Sono partito domenica 5 pur sapendo che le previsioni davano forza 4 da w - nw; speravo che alle sette di mattina (visto che il giorno prima il mare era piuttosto calmo) ancora non si sarebbe alzato e invece già uscito dal porto inizia l'onda piuttosto grosso, per fortuna quasi al traverso. A bordo 4 persone, il pieno di benzina più due bidoni di sicurezza, 3-4 valige. In effetti un po' pesanti ma 100 HP sul 5,70 non hanno mai dato problemi in nessuna situazione. La traversata è stata la più lunga che io ricordi. Ben 6 ore per arrivare da Palermo a Lipari, ma giustificate dal meteo (il ritorno l'ho fatto in 3 ore e 20 !!). Quel giorno un mio amico con un panfilo di oltre 16 metri ha preferito non partire tra le burla di chi lo derideva notando che un 5,70 la stessa mattina era salpato per la stessa destinazione

In effetti un po' di imprudenza da parte mia ci può essere stata, ma giuro che l'm100 non si scomponeva più di tanto, certo a velocità piuttosto moderate, ma andava... Sosta a Cefalù per decidersi sul da farsi... Poi verso Capo D'Orlando, pronto a rifugiarmi in porto e rimanerci, in caso di peggioramento del moto ondoso. Quindi ho navigato piuttosto vicino alla terra ferma, il gps potevo lasciarlo a casa...
Da Capo D'Orlando poi ho tagliato per le bocche di Vulcano, con il mare tra la prua e il mascone. E' stato il momento più impegnativo, con velocità che per forza di cose è scesa drasticamente poco al di sopra del limite di planata, e non più di 14-15 nodi. In queste condizioni l'm100 affronta un mare alzato da forza 4 di prua, consentendo di arrivare senza prendere schizzi e con la schiena ancora sana alla meta.
Trovo ormeggio al pontile Portosalvo, per la verità ad un gavitello affiancato al pontile e li ho passato tutte le notti, il gommone era sorvegliato e il prezzo accessibile, pur in alta stagione.
Il giorno dopo sono uscito, alla ricerca di una caletta ridossata (il gelso di Vulcano) poi, tra una avaria di cui vi parlerò in apposito thread, il mare mosso e la pioggia, il gommone è rimasto in boa. Fortuna che a Canneto (cittadina nell'isola di Lipari) villeggiavano una decina di amici per cui mi sono divertito abbondantemente anche i giorni senza gommone: considerate anche che Le Eolie il mese di Agosto sono piene di fig@ di prima categoria...
Quando il meccanico ha riparato il motore (aspettava un pezzo da Messina) mi sono girato Salino, Panarea e isolotti vicini, Vulcano e basta... In gommone eravamo sempre sei persone ed io comincio a sentire il marshall un po' piccolo per sei persone che prendono il sole...
Giorno 16 il ritorno, mare piuttosto buono, carico leggero (due persone) e pochi bagagli. Questa volta ho tenuto una buona media, da 4300 a 4500 giri per velocità che arrivavano fino ai 27 nodi di crociera. In 3 ore e venti ero a casa, con meno di 60 litri sciupati per 80 miglia.
Di seguito qualche foto ricordo senza grosse pretese artistiche per uno dei posti a me più cari.