sarà vero? (respiratore subacqueo)
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
sarà vero? (respiratore subacqueo)
fonte: la rete
Il design Jeabyun Yeon ha disegnato uno strumento che avvicina l'uomo ai pesci. Almeno per come le due specie respirano sott'acqua. Si chiama Triton e estrae ossigeno dall'acqua utilizzando un filtro ultrasottile con buchi più piccoli delle molecole d'acqua. Una specie di branchia insomma, che però porta l'ossigeno così assorbito in una tanica attraverso un compressore. Il vantaggio è che per respirare sott'acqua, al Triton non serve aggiungere bombole. All'interno della struttura del Triton viene effettuato il processo di separazione dell'ossigeno dall'acqua seguita dall'espulsione del liquido. Per ora si tratta di un progetto, ma la fase di realizzazione forse non è poi così lontana.
Il design Jeabyun Yeon ha disegnato uno strumento che avvicina l'uomo ai pesci. Almeno per come le due specie respirano sott'acqua. Si chiama Triton e estrae ossigeno dall'acqua utilizzando un filtro ultrasottile con buchi più piccoli delle molecole d'acqua. Una specie di branchia insomma, che però porta l'ossigeno così assorbito in una tanica attraverso un compressore. Il vantaggio è che per respirare sott'acqua, al Triton non serve aggiungere bombole. All'interno della struttura del Triton viene effettuato il processo di separazione dell'ossigeno dall'acqua seguita dall'espulsione del liquido. Per ora si tratta di un progetto, ma la fase di realizzazione forse non è poi così lontana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
- betto
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 27 ott 2012, 18:49
- Dove Navighiamo: Isole Pontine Isole Campane
- Località: Roma
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
Se è vero è eccezionale! Riuscire ad estrarre ossigeno dall'acqua con quell'arnese così piccolo sarebbe ottimale
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
interessante
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
se sto coso funziona davvero, chi lo ha inventato ha fatto bingo! 

Umberto
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
Sarebbe interessante sentire il parere di qualche sub in attività, con una teoria più fresca della mia. Da quello che ricordo penso che quest'apparecchio potrebbe andare bene per piccole profondità entro i 10 metri, perché oltre bisognerebbe fare i conti con la pressione e le conseguenze che essa comporta sia al fisico che al gas ( aria) che si respira.
Michele
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
Se è vero ... Chi lo ha inventato merita ricchezza a vita !
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
La subacquea è,nonostante gli sviluppi degli ultimi anni,ancora tutta da scoprire,ben venga un autorespiratore del genere ed anche se è ai primordi m'immagino gli sviluppi futuri.Un plauso all'inventore che certamente prima di proporlo ci ha studiato e lavorato tanto.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
E non solo,bisogna far anche i conti con una respirazione più esasperata,quella che ti prende quando t'affatichi ed hai "fame" d'aria.Certo che ci sarà bisogno di cavie per testare un apparecchio del genere,con un bibo sulle spalle non avrei problemi a farlo.mikke ha scritto:Sarebbe interessante sentire il parere di qualche sub in attività, con una teoria più fresca della mia. Da quello che ricordo penso che quest'apparecchio potrebbe andare bene per piccole profondità entro i 10 metri, perché oltre bisognerebbe fare i conti con la pressione e le conseguenze che essa comporta sia al fisico che al gas ( aria) che si respira.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
Certo che se funziona bene...potrebbe essere utile per tanti utilizzi....ma poi bisogna vedere anche il costo...
intanto sicuramente è un bel progetto....vedremo come andrà....in futuro....by
intanto sicuramente è un bel progetto....vedremo come andrà....in futuro....by
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: R: sarà vero? (respiratore subacqueo)
Se lo dovessi testare io mi porterei comunque la mia vecchia bombola, come la coperta di Linus........... si sa mai? :DKraken ha scritto:E non solo,bisogna far anche i conti con una respirazione più esasperata,quella che ti prende quando t'affatichi ed hai "fame" d'aria.Certo che ci sarà bisogno di cavie per testare un apparecchio del genere,con un bibo sulle spalle non avrei problemi a farlo.mikke ha scritto:Sarebbe interessante sentire il parere di qualche sub in attività, con una teoria più fresca della mia. Da quello che ricordo penso che quest'apparecchio potrebbe andare bene per piccole profondità entro i 10 metri, perché oltre bisognerebbe fare i conti con la pressione e le conseguenze che essa comporta sia al fisico che al gas ( aria) che si respira.![]()
![]()
![]()
Michele
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
estraendo ossigeno suppongo che abbia gli stessi limiti di un ARO, 6 metri di norma o 15 con allenamento specifico
ma come alternativa allo snorkeling o per lavorare a basse profondità lo vedo interessante
ma come alternativa allo snorkeling o per lavorare a basse profondità lo vedo interessante
- caribe
- Appassionato
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28 dic 2013, 10:25
- Dove Navighiamo: adriatico/croazia
- Località: verona
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
E se quando sei sotto si tappa qualche buchetto ????? 

Maurilio l'orizzonte è a prua
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
- Jabar
- Appassionato
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
- Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
- Località: Spagna (Costa Blanca)
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
Finalmente ci avviamo verso la vera respirazione autonoma!
I pesci - grazie alle loro branchie - riescono a "fissare" l'ossigeno disciolto nell'acqua, ma non mi è chiaro come questo apparecchio possa fare altrettanto.
Gli alveoli polmonari abbisognano di ossigeno sotto forma di gas per garantire gli scambi gassosi necessari al metabolismo.
Qualcuno ne sa di più?
I pesci - grazie alle loro branchie - riescono a "fissare" l'ossigeno disciolto nell'acqua, ma non mi è chiaro come questo apparecchio possa fare altrettanto.
Gli alveoli polmonari abbisognano di ossigeno sotto forma di gas per garantire gli scambi gassosi necessari al metabolismo.
Qualcuno ne sa di più?
A bordo del JABAR sono felice.
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: sarà vero? (respiratore subacqueo)
seguendo lo schema che mi sembra di intuire dal disegno
nei due tubi sono inseriti i filtri
nel corpo centrale è presente un microcompressore alimentato da una batteria
nel momento in cui si avvia la suzione il microcompressore entra in azione forzando l'acqua nei filtri e spingendo l'ossigeno così ottenuto verso la bocca
suppongo che il principio di funzionamento possa essere quello
nei due tubi sono inseriti i filtri
nel corpo centrale è presente un microcompressore alimentato da una batteria
nel momento in cui si avvia la suzione il microcompressore entra in azione forzando l'acqua nei filtri e spingendo l'ossigeno così ottenuto verso la bocca
suppongo che il principio di funzionamento possa essere quello