ero quasi certo della tua risposta!!!
Ma non e' quella......Non e' uno scherzo e' un termine marinaresco....che pochi sanno!Personalmente l'ho imparato qualche anno fa' studiandomi............No! se ve lo dico mangiate la foglia!!! Aspettiamo qualche altro amico!
allora diciamo che la stanca e quando devi lavare la barca dal sale oerche tidevi fare un culo cosi
Mi dispiace Magellano,non e' quello!Pero' hai barato.....sei andato a vedere nel web! E non hai trovato un c vero???
Eppure sapeste quanto e' importante!.....
Buona notte! Domani sera vediamo chi ci azzecca!
Simone, m'hai fregato sul tempo, stavo per scrivere, prima che arrivasse la pioggia e si interrompesse la linea, che aveva qualcosa a che vedere con quello che spesso i pescatori chiamano "il punto d'acqua"...
Simbor ha scritto:La stanca solitamente è il periodo tra la bassa marea e l'alta (o viceversa), nel momento in cui il livello non cresce ne decresce....
Adesso siamo in un periodo di stanca nautica, ovvero non è ancora inverno pieno, ma nemmeno si può uscire....
Non e' proprio la giusta definizione ma.....ci sei vicinissimo!
Dunque l'ora della Stanca e' il preciso istante in cui la velocita' della corrente marina e' tendente a zero,fra il flusso e il riflusso delle maree.E' importantissimo saperlo per noi del Nord Adriatico,e per tutti coloro che devono uscire da stretti corridoi in dislocamento,e cercare di non avere correnti forti dovute alle sigizie!Oppure sapere l'ora di stanca per doppiare lo stretto di Gibilterra o quello di Messina,o quello del Bosforo,o qualsiasi altro passaggio stretto in cui le maree la fanno da padrona.
RiccardoLT ha scritto:Simone, m'hai fregato sul tempo, stavo per scrivere, prima che arrivasse la pioggia e si interrompesse la linea, che aveva qualcosa a che vedere con quello che spesso i pescatori chiamano "il punto d'acqua"...
Come'???? la storia del "Punto d'acqua"??? Mi e' nuova....E' una terminologia locale? I pescatori intendono forse il punto dove c'e' piu' acqua???
Spiegati meglio
RiccardoLT ha scritto:Simone, m'hai fregato sul tempo, stavo per scrivere, prima che arrivasse la pioggia e si interrompesse la linea, che aveva qualcosa a che vedere con quello che spesso i pescatori chiamano "il punto d'acqua"...
Come'???? la storia del "Punto d'acqua"??? Mi e' nuova....E' una terminologia locale? I pescatori intendono forse il punto dove c'e' piu' acqua???
Spiegati meglio