Stefanino sei un pozzo di conoscenze e non ne dubitavo visto come parli di pesca.
Aspetto di vedere la trappola, anche se penso che i vermoni di rimini si catturino in laguna e non in mare aperto.
bruno21 ha scritto:Stefanino sei un pozzo di conoscenze e non ne dubitavo visto come parli di pesca.
Aspetto di vedere la trappola, anche se penso che i vermoni di rimini si catturino in laguna e non in mare aperto.
Ti sbagli Bruno.......si catturano in mare aperto...........
Ovviamente perrò su fondali bassi............
bruno21 ha scritto:Stefanino sei un pozzo di conoscenze e non ne dubitavo visto come parli di pesca.
Aspetto di vedere la trappola, anche se penso che i vermoni di rimini si catturino in laguna e non in mare aperto.
Ti sbagli Bruno.......si catturano in mare aperto...........
Ovviamente perrò su fondali bassi............
il verme lo catturo in croazia che e pieno basta sapere dove sono le tane in acqua dai 50 cm a 5 mt circa ma gli amici di trieste senzaltro sono piu bravi di me accetto consigli vi posto un po di info per il funzionamento faro un video e cosi mi spiegerete come inserirlo
IMAG0069.jpg
in fondali rocciosi ps sulla trappola manca un comunissimo elastico per lo scatto e va innescato con la pasta di acciughe quella in tubo da supermercato adesso ho stupito anche bruno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto le foto ma non ho capito niente.
Vedo che c'è una base piegata ad "U", un coperchio imperniato e sagomato, una specie di spugna sul bordo, ma oltre a questo non vedo altro e non capisco come funzioni, dove vada innnescato, a cosa serve il coperchio imperniato, insomma ne so quanto prima.
Vedi di illustrarci bene tutto compreso le dimensioni, personalmente sono interessatissimo.
Adasso ho capito.
In Croazia lo utilizzano per pescare, in articolare come esca per i branzini.
Ba da come piace ai pesci devo dire che a mio avviso peschi qualsiasi cosa.....
Forse li confondo con altro tipo di vermi i quali tutte le volte che li ho utilizzati non son serviti a nulla perchè coriacei.@ Stefanino,hai altre foto del "verme" grazie
di sicuro serve il video che stasera faro allora si inpregna la spugnetta di pastadi acciughe poi si apre la porticina dentata il verme che vive dentro la sua tana (e lungo anche 1 mt e mezzo )tirando la spugnetta scatta poi si atacca una bottiglia di plastica vuota sotto acqua che sfilera pian piano il verme senza romperlo ottimo per qualsiasi pesce a pezzetti dura molto si taglia partendo dalla coda verso la testa di sicuro ci sono anche da noi al sud dove ce scoglio poi vedremo come si riconosce la tana