Vediamo se tra i Guru della fotografia c'é qualcuno che mi può aiutare !!
Ho da poco acquistato una Nikon D40X e vorrei utilizzare un flash più potente di quello che è inserito sulla macchina stessa. Ho visto che la Nukon ne commercializza 2 dedicati, ma entrambi vanno montati direttamente sulla slitta. Un po' perchè preferisco quelli laterali un po' per il costo avrei intenzione di utilizzare il mio vecchio, ma funzionante, Metz 45CT1. Questo anche perchè è un gran bel flash e perchè, montato lateralmente evita spessissimo il problema degli occhi rossi così comune con i flash montati direttamente sopra l'obiettivo. E' vero che esiste la funzione contro gli occhi rossi, ma questo fa perdere velocità alla foto e, per le foto all'interno dei palazzetti dello sport durante le gare l'immediatezza dello scatto è fondamentale. Considerando che avevo una discreta facilità nel lavorare in manuale e che questa macchina me lo consetnte, vedete delle controindicazioni nell'utilizzo di questo flash ? Devo impostare accoppiate tempi/ diaframmi particolari o un classico 1/60 con diaframma in funzione della distanza e della sensibilità sono più che sufficienti ?
Per recuperare il sincro flash è sufficente acquistare uno di quegli accessori che prendono il contatto dalla slitta e lo portano lateralmente su un connettore ? Grazie a tutti !!
Nikon D40X e flash
- Ghostbusters
- Appassionato
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
- Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
- Località: Ponte San Nicolo
Nikon D40X e flash
Perché no !?
Re: Nikon D40X e flash
Ciao Ghost.
Non dovresti avere nessun problema col 45CT1.
Figurati che io uso il 45CL1 anche con la compatta e, per sincronizzarlo non avendo la slitta, uso un sincro luminoso.
Imposta gli stessi iso e diaframmi sia sul flash che sulla macchina. Poi eventualmente fai delle correzioni.
Circa il tempo di esposizione, visto che le digitali non hanno la tendina, puoi andare ben oltre l'1/60. Poi dipende anche dalla focale dell'ottica.
Quindi, se hai un sincro luminoso, provalo con quello e eventualmente compri il cavo (Forse ne ho uno che ti posso far provare. Questa sera guardo che modello è poi domani ti dico).
Non dovresti avere nessun problema col 45CT1.
Figurati che io uso il 45CL1 anche con la compatta e, per sincronizzarlo non avendo la slitta, uso un sincro luminoso.
Imposta gli stessi iso e diaframmi sia sul flash che sulla macchina. Poi eventualmente fai delle correzioni.
Circa il tempo di esposizione, visto che le digitali non hanno la tendina, puoi andare ben oltre l'1/60. Poi dipende anche dalla focale dell'ottica.
Quindi, se hai un sincro luminoso, provalo con quello e eventualmente compri il cavo (Forse ne ho uno che ti posso far provare. Questa sera guardo che modello è poi domani ti dico).
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: Nikon D40X e flash
Ghostbusters ha scritto:Vediamo se tra i Guru della fotografia c'é qualcuno che mi può aiutare !!
Ho da poco acquistato una Nikon D40X e vorrei utilizzare un flash più potente di quello che è inserito sulla macchina stessa. Ho visto che la Nukon ne commercializza 2 dedicati, ma entrambi vanno montati direttamente sulla slitta. Un po' perchè preferisco quelli laterali un po' per il costo avrei intenzione di utilizzare il mio vecchio, ma funzionante, Metz 45CT1. Questo anche perchè è un gran bel flash e perchè, montato lateralmente evita spessissimo il problema degli occhi rossi così comune con i flash montati direttamente sopra l'obiettivo. E' vero che esiste la funzione contro gli occhi rossi, ma questo fa perdere velocità alla foto e, per le foto all'interno dei palazzetti dello sport durante le gare l'immediatezza dello scatto è fondamentale. Considerando che avevo una discreta facilità nel lavorare in manuale e che questa macchina me lo consetnte, vedete delle controindicazioni nell'utilizzo di questo flash ? Devo impostare accoppiate tempi/ diaframmi particolari o un classico 1/60 con diaframma in funzione della distanza e della sensibilità sono più che sufficienti ?
Per recuperare il sincro flash è sufficente acquistare uno di quegli accessori che prendono il contatto dalla slitta e lo portano lateralmente su un connettore ? Grazie a tutti !!
Intanto un benvenuto tra i nikonisti. Per il Metz non vi sono problemi di sorta e tramite l'apposita slitta da inserire sul pentaprisma(dato che la D40x non ha il contatto a catodo caldo sincro sul corpo) potrai continuare ad utilizzarlo. Ho delle perplessità in merito alla sigla che hai detto, sei sicuro perchè a me risulta Metz 45 CL-1 e non CT-1(a meno che non sia un vecchio modello). Il problema dei vecchi flash TTL e non è che hanno una tensione troppo alta sul catodo caldo che spesso porta al blocco dell'elettronica delle moderne Dslr. Per quanto riguarda le accoppiate tempo /diaframma le regole non sono cambiate, si considera sempre l'NG, la distanza e di conseguenza il diaframma.
