Mi ha appena chiamato il comandante del porto dove ho ormaggiato la mia barchetta avvisandomi che un mio vicino di barca con una manovra errata mi ha urtato rovinandomi il motore, come mi devo comportare ?
La prassi qual'è?
help me !!
domani andrò a verificare i danni con un meccanico.
Incidente nel porto, come mi devo comportare?
-
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 28 mar 2009, 08:45
- Dove Navighiamo: Campania/Lazio
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
Verificate, fotografate, relazionate e firmate quanto da voi riscontrato il quella sede, salvo ulteriori danni non visibili nell'immediato e da valutare da un tecnico.
Successivamente accertarsi delle responsabilità, se il porto è coperto da assicurazione, facoltativa, e prendere gli estremi dalla RC della barca che ha creato il danno.
Successivamente, far riparare la barca e farsi fare un'elenco scritto e documentato dal meccanico/cantiere, che effettuerà le riparazioni.
Quindi procedere alla richiesta di rimborso.
Si tenga presente che spesso nascono problemi di questo tipo: se è danneggiata una parte di fiancata, l'assicurazione può avere da ridire sul fatto che la lucidatura totale della barca, non ripristina il bene allo stato dell momento della collisione, ma lo migliora, ergo la suddetta operazione proveranno a caricarla almeno in parte alla parte lesa.
Stessa cosa per il varo e l'alaggio, in quanto potrebbero dire che con l'occasione l'armatore potrebbe fare carenaggio, e quindi la spesa per queste operazioni dovrebbe essere a carico della parte lesa...
Insomma, dipende molto dal perito che si incontra e quanto vuole apparire zelante al suo datore di lavoro.
Nel caso i danni riguardassero piu parti della barca tipo: motore, elica, plancetta, eventuale tender, fiancata, gruette. ecc, sarebbe il caso di farsi assistere da un legale competente in materia nautica.
Successivamente accertarsi delle responsabilità, se il porto è coperto da assicurazione, facoltativa, e prendere gli estremi dalla RC della barca che ha creato il danno.
Successivamente, far riparare la barca e farsi fare un'elenco scritto e documentato dal meccanico/cantiere, che effettuerà le riparazioni.
Quindi procedere alla richiesta di rimborso.
Si tenga presente che spesso nascono problemi di questo tipo: se è danneggiata una parte di fiancata, l'assicurazione può avere da ridire sul fatto che la lucidatura totale della barca, non ripristina il bene allo stato dell momento della collisione, ma lo migliora, ergo la suddetta operazione proveranno a caricarla almeno in parte alla parte lesa.
Stessa cosa per il varo e l'alaggio, in quanto potrebbero dire che con l'occasione l'armatore potrebbe fare carenaggio, e quindi la spesa per queste operazioni dovrebbe essere a carico della parte lesa...
Insomma, dipende molto dal perito che si incontra e quanto vuole apparire zelante al suo datore di lavoro.
Nel caso i danni riguardassero piu parti della barca tipo: motore, elica, plancetta, eventuale tender, fiancata, gruette. ecc, sarebbe il caso di farsi assistere da un legale competente in materia nautica.
Homosapiensnonurinatinventum
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
e' successo anche a me', niente di diverso da un incidente fra auto,per primo assicurati che chi ti ha causato il danno ha dato lo scarico alla assicurazione con i tuoi relativi dati, dopo di che verrai contattato dal loro perito che verra' a vedere la barca. tu fai gia' preparare un preventivo di riparazione dal cantiere/meccanico di tua fiducia, e stai alto!sniuforo ha scritto:Mi ha appena chiamato il comandante del porto dove ho ormaggiato la mia barchetta avvisandomi che un mio vicino di barca con una manovra errata mi ha urtato rovinandomi il motore, come mi devo comportare ?
La prassi qual'è?
help me !!
domani andrò a verificare i danni con un meccanico.


- Bimbo-Mix
- Appassionato
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
- Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
- Località: Taranto
- Contatta:
-
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 28 mar 2009, 08:45
- Dove Navighiamo: Campania/Lazio
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto !
il danno è stato reletivamente "minimo", in effetti la barca del mio vicino si è appoggiata sul piede del mio Suzuki DF140 piegandomi e rompendo la pinna inferiore, il meccanico mi ha detto che con la sostituzione del piede si risolve tutto velocemente (3-4gg), voi mi consigliate di farlo già sistemare o di aspettare la visita del perito?
dimenticavo di dorvi che il mio vicino interpellato telefonicamente si è dichiarato disponibilissimo a segnalare l'accaduto alla sua assicurazione lunedi.
ho fatto qualche foto con la macchinetta digitale.
il danno è stato reletivamente "minimo", in effetti la barca del mio vicino si è appoggiata sul piede del mio Suzuki DF140 piegandomi e rompendo la pinna inferiore, il meccanico mi ha detto che con la sostituzione del piede si risolve tutto velocemente (3-4gg), voi mi consigliate di farlo già sistemare o di aspettare la visita del perito?
dimenticavo di dorvi che il mio vicino interpellato telefonicamente si è dichiarato disponibilissimo a segnalare l'accaduto alla sua assicurazione lunedi.
ho fatto qualche foto con la macchinetta digitale.
