tipicamente vicine alla costa, quindi NON soggette alla navigazione cartografica, sono fondamentalmente introvabili - e che nelle regioni in cui effettivamente ci sono, non c'e' necessita' di patente nautica) ma *non insegna assolutamente nemmeno per grandi linee* a navigare, senza nemmeno parlare del far fronte a possibili situazioni non dico di emergenza ma di anormalita'.
Come al solito, la legge e' tipicamente italiana nel perdersi in miriadi di casi di inutile puntiglio ma con l' unico risultato ben certo di non avere nulla a che fare con il problema in oggetto, ovvero garantire che chi ha il pezzo di carta sia in grado di condurre un' imbarcazione (conosco diversi patentati che con non poca difficolta' potrebbero condurre un materassino gonfiabile, purche' entro un capannone ben chiuso con profondita' d' acqua non superiore a cm. 40, anche per diversi metri - e questo con la locale capitaneria che viene considerata una delle piu ostiche).
Riccardo, consentimi quindi di dire che si, e' vero che per principio il pubblicizzare i 40/60 e compagnia e' di fatto e di diritto un illecito, ma lasciami anche dire che alla fine e' quasi un mal di poco: danni se ne fanno gia tanti con 40 cavalli e l' avere la patente, sic stantibus rebus, non offre alcuna certezza di diminuirli.
Mi trovo d'accordo con te,avere la patente non vuol dire assolutamente sapere andar per mare.
Purtroppo le persone irresponsabili ci sono e ci saranno sempre ma non bisogna per questo generalizzare.
Ti porto il mio esempio:non ho mai avuto barche ne amici con barche,ma era una cosa che mi affascinava da tempo cosi a settembre dell'anno passato mi sono iscritto ad un corso e poi mi sono comprato la barca.
Ad aprile fresco fresco di patente mi è arrivata la barca:sapevo mandarla? Assolutamente no!!
Piano piano,con calma e con qualche aiuto ho iniziato a fare le prime esperienze.
Però quest'estate mentre entravo in porto a Punta Ala(era la prima volta che ci andavo) mi ritrovo una meda galleggiante con segnale cardinale:cavolo sapevo di cosa si trattava!
Ecco volevo arrivare qui,scusate se mi sono dilungato,un corso preparatorio che ti insegni le basi ci vuole,è necessario.
Scommetto che tanti che non hanno mai aperto un libro sanno riconoscere la boa dei sub ma se gli chiedi cosa significa la bandiera dello stesso colore sulla barca d'appoggio non lo sanno.
Per chiudere:anche per piccole potenze necessaria una preparazione anche minima.
Andrea
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da lfabio »

Andrea, ci troviamo in sostanziale accordo. Il problema che ho io (e il motivo per il quale, per inciso, per lunghissimo tempo non ho fatto la patente nautica italiana, non navigando in Italia) e' appunto con il concetto di 'patente': dovrebbe essere un certificato che garantisce che il possessore sappia quello che fa. Invece non lo e', perche' il tempo che si perde (e non e' poco) si perde in minutaglie molto meno utili di altre. Di conseguenza, a fronte dell' impegno richiesto, che e' parecchio, mi aspetterei una preparazione migliore - e questo e' il punto legislativo 'minimo' sul quale per me occorre insistere, da fruitori di una nautica che non e' piu assolutamente quella di 20 anni fa.
Dopo di che tu auspichi, proprio per quest' ultimo punto, una preparazione minima per tutti: io ti darei ragione se non fosse realta' innegabile quanto sopra. In Italia, quando si faccia un tentativo di sottoporre a normativa un qualsivoglia settore si peggiorano sostanzialmente le cose garantendo a fronte di questo un sostanziale e innegabile peggioramento della situazione. I fatti non mi consentono di sperare che in questo caso sarebbe diverso, per cui auspico un approccio all' inglese, con sanzioni tuttavia chiare e certe (e gia questo, lo so, e' ancor meno verosimile) per chi arrechi danno a cose o persone. Credimi, vivremmo tutti molto meglio. E leggiti gli appunto della lega navale che trovi su internet per i segnali cardinali :).
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Andrea F »

Andrea F ha scritto:sapevo di cosa si trattava!
lfabio ha scritto:E leggiti gli appunto della lega navale che trovi su internet per i segnali cardinali .
Forse hai letto male! ;)
Andrea
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da lfabio »

Chiedo venia! Ho interpretato male: credevo 'cavolo sapevo di cosa si trattava' nel senso di 'che cavolo ne sapevo di cosa...'
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Andrea F »

:brindisi :brindisi
Andrea
Rispondi