Ho solo una domanda da farti: come mai hai scelto la D40x, ottima Dslr, ma che ti preclude l'utilizzo di tutte le ottiche AF costringendoti ad acquistare le ottiche AFS con i motori interni?
Ciao
Alex
Ultima modifica di alexcacciafotosub il 10 mar 2008, 23:41, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: Nikon D40X e flash
Walter ha scritto:Ciao Ghost.
Non dovresti avere nessun problema col 45CT1.
Figurati che io uso il 45CL1 anche con la compatta e, per sincronizzarlo non avendo la slitta, uso un sincro luminoso.
Imposta gli stessi iso e diaframmi sia sul flash che sulla macchina. Poi eventualmente fai delle correzioni.
Circa il tempo di esposizione, visto che le digitali non hanno la tendina, puoi andare ben oltre l'1/60. Poi dipende anche dalla focale dell'ottica.
Quindi, se hai un sincro luminoso, provalo con quello e eventualmente compri il cavo (Forse ne ho uno che ti posso far provare. Questa sera guardo che modello è poi domani ti dico).
Scusami ma questa corbelleria chi te l'ha detta?

Sappi che solo le compatte non hanno l'otturatore in quanto permettono una visione(live view) in tempo reale attraverso il sensore e il monitor posteriore e sarebbe impossibile se vi fosse la "tendina" davanti al sensore, ma TUTTE le reflex hanno la tendina o meglio chiamato "otturatore". Ecco perchè le reflex permettono di rivedere lo scatto solo dopo aver effettuato la foto. Il tempo di sincro luminoso di cui parli non sò a cosa si riferisca magari me lo spieghi anche a me perchè non l'ho mai sentito nominare.
La D40X permette di sincronizzare fino ad 1/200
Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
- Ghostbusters
- Appassionato
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
- Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
- Località: Ponte San Nicolo
Re: Nikon D40X e flash
Allora, una alla volta. Il flash è prorpio il 45 CT-1 , ma è proprio vecchio, credo di averlo acquistato nel 1984alexcacciafotosub ha scritto:Ghostbusters ha scritto:V.....utti !!
Intanto un benvenuto tra i nikonisti. Per il Metz non vi sono problemi di sorta e tramite l'apposita slitta da inserire sul pentaprisma(dato che la D40x non ha il contatto a catodo caldo sincro sul corpo) potrai continuare ad utilizzarlo. Ho delle perplessità in merito alla sigla che hai detto, sei sicuro perchè a me risulta Metz 45 CL-1 e non CT-1(a meno che non sia un vecchio modello). Il problema dei vecchi flash TTL e non è che hanno una tensione troppo alta sul catodo caldo che spesso porta al blocco dell'elettronica delle moderne Dslr. Per quanto riguarda le accoppiate tempo /diaframma le regole non sono cambiate, si considera sempre l'NG, la distanza e di conseguenza il diaframma.
Ho solo una domanda da farti: come mai hai scelto la D40x, ottima Dslr, ma che ti preclude l'utilizzo di tutte le ottiche AF costringendoti ad acquistare le ottiche AFS con i motori interni?
Ciao
Alex
ho scelto la D40 X senza approfondire il troppo il discorso delle ottiche per alcuni motivi:
1 - Nikon
2 - rapporto costo/prestazioni per me importanti, molto favorevole
3 - Kit propostomi con 2 zoom 18-55 e 55-200 che esauriscono le mie esigenze in termini di ottiche
4 - assistenza nikon effettuata direttamente dal rivenditore vicino a me quindi molto comodo
Non ho approfondito molto il discorso di utilizzo di altre ottiche per il motivo che ti ho indicato sopra.
adesso una domanda: cosa vuol dire che hanno una tensione troppo alta sul catodo caldo che spesso porta al blocco dell'elettronica ?
Grazie
Perché no !?
Re: Nikon D40X e flash
Io non ho mai usato una reflex digitale, ma pensavo che non avessero l'otturatore. Pardonalexcacciafotosub ha scritto:Scusami ma questa corbelleria chi te l'ha detta?![]()



Intendevo un sincronizzatore luminoso.alexcacciafotosub ha scritto:Il tempo di sincro luminoso di cui parli non sò a cosa si riferisca magari me lo spieghi anche a me perchè non l'ho mai sentito nominare.
@Ghost: mi sono dimenticato di guardare che cavo ho. Questa sera guardo e ti dico.
