Sento spessissimo nei negozi di pesca, chiedere da parte dei neofiti, la canna adatta a tutte le pesche.
Il negoziante, un mio carissimo amico, abbastanza preparato, inizia a fare una serie di domande volte a capire quali tipi di pesca verranno praticati per presentare l'oggetto che più si avvicina alle esigenze del cliente.
Per lo più riceve risposte abbastanza precise per cui propone una serie di canne e mulinelli che possono in qualche modo adattarsi alle richieste.
Altre volte, invece, il neofita si ostina nella richiesta della "canna filosofale" per poter pescare dal tonno alla sardina passando dal bolentino alla traina, alla pesca dalla spiaggia.
All'immancabile sorrisetto da parte del negoziante, la risposta più comune è questa: Ma io non sono mica un professionista, voglio una canna per divertirmi e basta.
Luigi, così si chiama il proprietario del negozio di pesca non è un tipo che ha molta pazienza, se sono presente, mi guarda supplicante, chiedendo con gli occhi il mio intervento.
Non mi intrometto mai nel rapporto con il cliente se non espressamente richiesto, anche se spesso vedo consigliare attrezzature poco consone non mi permetto di intervenire, ma quando mi viene richiesto, sia pure con lo sguardo, cerco di orientare il cliente verso le attrezzature più idonee e meno costose.
Inizio così a parlare amichevolmente facendomi spiegare dove è nata la sua passione, quali esperienze ha fatto, dove le ha fatte, se ha la barca, e se l'ha quali dotazioni ha a bordo.
Si instaura da subito, non so perchè, quel clima di confidenza che permette di capire le pesche che praticherà, così da metterlo in condizione di acquistare l'occorrente.
Facile è anche far comprendere la diversità delle tipologie di pesca spiegando il perchè nel negozio ci sono tantissime canne tantissimi mulinelli e tantissime minuterie.
Normalmente li indirizzo sulla pesca a bolentino, perchè, lo so bene, che comunque qualcosa di piccolo o grosso lo prenderanno senz'altro, innescando così quella "passionaccia" che li accompagnerà per tutta la vita.
Quando li ritrovo in negozio, mi raccontano le loro avventure, chiedendomi di affinare le attrezzature che già possiedono, oppure, di indirizzarli verso altri tipi di pesca e di attrezzarli convenientemente.
Così li faccio passare alla pesca con il galleggiante, oppure al light drifting, oppure alla traina costiera.
Non chiedono più la canna "tuttofare" ma, anzi, fanno sfoderare a Luigi tutte le canne adatte a quel tipo di pesca, e, da come le impugnano e le azionano capisco bene che hanno capito la loro importanza dovuta alla loro diversità.
la canna per tutte le pesche
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
la canna per tutte le pesche
il mare è specchio del cielo
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: la canna per tutte le pesche
Ciao Bruno, a trovarlo in negozio uno preparato e paziente come te 

Umberto
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: la canna per tutte le pesche
eh pero io con le canne a punta intercambiabile faccio gia minimo 5 tipi di pesca con una canna (quelle fortunata ovviamente )
un cimino per tipo do pesca parliamo di barca ovviamente

1 cosa so, che nessuna cosa so
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: la canna per tutte le pesche
Non conosco l'Adriatico e non so a quali tipi di pesca alluda.Stefanino ha scritto:eh pero io con le canne a punta intercambiabile faccio gia minimo 5 tipi di pesca con una canna (quelle fortunata ovviamente )un cimino per tipo do pesca parliamo di barca ovviamente
Certamente con la stessa canna si possono fare, arrangiandosi magari con i cimini, più tipi di pesca.
Lo faccio anch'io.
Però, per esempio quando si pesca col galleggiante ad occhiate occorre una canna leggera ed un mulo altrettanto leggero perchè la canna va tenuta costantemente in mano.
Ci si può arrangiare utilizzando attrezzature più pesanti, ma dopo un po' siamo costretti ad appoggiarle e non va bene.
Pescando a bolentino si usano canne di 3 mt. 3,50 per la stessa ragione di leggerezza, nessuno ci vieta di farci anche il drifting, ma sicuramente la lunghezza non è quella adatta e neppure il mulinello caricato con multifibre nel bolentino ed in nylon nel drifting.
il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: la canna per tutte le pesche
parlavo proprio laltro giorno con un rapresentante mi spiegava che fanno delle riunioni proprio per scegliere le canne dell'alto adriatico unico nel suo genere boo dicono che usiamo atrezzature diverse di qualsiasi altra parte mah bisognerebbe confrontarci per capire
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: la canna per tutte le pesche
con le tubertini deep reed 3 mt pesco a sgombri con cimino fino a orate e seppie con il medio a calamari con cimino grosso
1 cosa so, che nessuna cosa so
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: la canna per tutte le pesche
Penso proprio di si Stefanino, me lo conferma anche il mio amico Michele rappresentante Trabucco.Stefanino ha scritto:parlavo proprio laltro giorno con un rapresentante mi spiegava che fanno delle riunioni proprio per scegliere le canne dell'alto adriatico unico nel suo genere boo dicono che usiamo atrezzature diverse di qualsiasi altra parte mah bisognerebbe confrontarci per capire
il mare è specchio del cielo