bebo ha scritto:certo che se il 35 te lo trasportano come quella barca in foto allora..... già quella è una bella differenza sul costo del trasporto.
mmm... la vedrei dura per gruista e trasportatore, in casi del genere del genere mi accade di diventare verde anziché nero e poi sarebbero dick sugarless per loro, il fatto è che forse li si sono voluti risparmiare i 200 euro di differenza che ci sono tra un 35 ed un 40 piedi.
magari l'armatore manco lo sa in quanto molti, tanti, non si curano di alare la barca e delegano al cantiere del rimessaggio invernale e quindi questi raschiano per intascare poi i 200 eurozzi in più
liuk86 ha scritto:Inoltre il 40 dovrebbe essere più recente del 35
il 35 giá visto è del 96, 350 ore di moto e fermo da te anni, con almeno 20.000 euro da spendere per rifare gli interni, il teak, tendalini, tappezzeria esterna, carena, motori e qualche pinzilleccare. Fatto il tutto sarebbe come varare una barca nuova di cantiere.
il 40 giá visto è del 2000, 900 ore di moto ed è stato alato da circa 1 mese. motori sbarcati lo scorso anno per revisione totale. Non ci sono lavori da effettuare se non l'ordinario rimessaggio (ai motori è già stato fatto) ovvio che volendo qualcosa da cambiare e/o modificare per questioni di gusto personale lo si trova sempre.
emotivamente nessuno
razionalmente uno solo legato alla conduzione ma non mi preoccupa piùdi tanto
fiscalmente poco anche se con il Maccartismo fiscale che ormai c'è nel Paese non sai mai come la prenderebbero, quindi serenissimo
se entra nella flotta (flotticina) dell'idea che sto valutando
per finire poi se non tiriamo fuori nuovi argomenti di discussione il forum (qualunque) muore ed inoltre non si avrebbe la possibilitá di confrontarsi con altri, cosa che in casi come questo dove la passione o il sogno fanno perdere la razionalità è a parer mio un buon esercizio di analisi
Per la conduzione già è stato detto ...si guidano meglio i 40/45 che i 28/32 ....fidati che è vero....poi per il resto c'è poco da paragonare ...
Che versioni sono ?! (numero di cabine )
quello visto ha Volvo 260 generatore Mase, elica di prua e passerella idraulica. Credo di ricordare (ho passato più tempo in sala macchine che in cabina) 3 cabine e 2 bagni, di fatto però a me piace avere spazio esterno visto che in cabina al massimo ci si dorme non credo (zero esperienza in merito) servano decine di mq.
quella da vedere di certo ha in più l'aria condizionata ma non s altro in merito a cabine o altri accessori o impianti, domani saprò.
la baca la utilizzerei per uscite giornaliere con equipaggio totale di 6/8 persone e forse raramente 10, con il 40 credo che non si soffrirebbe (esticatsi mica devono fare jogging) assolutamente, diverso il discorso per uscite di più giorni in quel caso saremmo in 4 massimo 6 e quindi non credo si soffra per lo spazio. di certo qualunque sia la barca devo obbligatoriamente climatizzarla altrimenti non dormo, non sarà sensato per molti o forse in alcuni casi potrei anche non averla, ma io ho un sonno leggero ed agitato e quando fa caldino senza ac non plano e procedo alla deriva tutta la notte
coma66 ha scritto:Temo c he il 40 con i deu motori da 260 sia un pò sottomotorizzato......
hai toccato l'unico punto su sui avrei qualche dubbio, però non essendo idoneo al giudizio mi affido in primis al cantiere (che stimo in maniera enorme) e successivamente ha chi lo conosce bene, tra tanti un ragazzo che per 2 stagioni lo a portato (come marinaio) a spasso per circa 300 ore, a suo dire con carena pulita la barca andava sui 26 di crociera velocitá massima di 30, questo senza grande sforzo e con motori ed eliche come mamma Volvo ha aveva deciso che fosse.
esistono altri cantieri che con barche analoghe (Princess, Sealine, I&P, ecc) montavano la stessa motorizzazione, chiaro che ogni barca è un caso a se ma non credo che determinati cantieri progettino, producono e vendono barche che possano generare delusione e/o insoddisfazione nel cliente. Appare evidente che trovarne uno con. 300 o 310 sarebbe un altro andare ma come dicevo precedentemente non amo correre in mare, mi basta poter sfuggire ad avverse condizioni meteo qualora si presentassero e credo (correggetemi se sbaglio) velocità superiori ai 20/25 nodi diano ampio margine di sicurezza
coma66 ha scritto:Temo c he il 40 con i deu motori da 260 sia un pò sottomotorizzato......
hai toccato l'unico punto su sui avrei qualche dubbio, però non essendo idoneo al giudizio mi affido in primis al cantiere (che stimo in maniera enorme) e successivamente ha chi lo conosce bene, tra tanti un ragazzo che per 2 stagioni lo a portato (come marinaio) a spasso per circa 300 ore, a suo dire con carena pulita la barca andava sui 26 di crociera velocitá massima di 30, questo senza grande sforzo e con motori ed eliche come mamma Volvo ha aveva deciso che fosse.
esistono altri cantieri che con barche analoghe (Princess, Sealine, I&P, ecc) montavano la stessa motorizzazione, chiaro che ogni barca è un caso a se ma non credo che determinati cantieri progettino, producono e vendono barche che possano generare delusione e/o insoddisfazione nel cliente. Appare evidente che trovarne uno con. 300 o 310 sarebbe un altro andare ma come dicevo precedentemente non amo correre in mare, mi basta poter sfuggire ad avverse condizioni meteo qualora si presentassero e credo (correggetemi se sbaglio) velocità superiori ai 20/25 nodi diano ampio margine di sicurezza
La motorizzazione inadeguata la senti specialmente in quelle condizioni che dici tu, quando hai vento, mare e carena normale......
Se da pulita la barca faceva 30 e 26, aspettati 28 e 24 in situazioni normali...........Col maltempo non è un gran che.......
Il Mira 40 con i 300 fa 28 nodi di massima e 22 di crociera....sarà piu pesante ma ha anche una sessantina di cavalli in piu.
Se io mi trovassi a sciegliere ttra un Genius con i 230 ed un 40 con i 260, sceglirei senza pensarci il primo.......
non ho sufficiente esperienza per rispondere, facendolo potrei sicuramente dire qualche sciocchezza
se e quando deciderò non potrò fare altro che affidarmi e fidarmi di chi mi affianca, questo nonvuol dire che on accetti consigli, suggerimenti, osservazioni e quant'altro possa contribuire a far crescere la mia conoscenza sulla barca oggetto del desiderio credo che una delle funzioni più importanti di un forum sia proprio quella di consentirci di dare voce ai nostri dubbi sperando di ricevere risposte da chi ha maggiore esperienza.
provo ad aprire una nuova discussione in merito al rapporto barca/motorizzazione così amplio il mio bagaglio di conoscenze, attendo anche di leggere Sogliuzzo in merito in quanto conoscerà di certo la coppia fiart 40/ volvo 260