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: Nikon D40X e flash
Forse intendi una servo cellula?Walter ha scritto:Io non ho mai usato una reflex digitale, ma pensavo che non avessero l'otturatore. Pardonalexcacciafotosub ha scritto:Scusami ma questa corbelleria chi te l'ha detta?![]()
![]()
![]()
Intendevo un sincronizzatore luminoso.alexcacciafotosub ha scritto:Il tempo di sincro luminoso di cui parli non sò a cosa si riferisca magari me lo spieghi anche a me perchè non l'ho mai sentito nominare.
@Ghost: mi sono dimenticato di guardare che cavo ho. Questa sera guardo e ti dico.
Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: Nikon D40X e flash
Se con un voltmetro(tester) misurassi la tensione presente sul polo centrale del flash otterresti una certa tensione. Questa tensione se troppo elevata và in conflitto con l'elettronica della reflex mandantola in tilt. E' come se volessi usare un ferro da stiro a 220v con un'alimentazione a 380V..il risultato nel caso del ferro da stiro sarebbe un bel corto della resistenza con relativa interruzione. Nella reflex dato che le tensioni in gioco sono molto esigue così come le correnti si causa un crash(senza danni) del sistema software.Ghostbusters ha scritto:alexcacciafotosub ha scritto:Ghostbusters ha scritto:V.....utti !!
.....................................................................................
Ciao
Alex
adesso una domanda: cosa vuol dire che hanno una tensione troppo alta sul catodo caldo che spesso porta al blocco dell'elettronica ?
Grazie
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Re: Nikon D40X e flash
Si, intendevo una servo-cellula o servo-flash.
@Gost: ho guardato, il mio cavo e uno SCA300A, ma non va bene per la tua macchina.
Quindi, se risolvi il problema della tensione, prendi un adattatore da mettere sulla slitta. Altrimenti servo-flash.
@Gost: ho guardato, il mio cavo e uno SCA300A, ma non va bene per la tua macchina.
Quindi, se risolvi il problema della tensione, prendi un adattatore da mettere sulla slitta. Altrimenti servo-flash.
- Ghostbusters
- Appassionato
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
- Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
- Località: Ponte San Nicolo
Re: Nikon D40X e flash
Grazie a tutti, ancora una domanda:
quando uso il flash separato, cosa devo fare con il flash incorporato ?? Cioè se devo usare un servo/sincro flash (che peraltro ho) credo che questo dovrebbe comunque rimanere in funzione. Se invece uso una slitta posso escludere il flash oppure in ogni caso perchè la stessa riceva l'impulso dalla macchina bisogna che la funzione flash resti attivata ?? Forse posso provare con il tester per vedere se con flash escluso da ugualmente un impulso sul contatto caldo

quando uso il flash separato, cosa devo fare con il flash incorporato ?? Cioè se devo usare un servo/sincro flash (che peraltro ho) credo che questo dovrebbe comunque rimanere in funzione. Se invece uso una slitta posso escludere il flash oppure in ogni caso perchè la stessa riceva l'impulso dalla macchina bisogna che la funzione flash resti attivata ?? Forse posso provare con il tester per vedere se con flash escluso da ugualmente un impulso sul contatto caldo




Perché no !?
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: Nikon D40X e flash
Quando usi la servo cellula per comandare un flash esterno o un flash che la abbia incorporata, devi sollevare o attivare il flash incorporato.Ghostbusters ha scritto:Grazie a tutti, ancora una domanda:
quando uso il flash separato, cosa devo fare con il flash incorporato ?? Cioè se devo usare un servo/sincro flash (che peraltro ho) credo che questo dovrebbe comunque rimanere in funzione. Se invece uso una slitta posso escludere il flash oppure in ogni caso perchè la stessa riceva l'impulso dalla macchina bisogna che la funzione flash resti attivata ?? Forse posso provare con il tester per vedere se con flash escluso da ugualmente un impulso sul contatto caldo![]()
![]()
![]()
Quando usi il flash "esterno"(separato) collegandolo tramite la slitta sul pentaprisma, il flash "on-board"(incorporato) deve restare chiuso.
A mio avviso usare un servo flash ha senso solo nel momento si renda necessario illuminare una zona in ombra compresa nell'inquadratura, oppure per fare degli scatti "creativi" apponendo gelatine colorate sul servo flash.
Questo te lo dico proprio perchè hai parlato del problema degli occhi rossi cosa che può capitare quando si usa il flash on-board per far partire il servo flash.
Mi è capitato di usare il servo durante una inaugurazione presso una ludoteca in tarda serata ed è stato fondamentale per illuminare in modo "diverso" alcuni giochi per bimbi dove la luce del flash principale non sarebbe potuta mai arrivare.
Nella foto sotto si nota come il piccolo tunnel arancione è stato illuminato dall'interno posizionando appunto un servo flash
Ciao
Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie