Ondanomala ha scritto:e se adesso che siete in due non riuscite a spiegarci come prendere i lucci al lago.... vorrà dire che siete stati poco maestri voi o poco allievi noi...

Ondaccia, deh, sei un bel pungolatore
Ti ringrazio comunque, perchè sei sempre presente per animare anche gli argomenti della sezione pesca.
Oltre alle mie avventure da ragazzetto, ho avuto modo di pescare i predatori di acqua dolce nel bacino di Corbara.
Il bacino, o lago come lo chiamano tanti, è un immenso specchio d'acqua dolce che si trova nei pressi di Orvieto. ha acque limpidissime e profonde ed è popolato da tutti i rappresentanti delle specie ittiche, dai salmonidi ai ciprinidi ai perciformi agli esocidi.
Proprio qui ho trascorso diverse giornate pescando appunto i predatori presenti: luciperca sandra e lucci.
Per questa pesca usavamo un'esca viva, scardolette di una decina dodici centimetri che portavamo, non senza difficoltà in un bidone pieno d'acqua con ossigenatore, da Montecatini.
La pesca era molto divertente e redditizia e con questo sistema catturavamo una decina di predatori di ottima taglia tra sandre e lucci che riportavamo a casa (sigh) per mangiarli.
Se ti interessa saperne di più di questa tecnica ti illustrerò meglio la montatura.
