La mia traina di profondità.
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
dato che qui abbiamo massimo 20 mtri dove e buono a branzini e leccie .penso che filando 60 mt dovrei essere in pesca ?
1 cosa so, che nessuna cosa so
- seinovanta
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 03 gen 2013, 14:44
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: ferrara
Re: La mia traina di profondità.
perche' le lecce con artificiale ste',non e' meglio con il cefalo vivo sottocosta?
io sono quello a testa in su'
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
Re: La mia traina di profondità.
Ancor meglio con l'aguglia viva Stefano.Mai visto prendere una leccia con l'artificiale...... Quanto allo sfilare lenza devi fare un pò di pratica. Io ad esempio su fondali di 20 metri piombavo la maestra lasciando 30metri di terminale libero ed artificiale con paletta piccola. Di base cercavo di far navigare l'artificiale ad un metro dal fondale...........seinovanta ha scritto:perche' le lecce con artificiale ste',non e' meglio con il cefalo vivo sottocosta?

- seinovanta
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 03 gen 2013, 14:44
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: ferrara
Re: La mia traina di profondità.
si verissimo furio,l'aguglia e' micidiale,il problema e' che non sempre riesco a reperirle,comunque qualche leccione attorno ai vivai con artificiali generosi,14/16cm trainati a 7/8/10 mt di profondita' e 4/5 nodi vien fuori nei giusti periodi,gli artificali attaccati alle canne pero',non alla tovella di sughero,altrimentio c'e' da massacrarsi le braccia.
io sono quello a testa in su'
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
Re: La mia traina di profondità.
seinovanta ha scritto:si verissimo furio,l'aguglia e' micidiale,il problema e' che non sempre riesco a reperirle,comunque qualche leccione attorno ai vivai con artificiali generosi,14/16cm trainati a 7/8/10 mt di profondita' e 4/5 nodi vien fuori nei giusti periodi,gli artificali attaccati alle canne pero',non alla tovella di sughero,altrimentio c'e' da massacrarsi le braccia.
Verissimo!!!!!!!!!! Intorno ai vivai ne girano sempre. Personalmente non le pesco poichè non mi piacciono. ma ho visto più di qualcuno perderle poichè si sono infilate tra i filari......Ho anche un amico miticoltore che le pesca col fucile.......ed ogni volta è una gran bella lotta e sofferenza
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
Stefano, quando sei pronto con il materiale, se vuoi, kiamami così la montiamo insiemeStefanino ha scritto:penso che quando ho finito fuori con l'elica faro questa bella montatura



il mare è una metafora di vita
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
secondo la mia modesta esperienza, non ti nascondo che ho pescato lecce e ricciole di pesatura 15/20 kg. sia con l'artificiale che con il cefalo vivo/morto, a volte ho innescato anche le sarde quelle grosse (i sardoni) rendendo bene.seinovanta ha scritto:perche' le lecce con artificiale ste',non e' meglio con il cefalo vivo sottocosta?

il mare è una metafora di vita
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
brek
le isse e ciapo sa con la gulia viva in meso ae dighe per le esche no ghe se problemi qua
le leccie le prendo gia con la gulia viva in mezzo alle dighe per le esche qui non ce problema
il problema e che con questa barca corre troppo al minimo faccio 5 nodi e con tutta l'atrezzatura che ho
sono arrivato al punto di ricercare queste teccniche un po antiche e per me e come comprare qualcosa di antico
e poi la provero prima di andare in croazia no hahahahahha
le isse e ciapo sa con la gulia viva in meso ae dighe per le esche no ghe se problemi qua
le leccie le prendo gia con la gulia viva in mezzo alle dighe per le esche qui non ce problema
il problema e che con questa barca corre troppo al minimo faccio 5 nodi e con tutta l'atrezzatura che ho
sono arrivato al punto di ricercare queste teccniche un po antiche e per me e come comprare qualcosa di antico
e poi la provero prima di andare in croazia no hahahahahha
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
immagino che il piede abbia solo un'elica, chiedi ad un buon meccanico se il mtore e la barca può andare col duoprop, cos'ì riduci di metà l'andatura a minimoStefanino ha scritto:brek
le isse e ciapo sa con la gulia viva in meso ae dighe per le esche no ghe se problemi qua
le leccie le prendo gia con la gulia viva in mezzo alle dighe per le esche qui non ce problema
il problema e che con questa barca corre troppo al minimo faccio 5 nodi e con tutta l'atrezzatura che ho
sono arrivato al punto di ricercare queste teccniche un po antiche e per me e come comprare qualcosa di antico
e poi la provero prima di andare in croazia no hahahahahha
il mare è una metafora di vita
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
e anche il trolling ma adesso e meglio che non spenda hahahahahho appena preso radar eco e gps per un po le tasche per l'obbi e meglio che stia calmo hahaTonino47 ha scritto:immagino che il piede abbia solo un'elica, chiedi ad un buon meccanico se il mtore e la barca può andare col duoprop, cos'ì riduci di metà l'andatura a minimoStefanino ha scritto:brek
le isse e ciapo sa con la gulia viva in meso ae dighe per le esche no ghe se problemi qua
le leccie le prendo gia con la gulia viva in mezzo alle dighe per le esche qui non ce problema
il problema e che con questa barca corre troppo al minimo faccio 5 nodi e con tutta l'atrezzatura che ho
sono arrivato al punto di ricercare queste teccniche un po antiche e per me e come comprare qualcosa di antico
e poi la provero prima di andare in croazia no hahahahahha

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
bene rovistato il garage ed ho trovato tutto pero con piombi da 50 vediamo antonio se risolve
la farei piu corta per pescare su una battimetrica di 10 mt per provarda nelle dighe dove ge se i baicoi (branzini piccoli )
a branzini grandi fino anche ai 7 kg

la farei piu corta per pescare su una battimetrica di 10 mt per provarda nelle dighe dove ge se i baicoi (branzini piccoli )
a branzini grandi fino anche ai 7 kg
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
questo e tanto.... quello che ho trovato a casa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
finito ,,,,
manca il finale ma se ho voglia lo faccio domani su quello sono bravo
manca il finale ma se ho voglia lo faccio domani su quello sono bravo
1 cosa so, che nessuna cosa so
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
Re: La mia traina di profondità.
Penso Stefano che la cosa migliore sia montare un fuoribordo a poppa- 5 cv possono bastare !!!!!!!!!
Traini alla velocità che vuoi ed all'occorrenza hai un motorino che ti riporta a casa.Anchio col benzina non riesco ad andare alla velocità desiderata e sono convinto che andare al minimo per lunghi tratti non faccia tanto bene nè all'otto cilindri nè tantomeno al tuo.
e poi...........può sempr succedere qualcosa.Col vecchio Volvo che avevo son tornà in porto più de una volta con l'ausiliario. Una volta mi si son rotte le chiavi al momento dell'accensione, un altra l'elettrovalvola della benzina...........un altra ancora il motorino d'avviamento

Traini alla velocità che vuoi ed all'occorrenza hai un motorino che ti riporta a casa.Anchio col benzina non riesco ad andare alla velocità desiderata e sono convinto che andare al minimo per lunghi tratti non faccia tanto bene nè all'otto cilindri nè tantomeno al tuo.
e poi...........può sempr succedere qualcosa.Col vecchio Volvo che avevo son tornà in porto più de una volta con l'ausiliario. Una volta mi si son rotte le chiavi al momento dell'accensione, un altra l'elettrovalvola della benzina...........un altra ancora il motorino d'avviamento


