Come dice la parola stessa, la trappola è qualcosa che c'è ma che non si vede o perlomeno non è così evidente ed è quella che trae in inganno.
Nella pesca le trappole sono numerose e varie, se ci pensate bene vi accorgerete che tutto quello che facciamo per trarre in inganno un pesce si potrebbe tranquillamente chiamare trappola.
La mia trappola però, così l'ho chiamata, è rivolta alla cattura delle palamite e di tutti i pesci muniti di una dentatura capace di spezzare nylon anche di grosso diametro, durante il combattimento.
Succede spesso che nell'azione di salpaggio, le fughe e le testate che questi pesci danno durante il combattimento, mettano in crisi la nostra lenza e la possibilità di rottura del terminale sono elevatissime.
Per sopperire a questo il fluorocarbon aiuta e non poco per la sua intrinseca resistenza all'abrasione, però, anche in questo caso è meglio abbondare nel diametro di questi monofili con la consapevolezza però, di rendere più visibile la nostra lenza e di renderla comunque più rigida, meno fluttuante e meno invitante.
La presentazione dell'esca usando un filo di diametro 0,20 e un'altro di diametro 0,30 è totalmente diversa, e, a mio avviso, questa rigidità dell'insieme mette in allarme il pesce non facendolo abboccare.
Il sistema per ovviare a tutto ciò c'è ed è molto semplice sia da fabbricarlo che da metterlo in pratica.
Si tratta semplicemente di legare l'amo col quale vogliamo pescare su uno spezzone di dacron o di multifibre e poi dall'altro lato fare un cappio per legare la lenza.
Lo spezzone basta che sia lungo 7/8 centimetri.
Su questo legheremo poi il fluorocarbon, io faccio terminali di due metri adoperando uno 0,20 e anche su questo eseguo un cappio a nodo doppio per collegarlo al moschettone dell'armatura.
L'innesco della sarda va fatta servendosi dell'apposito ago della Stonfo, tramite il cappio del fluorocarbon faccio scorrere all'interno la sarda che incorporerà dentro di se lo spezzone di dacron.
L'unica cosa che sarà visibile è la punta dell'amo che farò sporgere da un lato della bocca.
Sulla coda eseguo un falso nodo affinchè la sarda non tenda ad incurvarsi rimanendo ben stesa sulla lenza.
Una volta in acqua, grazie al sottile filo, fluttuerà libera senza destare sospetti, portando al suo interno questa micidiale trappola.
La trappola.
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
La trappola.
il mare è specchio del cielo
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: La trappola.
Ciao Bruno!
Che piacere leggerti!
Peccato che le tue lezioni siano un po' troppo "avanzate", per me..

Che piacere leggerti!
Peccato che le tue lezioni siano un po' troppo "avanzate", per me..

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La trappola.
Se ho ben capito il pesce,ad esempio la palamita,furba e con i denti,vede che lo stupido pescatore ha innescato con il solito 0,20 e pensa :Questa la taglio con i denti e da sopra manco se ne accorgono
ed apre le fauci inghiottendo la sarda.Ma il pescatore più furbo aveva pensato bene a nascondere nella pancia della povera sarda il multifibra,resistente ai denti della palamita,la tira su tranquillamente.Ai voglia a mordere e tirare!!!!!! Ora mi spiego il perchè, dalle mie parti le palamite vanno in giro con i taglierini!!!!!
Grande Bruno sei il migliore!!!!!








Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: La trappola.
...........vai Bruno......che bello leggere i tuoi consigli...ciao.
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La trappola.
@bruno
oltre alla montatura con lenza e dacron ce ne sono alte due ,questa che vi svelo questa sera e un mio segreto (sarei anche geloso)ma la svelo
io ho sviluppato un'altra tecnica piu semplice e veloce da preparare e direi piu sicura per il fatto che viene sviluppata dalla pesca al tonno rosso che si mette una girella direttamente sull'amo
si metono 2 girelle a tre sull'amo che con l'ago passa dentro la sarda e nodo falso in coda come spiegava bruno e diventa invisibile ,pero anche se la palamita si contorge e fa torsione sulla girella alta non avvita
se qualcno ha qualche dubio sulla montatura sono a disposizione
oltre alla montatura con lenza e dacron ce ne sono alte due ,questa che vi svelo questa sera e un mio segreto (sarei anche geloso)ma la svelo

si metono 2 girelle a tre sull'amo che con l'ago passa dentro la sarda e nodo falso in coda come spiegava bruno e diventa invisibile ,pero anche se la palamita si contorge e fa torsione sulla girella alta non avvita

se qualcno ha qualche dubio sulla montatura sono a disposizione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: La trappola.
Ottima soluzione Stefanino.
Ma non si sciupa la sarda quando gli si inserisce all'interno girelle e moschettone?
Ma non si sciupa la sarda quando gli si inserisce all'interno girelle e moschettone?
il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La trappola.
no entra dalla bocca perfetta e non esce dalla codabruno21 ha scritto:Ottima soluzione Stefanino.
Ma non si sciupa la sarda quando gli si inserisce all'interno girelle e moschettone?

1 cosa so, che nessuna cosa so
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: La trappola.
Ste ma fai un disegno che non ho capitoStefanino ha scritto:no entra dalla bocca perfetta e non esce dalla coda

Umberto
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La trappola.
ecco spiegato larcano si inserisce con il finale gia fatto e si mette lasola dove andra attaccata la girella della lenza madre nell'ago dove ce il taglietto e si infila
@bruno21
spero mi scusi per lago ma quello fino e in barca
metto anche una foto con il dacron che cosi si vedono le differenze anche se noi sappiamo gia quali sono
@bruno21
spero mi scusi per lago ma quello fino e in barca

metto anche una foto con il dacron che cosi si vedono le differenze anche se noi sappiamo gia quali sono

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so