direi quella dove ti senti il più possibile nell'acqua (che è l'elemento estraneo che dobbiamo capire) e vicino al pesce (che è la preda di cui dobbiamo capire abitudini e comportamento).
una barca quindi essenziale che non ti distragga con orpelli e tecnologie da ciò che stai facendo(pescare)
io penso che generalizzare sia sempre sbagliato. Ci sono molte variabili che possono incidere sulla qualità della barca da pesca. tutto dipende dal tipo di pesca, dal mare in cui si pesca, dalle miglia che si percorrono e dal tempo che si sta in mare.........
Come già scritto in altro post per le mie esigenze la barca deve essere medio/piccola, grande pozzetto, passaggio poppa/prua comodo, ben motorizzata ed offrire protezione qualora si peschi nei mesi invernali.Qualche giorno fa ho accompagnato un amico che possiede un gozzo.........trainare a 0 gradi col vento gelido che ti taglia il viso......non è comodo
La miglior barca da pesca oltre ad avere le caratteristiche che avete indicato, deve avere un armatore con un grosso fattore C.
Secondo me è un requisito fondamentale....
Tutto il resto è noia...
Bimbo-Mix ha scritto:Da quando ho cominciato ad andare per mare la prima cosa che mi ha dato molto piacere è stato pescare, pescare e ancora pescare. E per seguire questo piacere che ho comprato dopo il primo gommone un secondo + grande e poi un'altro ancore + grande per arrivare alla barca che oggi ho. Oggi ogni tanto mi assale il desiderio di comprarne una ancora + grossa per appagare il piacere di dedicarmi alla traina, alla grossa traina e penso ............ ma qual'è la barca giusta per pescare a traina?
Tranquillo, quest' estate arriva dalle tue parti la più poderosa macchina da pesca del Mediterraneo.
man691 ha scritto:
.....
Tranquillo, quest' estate arriva dalle tue parti la più poderosa macchina da pesca del Mediterraneo.
Già se ne parla ... i pesci del basso Adriatico pare siano preoccupati da probabili e massicci esodi di intere colonie di pesci dello Ionio preoccupati per la loro sorte ...
inutile ogni tentativo da parte nostra di tranquillizzarli sottolinenado "l'innocuità" dell'equipaggio ...
pare che l'unico modo in grado di portare un pò di calma nell'intero bacino sia stato quello di mostrare una foto del comandante della "poderosa macchina da pesca" in tenuta da combattimento ...
man691 ha scritto:Attento Frank, che se dovessi speronare la Puglia a tutta velocità, potresti diventare un isolano !!!!!
Ti ringraziamo così ci dividi da elementi............................. e poi sicuramente la tua colerà a picco rendendo più vario il nostro paesaggio subacqueo.
ambermax ha scritto:
in realtà, oltre a quotare pienamente la tua affermazione, c'è da dire che l'agilità e la maneggevolezza delle imbarcazioni non troppo grandi aiutano molto a pescare meglio ed in maniera più gratificante
visto che la tua regione è una delle più belle per praticare la pesca dicci qualche cosa di più come peschi cosa e con che mezzo ..................vai ambermax
diciamo che negli ultimi hanno sono stato "fulminato" dal vertical.... dentici, paraghi e ricciole nel modo più emozionante
dimenticavo, in gommone, ovviamente
in realtà nel periodo che è passato dall'ultimo post ho messo in "cantiere" nel vero senso della parola, il progetto di un nuovo mezzo nautico da pesca, che nasce per la pesca, non inteso come allestimento, ma come progetto orientato, le cui caratteristiche generali derivano dalle esigenze della maggior parte di tecniche di pesca ricreativa, sia in moto che da fermo, partendo come base dalle qualità nautiche statiche e dinamiche del gommone, sulla progettazione del quale ho maturato una certa esperienza in pssato, come consulente di un noto cantiere costruttore di gommoni
Ultima modifica di Anonymous il 08 feb 2010, 23:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Evitiamo di inserire riferimenti che potrebbero esser interpretati quali "pubblicità", grazie.