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
gia' c'e' un grosso errore di fondo, la comunicazione alla assicurazione la doveva fare prima possibile, io per essere tranquillo aspetterei il perito, ma fra una cosa e un'altra passeranno tanti giorni, e c'e' anche agosto nel mezzo, quindi fai sollecitare la cosa prima possibile.sniuforo ha scritto:Ciao a tutti e grazie per l'aiuto !
il danno è stato reletivamente "minimo", in effetti la barca del mio vicino si è appoggiata sul piede del mio Suzuki DF140 piegandomi e rompendo la pinna inferiore, il meccanico mi ha detto che con la sostituzione del piede si risolve tutto velocemente (3-4gg), voi mi consigliate di farlo già sistemare o di aspettare la visita del perito?
dimenticavo di dorvi che il mio vicino interpellato telefonicamente si è dichiarato disponibilissimo a segnalare l'accaduto alla sua assicurazione lunedi.
ho fatto qualche foto con la macchinetta digitale.
fatti fare gia' il preventivo dal meccanico, e visto che ci vorranno 3-4 giorni, l'antivegetativa probabilmente sara' da rifare.
se ti deve sostituire l'intero piede, non tralasciare l'elica, forse pure lei ha preso un colpo, e' da far controllare, come pure l'asse, basta poco a piegarlo! nel preventivo butta su a piu' non posso,non aver pieta', quelli sono peggio degli avvoltoi! dai retta a un patacca!

-
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 28 mar 2009, 08:45
- Dove Navighiamo: Campania/Lazio
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
grazie per il consiglio, al momento sono in attesa del preventivo del mio meccanico di fiducia (CAT Suzuki), ho fatto inserire antivegetativo, piede motore, varo e alaggio.Isla ha scritto:gia' c'e' un grosso errore di fondo, la comunicazione alla assicurazione la doveva fare prima possibile, io per essere tranquillo aspetterei il perito, ma fra una cosa e un'altra passeranno tanti giorni, e c'e' anche agosto nel mezzo, quindi fai sollecitare la cosa prima possibile.sniuforo ha scritto:Ciao a tutti e grazie per l'aiuto !
il danno è stato reletivamente "minimo", in effetti la barca del mio vicino si è appoggiata sul piede del mio Suzuki DF140 piegandomi e rompendo la pinna inferiore, il meccanico mi ha detto che con la sostituzione del piede si risolve tutto velocemente (3-4gg), voi mi consigliate di farlo già sistemare o di aspettare la visita del perito?
dimenticavo di dorvi che il mio vicino interpellato telefonicamente si è dichiarato disponibilissimo a segnalare l'accaduto alla sua assicurazione lunedi.
ho fatto qualche foto con la macchinetta digitale.
fatti fare gia' il preventivo dal meccanico, e visto che ci vorranno 3-4 giorni, l'antivegetativa probabilmente sara' da rifare.
se ti deve sostituire l'intero piede, non tralasciare l'elica, forse pure lei ha preso un colpo, e' da far controllare, come pure l'asse, basta poco a piegarlo! nel preventivo butta su a piu' non posso,non aver pieta', quelli sono peggio degli avvoltoi! dai retta a un patacca!
- Jama
- Appassionato
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 19 apr 2009, 16:17
- Dove Navighiamo: Ancona - Croazia
- Località: Ancona
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
Per me Isla sbagli a comportarti in quella maniera (mi sono rimasti dei soldi, vacci giù sul pesante!!!!Isla ha scritto:gia' c'e' un grosso errore di fondo, la comunicazione alla assicurazione la doveva fare prima possibile, io per essere tranquillo aspetterei il perito, ma fra una cosa e un'altra passeranno tanti giorni, e c'e' anche agosto nel mezzo, quindi fai sollecitare la cosa prima possibile.sniuforo ha scritto:Ciao a tutti e grazie per l'aiuto !
il danno è stato reletivamente "minimo", in effetti la barca del mio vicino si è appoggiata sul piede del mio Suzuki DF140 piegandomi e rompendo la pinna inferiore, il meccanico mi ha detto che con la sostituzione del piede si risolve tutto velocemente (3-4gg), voi mi consigliate di farlo già sistemare o di aspettare la visita del perito?
dimenticavo di dorvi che il mio vicino interpellato telefonicamente si è dichiarato disponibilissimo a segnalare l'accaduto alla sua assicurazione lunedi.
ho fatto qualche foto con la macchinetta digitale.
fatti fare gia' il preventivo dal meccanico, e visto che ci vorranno 3-4 giorni, l'antivegetativa probabilmente sara' da rifare.
se ti deve sostituire l'intero piede, non tralasciare l'elica, forse pure lei ha preso un colpo, e' da far controllare, come pure l'asse, basta poco a piegarlo! nel preventivo butta su a piu' non posso,non aver pieta', quelli sono peggio degli avvoltoi! dai retta a un patacca!


Ricapitolando: può capitare a tutti noi di causare un incidente, quindi se ce lo provocano usiamo gentilezza.



Elvio
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
Concordo nell'usare gentilezza e chiedere il giusto, ma ad uscire dalla via ufficiale (attraverso l'assicurazione) spesso ci lasci lo zampino
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
in questo caso io non ho sbagliato proprio nulla, visto che i preventivi sono stati fatti da un cantiere e approvati dal perito,e' tutto alla luce del sole, spiegami dove sbaglio!vacci giu' di pesante, nel senso di non tralasciare nulla, in quell'occasione anche il mio vicino di barca fu interessato dal sinistro, testone non volle alare la barca, e alla fine e' venuto fuori che col flaps sinistro e' arrivato in banchina rompendolo! e in seguito si e' dovuto pagare la riparazione!Jama ha scritto:[
Per me Isla sbagli a comportarti in quella maniera (mi sono rimasti dei soldi, vacci giù sul pesante!!!!![]()
). Ricordatevi che tutti stiamo in mare ed a tutti può succedere un incidente e non penso che ti farebbe piacere se qualcuno si approfittasse della situazione. L'estate scorsa un giorno come salgo a bordo trovo un biglietto messo dal mio vicino che mi dice di contattarlo. Capisco subito e controllando la barca rilevo una profonda ferita sul mascone di dritta che ha tolto tutto il gel e parte di resina. Premetto la barca aveva tre mesi di vita!!!! Ci siamo visti ed in maniera bonaria abbiamo sistemato la cosa, ho fatto riparare il danno da un carrozziere (senza fattura come doppio lavoro) che mi ha chiesto € 250,00. a distanza di cinque mesi devo ancora incassare i soldi, ma bisogna pure fidarsi delle persone.
Ricapitolando: può capitare a tutti noi di causare un incidente, quindi se ce lo provocano usiamo gentilezza.
![]()
![]()
i periti non sono deficenti, cosa pensi che abbia messo su' le batterie nuove?
mi sono rimasti dei soldi per il semplice motivo che i lavori li ho poi fatti tutti io, e alcune parti da sostituire sono rimaste le vecchie. che male c'e'?il solo vetro costava 1200 €, me lo sono tenuto cosi', chi me lo vieta?
poi non capisco cosa centra il discorso dell'approffittarsi, qui pagava un'assicurazione mica il diretto interessato,con lui non ho mica trovato da dire, ci mancherebbe altro, puo' capitare a tutti, ma se ci sono danni me li pagano fino all'ultima rondella,e cosi' e' stato, e mi dovrai scusare ma con tutti i soldi che ci rubano, gli devo abbuonare dei costi? su rimaniamo nella realta' quotidiana.
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
qui' nessuno ha fatto nulla che possa ledere qualcuno,ma come ben sai quando il liquidatore deve chiudere, tira l'acqua al suo mulino, e sono loro i primi ad approffittarsene con le loro normative, e se non stai attento alla fine ci rimetti sempre.grande blu ha scritto:Concordo nell'usare gentilezza e chiedere il giusto, ma ad uscire dalla via ufficiale (attraverso l'assicurazione) spesso ci lasci lo zampino
- rob1963
- Appassionato
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
- Dove Navighiamo: mediterraneo
- Località: milano
Re: Incidente nel porto, come mi devo comportare?
sono d'accordo con isla le assicurazioni sono peggio degli ,a novembre mia moglie ha avuto un incidente in moto
con ricovero e vari traumi e ematomi sparsi,siccome nn ha avuto fratture la mia polizza antifortuni che pago da 20 anni
mi ha detto che al massimo mi poteva dare 750 euro x l'incidente, 10 giorni a casa dal lavoro due di ospedale, moto scassata 750euro? io personalmente con le assicurazioni nn mi faccio nessuno scrupolo se posso "arraffare,arraffo"
perchè quando loro devono pagare ci trattano da pezzenti e ti valutano come una cosa da buttare perciò conocordo con isla
con ricovero e vari traumi e ematomi sparsi,siccome nn ha avuto fratture la mia polizza antifortuni che pago da 20 anni
mi ha detto che al massimo mi poteva dare 750 euro x l'incidente, 10 giorni a casa dal lavoro due di ospedale, moto scassata 750euro? io personalmente con le assicurazioni nn mi faccio nessuno scrupolo se posso "arraffare,arraffo"
perchè quando loro devono pagare ci trattano da pezzenti e ti valutano come una cosa da buttare perciò conocordo con isla